GrIG: Indagine penale sul chiosco presente sul litorale dei Guidi, a Carloforte

  L’Ufficio Circondariale Marittimo di Carloforte ha prontamente risposto (nota prot. n. 2832 del 10 maggio 2022) all’istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti inoltrata (4 maggio 2022) dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) riguardo la presenza con caratteristiche di permanenza di un chiosco a ridosso della piccola spiaggia dei Guidi, sul litorale di Carloforte (SU).

  Emergono accertamenti di natura penale in corso. Infatti, le informazioni richieste non possono esser rilasciate “in quanto connesse ad attività di polizia giudiziaria espletata da personale militare di questo Comando ed i cui esiti sono stati riferiti alla competente Autorità Giudiziaria”. Dall’istanza ecologista erano stati coinvolti il Comune di Carloforte, la Guardia costiera e la Soprintendenza cagliaritana per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio. 

  Il litorale è tutelato con vincolo paesaggistico (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.), vincolo di conservazione integrale (art. 10 bis della legge regionale Sardegna n. 45/1989 e s.m.i.), destinazione a sito di importanza comunitaria “Isola di San Pietro” (direttiva n. 92/43/CEE). Il GrIG auspica un rapido accertamento dei fatti e della legittimità o meno della presenza permanente del chiosco.

Ambiente

Carloforte: le Saline abbandonate e il silenzio che le consuma
Alle Saline di Carloforte non c’è più il rumore del vento che fischia tra i mucchi di sale, ma quello dell’abbandono. Le vasche si seccano, gli uccelli migrano altrove e il tempo, come sempre, fa il resto. Un patrimonio naturale e storico di valore europeo che lentamente si sbriciola sotto il sole, tra burocrazia, ...

Sorso lancia "terra d'olio 2025": un ricco programma per promuovere e tutelare il comparto olivicolo locale, dalla "camminata tra gli ulivi" al concorso oleario
  Via all’edizione 2025 di “Terra d’Olio 2025”, il programma di promozione, divulgazione e sostegno al comparto olivicolo e oleario, realizzato dal Comune di Sorso nell’ambito del protocollo d’intesa stipulato con Assolisa per la valorizzazione e la tutela del patrimonio locale. Il programma delle iniziative è stato presentato questa mattin...

GrIG all'attacco: Ma si può costruire a cento metri dal mare?
Pare di sì. Almeno nei progetti. Siamo a Sant’Anna Arresi, litorale di Porto Pino – Spiaggia dei Francesi. Quattromila metri cubi di volumetrie turistiche pronti a spuntare a un centinaio di metri dalla battigia. Il progetto, confermato dal sindaco Paolo Dessì, esiste ed è stato depositato in Comune. Solo che ness...