Agricoltura: Nel 2021 erogati 432 milioni di euro. Il Presidente Solinas: "Massimo sostegno alle nostre aziende"

  Si sta chiudendo con cifre da record l’anno di Argea, l’Agenzia regionale per l’erogazione degli aiuti in agricoltura, Organismo pagatore regionale dei fondi agricoli comunitari. Con le ultime tranche di pagamenti di dicembre sono stati liquidati importi per oltre 56 milioni di euro a quasi 8mila beneficiari (esattamente 56.335.316,96 euro, di cui 44.987.763,95 euro a 7.038 beneficiari per i fondi Feaga e 11.347.553,01 a 957 beneficiari per i fondi Feasr) per un totale nel corso del 2021 di 432.252.330,88 euro e 122.380 beneficiari (169.818.053,99 euro e 32.359 beneficiari per Feaga, 262.434.276,89 euro e 90.021 beneficiari per Feasr). “Abbiamo decisamente accelerato i pagamenti”, commenta il presidente della Regione, Christian Solinas. 

  “Il cambio di passo registrato negli ultimi tempi è evidente e certifica il massiccio intervento messo in atto dalla Giunta per sostenere le nostre aziende agricole e zootecniche, alleggerendole dal peso di una burocrazia diventata insostenibile e garantendo certezze e un futuro più sereno a un comparto strategico per l’economia dell’Isola”. “Un bilancio estremamente positivo – sottolinea l’assessore regionale dell’Agricoltura, Gabriella Murgia – che premia il grande lavoro fatto in questi mesi. Con il riconoscimento di Organismo pagatore regionale di Argea e il monitoraggio diretto dei fondi senza dover passare per Agea, l’Agenzia nazionale, siamo riusciti a sbloccare una situazione ereditata dal passato che rischiava di danneggiare le nostre aziende agropastorali. Grazie a un ulteriore sforzo dei suoi dirigenti e dipendenti, che con spirito di servizio hanno lavorato incessantemente, Argea è oggi in grado di operare pienamente, e i numeri lo dimostrano”

Economia

Unci AgroAlimentare, Scognamiglio: fermo pesca, con decreto importanti novità per settore
“Sul fermo pesca registriamo un importante cambio di passo, con il nuovo decreto firmato dal ministro Lollobrigida, che recepisce le istanze della categoria, negli ultimi anni fortemente penalizzata da un meccanismo iniquo e che non teneva conto delle difficoltà del settore e delle modalità con cui si svolge l'attività in mare”. Ad affermarlo è...

Sardegna, quasi mezzo miliardo di extracosti bancari: il caro-tassi colpisce le imprese
  Una tempesta finanziaria invisibile, ma letale. Negli ultimi due anni, il sistema produttivo sardo ha subito un onere aggiuntivo pari a 483 milioni di euro a causa del caro-tassi e della stretta creditizia. A dirlo è il rapporto dell’Ufficio Studi di Confartigianato Imprese Sardegna, che dipinge un quadro poco incoraggiante per le piccole e ...

Export alimentare e bevande sarde: un successo in crescita, ma ancora tanto da fare
  L’alimentare e le bevande della Sardegna conquistano sempre più consensi sui mercati internazionali, registrando un incremento del +10,3% nell’export tra agosto 2023 e agosto 2024. I dati, rilevati dall’Ufficio Studi di Confartigianato Imprese Sardegna su base Istat, parlano chiaro: pasta, dolci, formaggi, carne, frutta, pesce e bevande sard...