Si è conclusa domenica a Genoni la terza edizione di “Abbàida!” declinata sul tema centrale dei luoghi comuni

  Si è conclusa domenica a Genoni la terza edizione di “Abbàida!”, il festival di cinema che attraverso una serie di proiezioni di film, laboratori, residenza d’artista e incontri con gli autori e i professionisti del settore intende realizzare azioni di promozione della cinematografia sarda, della produzione e divulgazione della cultura cinematografica e degli audiovisivi e creare occasioni di incontro e confronto tra i residenti, i partecipanti al festival e gli autori. Filo conduttore di questa edizione, che ha visto in programma la proiezione di quattro opere cinematografiche dedicate al cinema del reale, il tema “Luoghi comuni”, sintesi dell’intreccio di questioni, idee, temi e storie che riguardano il rapporto tra l’essere umano e il contesto in cui abita. Partito il 5 dicembre con la residenza d’artista e il laboratorio cinematografico “Un paese ci vuole?” guidata dai registi Andrea Grasselli (Brescia/MI) e Damiano Giacomelli (Tolentino/ Marche), è organizzato dall’associazione Nuovo Aguaplano, sotto la direzione artistica del regista sassarese Sergio Scavio. 

  “La vera scommessa, era tornare, dopo la prima fase del festival tenutasi in estate, in inverno. Quando i pochi abitanti stanno chiusi nelle case dopo la giornata di lavoro, con poco o nulla da fare se non stare davanti a qualche schermo, piccolo o grande, ma sempre soli o tutt'al più in famiglia. Ed ecco che organizzare delle proiezioni collettive in una sala comune, invitare due giovani e talentuosi autori di film a vivere e lavorare qualche giorno a Genoni coinvolgendo anche i residenti ha avuto un valore nuovo e superiore rispetto all'organizzare il festival d'estate. È un lavoro a lenta cottura, quello del nostro festival, che continuerà indomato, come i cavalli della Giara, per gli anni a seguire”, spiega il direttore artistico. Quattro le storie dedicate al cinema del reale che hanno raccontato al pubblico di “Abbàida!” angoli di mondi diversi, inediti e inesplorati, attraverso diverse gradazioni e nuovi punti di vista: “Selfie” di Agostino Ferrente, mostra la quotidianità di due sedicenni, Alessandro e Pietro, vissuta nel quartiere popolare napoletano Rione Traiano, teatro nel 2014 dell’uccisione di un loro coetaneo, Davide Bifolco; “Noci sonanti” di Damiano Giacomelli e Lorenzo Raponi, la storia di Fabrizio e suo figlio Siddharta che vivono a Cupramontana senza luce né riscaldamento ha catturato in un angolo sperduto di bosco dell’entroterra marchigiano; “Zenerù”, di Andrea Grasselli che racconta la relazione poetica tra l’antico rituale della “Scasada del Zenerù” e la vita del pastore ed eremita Flaminio Beretta. In chiusura di festival “Padre padrone” (1977), scritto e diretto da Paolo e Vittorio Taviani, tratto dall’omonimo romanzo autobiografico di Gavino Ledda. Tra le opere più rappresentative del cinema italiano degli anni settanta, porta una storia, ambientata negli anni quaranta in Sardegna, dal forte impatto crudo e realistico che parla del difficile rapporto tra padre e figlio, di duro lavoro e infanzie spezzate. Il film è stato anche spunto di analisi e di lavoro del laboratorio di cinema “Un paese ci vuole?”, guidato dai registi Andrea Grasselli e Damiano Giacomelli, attività parallela del festival che, partita a Genoni il 5 dicembre, è terminata domenica 11. I partecipanti al laboratorio hanno lavorato a un esame del testo filmico e sulla sceneggiatura, basi fondamentali per la realizzazione, a fine percorso, di un piccolo film-studio dove gli stessi allievi hanno messo in scena, guidati dagli artisti residenti, alcune sequenze del film in cui alcuni abitanti di Genoni sono stati gli attori protagonisti. “Il lavoro su “Padre padrone”, poi, proseguirà, sono certo – aggiunge Sergio Scavio - Rivedere il film, leggere insieme la sceneggiatura, filmare il reacting del film, rimetterlo dunque in scena e criticarlo, discuterci sopra, ha un valore incommensurabile in quei territori dove la cultura agropastorale arriva dai tempi di Omero. Ha aperto, nel paese, delle questioni che hanno portato a discutere dell'identità presente e passata di Genoni e del suo territorio”. Il festival “Abbàida!” è organizzato dall’associazione Nuovo Aguaplano, sotto la direzione artistica di Sergio Scavio, in collaborazione con il Comune di Genoni, Fondazione Sardegna Film Commission, Sardegna 2030, Regione Autonoma della Sardegna e Ragazze Terribili.

Cultura

Nuove Scoperte Archeologiche a Nuxis: La Grotta di Acquacadda
Le nuove scoperte archeologiche nella grotta di Acquacadda a Nuxis rappresentano uno dei progetti di ricerca più significativi attualmente in corso in Sardegna. Sotto la direzione scientifica del professor Riccardo Cicilloni dell'Università di Cagliari, gli scavi stanno rivelando importanti testimonianze delle cul...

Ardia di San Costantino a Pozzomaggiore: il galoppo della fede.
Ho visto corse di uomini a cavallo che non appartengono solo alla sua dimensione devozionale, ma al mantenimento di una tradizione viva, in una Sardegna sempre più rivolta alla modernità: è l’Ardia di San Costantino, con il suo galoppo sfrenato e il vento che solleva la polvere; nel paese del Meilogu, il tempo si trasfigura in spiritualità e azione...

Alghero: Bebo Guidetti presenta "Con rabbia e con amore" alla libreria Cyrano
Sabato 5 luglio alle 19:30 Bebo Guidetti sarà ad Alghero, ospite nello spazio all’aperto della libreria Cyrano. A dialogare con lui ci sarà Ignazio Caruso. Guidetti, per chi non lo sapesse, è uno dei volti de Lo Stato Sociale. Quando non era in tour con la band, ha scritto libri, condotto programmi radio, insegnat...

San Tommaso: l'Apostolo del dubbio che ci insegna a costruire
Il 3 luglio si celebra San Tommaso, un apostolo che la tradizione descrive come il dubbioso per eccellenza, ma anche come il protettore degli architetti. Una contraddizione solo apparente, perché nel suo dubbio si nasconde una lezione profonda sulla fede autentica.