L'osservatorio di Mario Guerrini: L'improvvisa guerra santa sull'eolico in Sardegna

 La "improvvisa" Guerra Santa. Dell'Unione Sarda. Contro eolico e fotovoltaico. Il martellamento delle bocche da fuoco del più importante Gruppo editoriale della Sardegna sta dando i suoi frutti. Risvegliando sul tema la coscienza di moltitudini di sardi. I comitati popolari, infatti, hanno trovato insperati megafoni. Ma dietro il declamato amore per il patrio suolo sardo, come ho già scritto, appare evidente che ci sia dell'altro. Il cui tono è squisitamente politico. L'Unione sarda ha nel mirino la Giunta Todde. La contrapposizione politica è chiara. Dopo 5 anni di continuo affiancamento all'azione della Giunta regionale del salviniano Christian Solinas. Alla manifestazione di pochi giorni fa a Cagliari, non per caso, erano presenti esponenti politici del cdx. E lo stesso Soru. Il quale scese duramente in campo contro Alessandra Todde. Dividendo il fronte del csx. Con il preciso intento (sfumato) di portarla alla sconfitta. Non scordiamoci che lo stesso editore Sergio Zuncheddu veniva indicato tra i possibili candidati del cdx alla Presidenza della Regione. Come del resto facevano intendere le sue passerelle. Per la presentazione dell'opera prima "SarDegna" del padrone del quotidiano. E Zuncheddu, forse, non ha abbandonato quella speranza. Mobilitando oggi il suo esercito mediatico con propositi che sono chiaramente di stampo politico. E lo sta facendo con una regia non disordinata ma precisa e incalzante. Grazie ai mezzi che la forza editoriale può sollecitare. A cominciare dalle varie figure sociali. Anche di secondo e terzo piano. Che, esprimendo contrarietà alla "invasione eolica", si godono una strumentale visibilità sui mezzi di informazione del Gruppo. Come gli stessi sindaci. Che appaiono sulle colonne del giornale, con tanto di fotografia, mentre firmano per il ddl Pratobello 24. Sponsorizzato dall'Unione. È un gioco politico. Soprattutto. Con disegni e interessi che vanno bene oltre il leggendario "amore per la Sardegna". Mario Guerrini. Foto di Marta Mocci.

Attualità

Alghero: Sugli immobili tutti fermi ma per le sedie mobilitazione generale
Ciffute e trullallere, sport e copatze. Ormai è tutta una questione immobiliare. Un bene immobile è una cosa ancorata al suolo, citiamo il codice civile se necessario, non sia mai che qualcuno possa ricordarcelo, lo anticipiamo. Tutta una questione di ville che lasciano il segno. Il Pifferaio se l'è menata che proprietà privata o meno San e i suoi ...

Vuoi giocare in Serie C? Paga e zitto
C'è un fetore che si diffonde nel mondo del calcio, un odore nauseante di marcio che non è nuovo, ma che puntualmente ci viene riproposto. Questa volta il protagonista è Salvatore Bagni, ex calciatore e oggi dirigente sportivo, finito nell’occhio del ciclone grazie a un’inchiesta delle Iene. Ma attenzione, perché q...

Gerrei Astrofest: la Sardegna diventa capitale dell'astronomia
Dal 17 maggio all'8 giugno, il Gerrei diventerà il cuore pulsante dell'astronomia in Sardegna con la terza edizione del Gerrei Astrofest, il festival organizzato dall'Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) di Cagliari, in collaborazione con il Gal Sole Grano Terra (Gal Sgt) e l'Unione dei Comuni del Gerrei. Otto ...

Gianni Vasino: Una vita dedicata al giornalismo sportivo e oltre
Il mondo del giornalismo sportivo italiano piange la scomparsa di Gianni Vasino, storico volto della Rai e voce inconfondibile di trasmissioni che hanno segnato un'epoca, come "90° minuto". Nato a Serravalle di Berra, in provincia di Ferrara, il 5 novembre 1936, e spentosi a Genova l'8 maggio 2025 all'età di 88 anni, Vasino ha lasciato un'impronta ...

L'osservatorio di Guerrini: La festa della mamma
È una vecchia foto. Sbiadita nel tempo. Sono con la mia Mamma. E con la mia cara sorellina, Vera. È il 1944. La tragedia della seconda guerra mondiale non è ancora finita. Siamo a Cagliari, in via Roma. Questa è l'immagine più dolce che ho, tra le poche, della mia Mamma. Perché sono con lei per mano. E mi sembra di sentire ancora il suo calore. L...