La Sardegna in trincea contro lo spopolamento: ultima per natalità, perde residenti e speranza

La Sardegna sta affrontando la sua crisi più silenziosa ma più spietata: quella demografica. L’ultimo report ISTAT sul bilancio della popolazione per il 2024 consegna all’Isola un primato amaro: ultima in Italia per natalità, con una media di 0,91 figli per donna, e sotto il 10% di popolazione under 15. Una fotografia che le ACLI regionali hanno rilanciato con forza, parlando di un’emergenza strutturale che va oltre i numeri, e che intacca le fondamenta sociali, economiche e culturali del territorio.

Il dato più evidente è la perdita di popolazione: tra il 2023 e il 2024 la Sardegna ha lasciato sul campo un numero di abitanti pari alla popolazione di Macomer. L’anno precedente era toccato a Dorgali. In otto anni, dal 2016 al 2024, i residenti in meno sono stati oltre 88.000, quasi come se l’Isola avesse perso una città media ogni anno.

Ma è la struttura stessa della popolazione a preoccupare: i morti sono più del doppio dei nati vivi, la popolazione attiva cala progressivamente, mentre cresce quella anziana. Secondo il presidente regionale delle ACLI, Mauro Carta, questo squilibrio produce un effetto a catena: meno lavoratori significa meno contribuenti, e quindi maggiore fragilità del sistema di welfare pubblico.

Il saldo migratorio interno è negativo: i giovani, soprattutto quelli qualificati, lasciano l’Isola. E anche se il saldo migratorio con l’estero è positivo, non basta a compensare le perdite del saldo naturale e dell’esodo interno. A livello comunale, la desertificazione demografica è lampante: 132 comuni sardi hanno oggi meno di 1.000 abitanti, e il numero è in costante aumento.

Le cause? Salari troppo bassi, carenza di prospettive, ritardi nella formazione professionale, e una difficoltà strutturale nel costruire un futuro che non costringa le nuove generazioni a partire. “Con queste retribuzioni si emigra o si rimanda all’infinito la decisione di mettere su famiglia”, osserva Carta.

Le ACLI propongono un pacchetto di misure a medio e lungo termine, che vanno ben oltre i bonus una tantum:

  • Una lotta serrata al lavoro povero, soprattutto nei settori legati agli appalti pubblici, come sanità e servizi.

  • Un piano per l’innovazione tecnologica, a partire dall’Einstein Telescope e da investimenti concreti nell’intelligenza artificiale.

  • Un sistema stabile di formazione professionale di primo livello, per ridurre la dispersione scolastica e offrire reali opportunità ai giovani.

  • Una visione strutturata del lavoro di cura, che formi personale locale o attiri famiglie dall’estero, in un’ottica non emergenziale ma sistemica.

In Sardegna non si nasce più e si parte ancora troppo. Le culle vuote non sono solo un dato ISTAT: sono il sintomo di un sistema che ha smesso di attrarre vita, lavoro e futuro. Il tempo per invertire la rotta non è ancora scaduto, ma ogni anno perso si misura ormai non in cifre, ma in assenze.

Attualità

Alghero: Sugli immobili tutti fermi ma per le sedie mobilitazione generale
Ciffute e trullallere, sport e copatze. Ormai è tutta una questione immobiliare. Un bene immobile è una cosa ancorata al suolo, citiamo il codice civile se necessario, non sia mai che qualcuno possa ricordarcelo, lo anticipiamo. Tutta una questione di ville che lasciano il segno. Il Pifferaio se l'è menata che proprietà privata o meno San e i suoi ...

Vuoi giocare in Serie C? Paga e zitto
C'è un fetore che si diffonde nel mondo del calcio, un odore nauseante di marcio che non è nuovo, ma che puntualmente ci viene riproposto. Questa volta il protagonista è Salvatore Bagni, ex calciatore e oggi dirigente sportivo, finito nell’occhio del ciclone grazie a un’inchiesta delle Iene. Ma attenzione, perché q...

Gerrei Astrofest: la Sardegna diventa capitale dell'astronomia
Dal 17 maggio all'8 giugno, il Gerrei diventerà il cuore pulsante dell'astronomia in Sardegna con la terza edizione del Gerrei Astrofest, il festival organizzato dall'Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) di Cagliari, in collaborazione con il Gal Sole Grano Terra (Gal Sgt) e l'Unione dei Comuni del Gerrei. Otto ...

Gianni Vasino: Una vita dedicata al giornalismo sportivo e oltre
Il mondo del giornalismo sportivo italiano piange la scomparsa di Gianni Vasino, storico volto della Rai e voce inconfondibile di trasmissioni che hanno segnato un'epoca, come "90° minuto". Nato a Serravalle di Berra, in provincia di Ferrara, il 5 novembre 1936, e spentosi a Genova l'8 maggio 2025 all'età di 88 anni, Vasino ha lasciato un'impronta ...

L'osservatorio di Guerrini: La festa della mamma
È una vecchia foto. Sbiadita nel tempo. Sono con la mia Mamma. E con la mia cara sorellina, Vera. È il 1944. La tragedia della seconda guerra mondiale non è ancora finita. Siamo a Cagliari, in via Roma. Questa è l'immagine più dolce che ho, tra le poche, della mia Mamma. Perché sono con lei per mano. E mi sembra di sentire ancora il suo calore. L...