Siccità in Sardegna: imprese in allarme, reti colabrodo e piogge assenti

La Sardegna torna a fare i conti con la sete. Dopo otto mesi di temperature anomale e cieli avari di pioggia, l’acqua comincia a mancare. I comuni introducono razionamenti, le campagne si spaccano, le imprese rallentano. È un quadro che preoccupa anche gli artigiani: la siccità, unita alla fragilità delle reti idriche, rischia di paralizzare migliaia di attività produttive.

«Il forte impatto del cambiamento climatico sta creando seri problemi a tutto il territorio e alle imprese, e sempre più ne creerà se non proseguirà l’opera di ammodernamento delle infrastrutture idriche», avverte Giacomo Meloni, presidente di Confartigianato Imprese Sardegna. «Serve responsabilità da parte di tutti: istituzioni, aziende e cittadini».

Secondo l’analisi dell’Ufficio Studi di Confartigianato, nell’Isola operano oltre 6mila imprese idro-esigenti, con più di 20mila addetti. Si tratta soprattutto di realtà manifatturiere e di servizi alla persona — lavanderie, acconciatori, estetisti — che consumano grandi quantità d’acqua nei processi produttivi. I dieci settori più esposti, dal tessile alla chimica, dall’estrattivo al farmaceutico, assorbono da soli il 36,3% delle risorse idriche regionali.

Le perdite d’acqua aggravano la crisi. Ogni giorno in Sardegna si disperde oltre la metà dell’acqua immessa nelle reti: 224 litri su 424 pro capite, il 52,8%, contro una media nazionale del 42,4%. Peggio fanno solo Basilicata e Abruzzo. Tra i capoluoghi, Sassari guida la classifica delle città più sprecone con il 63,4% di perdite, seguita da Oristano (60,4%), Nuoro (55,1%) e Cagliari (53,5%). La più virtuosa è Carbonia, con il 21,7%.

«Le piccole imprese usano in gran parte acqua della rete pubblica, mentre quelle medie e grandi ricorrono a sistemi di autoapprovvigionamento», spiega Meloni. «Per questo chiediamo nuovi investimenti per ridurre la dispersione. In Sardegna quasi il 50% dell’acqua immessa, pari a oltre 25 milioni di metri cubi, non arriva ai rubinetti».

L’allarme non riguarda solo i rubinetti. L’acqua è una risorsa strategica anche per l’energia. Nel 2025 la produzione idroelettrica nazionale è calata del 22,1% rispetto all’anno precedente, segno di una crisi idrica che pesa anche sulla transizione verde. La Sardegna, con le sue condotte logore e le sue dighe mezze vuote, rischia di pagare un prezzo alto. E la stagione delle piogge, almeno per ora, non dà segni di voler tornare.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: Alessandra Todde, una donna sola al comando
Cagliari. Alessandra Todde. Una donna sola al comando. Vizi e virtù. Ha le idee chiare sulla guida politica. Il Pd, il più importante alleato, ne ha soggezione. Perché nella sua filosofia non c'è spazio per gli "affari". E per le trame che hanno portato i vertici del quinquennio sardista-salviniano e una genia di dirigenti e funzionari della Ras ne...

L'osservatorio di Guerrini: Il mio racconto domenicale
Cagliari. Il mio racconto domenicale è oggi dedicato ad una favola che diventa incubo. Ha per tema la transizione energetica. Definita "green". Cioè verde. Basta energia dal carbone, dal petrolio, dal gas. Il sole e il vento ci daranno forza pulita per l'ambiente e per i nostri polmoni. Evviva! Ma è solo, purtroppo, un racconto onirico. Un sogno co...

L'osservatorio di Guerrini: l'ultima vergogna della sanità sarda
L'ultima vergogna della sanità sarda. Una donna di 82 anni è morta all'ospedale Sirai di Carbonia dopo 13 giorni trascorsi in una barella del Pronto Soccorso. Aveva una frattura del femore, ma non è mai stata neanche ricoverata in un reparto. Il caso lo ha denunciato una consigliera comunale di Fratelli d'Italia, Daniela Garau. Che afferma, tra l'a...

L'osservatorio di Guerrini: La sanità sarda e l'assessore
Cagliari. La Sanità sarda e l'assessore Armando Bartolazzi. Ogni giorno, più che notizie negative, dagli ospedali dell'isola arriva il fumus di un report che esprime il collasso del sistema salute. In audizione davanti alle Commissioni Sanità della Camera e del Senato, persino il presidente dell'ISTAT, Francesco Maria Chelli, denuncia che (Unione ...

L'osservatorio di Guerrini: L'ipotesi decadenza di Alessandra Todde
Cagliari. L'ipotesi decadenza di Alessandra Todde, Presidente della Regione. Stamane questo incubo giudiziario prende nuovamente forma davanti ai giudici della Corte d'Appello di Cagliari. Si capirà se, dopo le pronunce della Corte Costituzionale, la vicenda sia chiusa. Restando marginalizzata alla sanzione di 40 mila euro per i pasticci nella re...

L'osservatorio di Guerrini: I farmacisti
Cagliari. I farmacisti. Operatori fondamentali del tessuto sanitario. Tant'è che da gennaio anche le farmacie (private) entreranno a far parte del Servizio Sanitario Pubblico. Ma anche in questo settore c'è molto malumore. Il contratto nazionale dei collaboratori farmacisti è scaduto dell'agosto dello scorso anno. Per questo sono scesi in sciopero ...

L'osservatorio di Guerrini: Gigi Riva
Credo sia un caso unico al mondo. Come un campione sportivo, Gigi Riva, sia rimasto nel cuore della gente. Soprattutto, nel cuore dei sardi. Oggi, 7 novembre, anniversario della sua nascita, il web è invaso dal suo ricordo. C'è una dolcezza, una gratitudine in chi gli dedica un tratto di memoria che è profondamente commovente. La simpatia per que...

L'osservatorio di Guerrini: I cretini del web
I cretini del web. Sfogano la loro ignoranza con accenti triviali, che rivelano una maleducazione di fondo. Ancor più riprovevole quando colpisce una donna. Episodi che vanno fortemente condannati. E che io condanno con forza. Naturalmente. Come nel caso di Alessandra Todde, Presidente della Regione. Il web, purtroppo, è un far west. I social dive...

L'osservatorio di Guerrini: Lo scialo con i soldi pubblici
Cagliari. Lo scialo. Con i soldi pubblici. Quelli che ogni anno la Regione Sardegna dovrebbe spendere per far marciare l'apparato regionale e provvedere alle esigenze dell'economia dell'Isola. Tra i provvedimenti finanziari c'è sempre una riprovevole caterva di finanziamenti senza capo né coda destinati al puro clientelismo. Questa filosofia ha c...

L'osservatorio di Guerrini: Da mesi in tenda sotto il Consiglio Regionale
Cagliari. Da mesi in tenda sotto il Consiglio Regionale. Nella speranza di ottenere la stabilizzazione nella Sanità sarda. Sono gli OSS, Operatori Socio Sanitari. Erano anche loro al fronte, negli ospedali, quando c'era lo spettro del Covid. Che stava mettendo in ginocchio la Sardegna e l'Italia intera. Eppure, nonostante quei sacrifici e quella d...