Dalla Regione contributi ai Comuni colpiti da calamità naturali

  “Negli ultimi anni, in Sardegna, si sono verificati eventi atmosferici eccezionali e di tipo calamitoso, che hanno costretto numerosi Comuni ad eseguire opere ed interventi in emergenza. La Regione è da sempre vicina a quelle Amministrazioni comunali costrette a spese impreviste, che gravano pesantemente sui già precari bilanci comunali”. Lo ha detto il presidente della Regione, Christian Solinas, dopo l’approvazione in Giunta regionale dello stanziamento di 2 milioni 255mila 836 euro da destinare a sedici Comuni.

   “Si è trattato di eccezionali precipitazioni, forti raffiche di vento e mareggiate che hanno funestato alcune zone dell’Isola tra novembre 2018 e gennaio 2021 – ha ricordato l'assessore della Difesa dell'ambiente, Gianni Lampis, con delega alla Protezione civile - Le richieste di contributo e la documentazione comprovante le spese sostenute dai Comuni sono state esaminate dalla Protezione civile, anche tramite sopralluoghi”. I contributi sono stati così assegnati: Arzana (231.253 euro); Assolo (35.184); Bonorva (133.343); Cagliari (203.378); Cardedu (324.532); Jerzu (34.664); Mandas (313.109); Meana Sardo (25.443); Ittiri (69.976); Osilo (300.634); Pozzomaggiore (124.965); Thiesi (124.175); Ulassai (127.761); Villagrande Strisaili (101.436); Villasor (79.109); Villaputzu (26.891).

Economia

185 milioni di euro per riparare le auto dei sardi
185milioni di euro per riparare le auto dei sardi. Piu di 2.700 aziende attive sul mercato regionale ma mancano ancora meccanici specializzati. Giacomo Meloni (Presidente Confartigianato Sardegna): “Imprese pronte e preparate che continuano a investire in formazione e nuove tecnologie”. Gli automobilisti sardi hanno speso 185milioni di euro ...

Unci AgroAlimentare, Scognamiglio: fermo pesca, con decreto importanti novità per settore
“Sul fermo pesca registriamo un importante cambio di passo, con il nuovo decreto firmato dal ministro Lollobrigida, che recepisce le istanze della categoria, negli ultimi anni fortemente penalizzata da un meccanismo iniquo e che non teneva conto delle difficoltà del settore e delle modalità con cui si svolge l'attività in mare”. Ad affermarlo è...