Cammei Contemporanei 2025 – Seconda data della rassegna Il 28 giugno a Cagliari il flautista Alessandro Lo Giudice protagonista del concerto “Glossario dell’Arcipelago”

Prosegue la rassegna Cammei Contemporanei – edizione 2025, appuntamento ormai consolidato nel panorama musicale sardo, che da anni propone un percorso dedicato alla musica d’arte contemporanea, con particolare attenzione alla costruzione di esperienze d’ascolto e al dialogo tra linguaggi, epoche e geografie sonore. Organizzato dall’Associazione Incontri Musicali, con il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna, della Città Metropolitana di Cagliari, dell’Associazione Sonus de Atongiu e della Scuola Civica di Musica “Luigi Rachel”, il festival si articola in nove concerti a ingresso gratuito, ospitati tra Cagliari e Quartu Sant’Elena da giugno a ottobre. Il secondo appuntamento è in programma venerdì 28 giugno alle ore 19:30, nell’Aula Consiliare del Palazzo Regio di Cagliari, e vedrà protagonista il flautista Alessandro Lo Giudice con il concerto dal titolo “Glossario dell’Arcipelago”, interamente dedicato alla scrittura per flauto solo e alle sue possibilità timbriche ed espressive più avanzate. Il programma include brani di autori chiave del repertorio contemporaneo, tra cui Musica su due dimensioni di Bruno Maderna, Sequenza I di Luciano Berio, C’è una soglia di L.V. Carpignano, Glossario dell’arcipelago di Gabriele Damiani, Laconisme de l’aile di Kaija Saariaho e Vermont Counterpoint di Steve Reich. Opere che mettono in luce sia l’evoluzione della scrittura per flauto che il suo rapporto con l’elettronica, il virtuosismo estremo e l’indagine timbrica. Una selezione di altissimo valore artistico, che attraversa poetiche differenti e sottolinea la molteplicità espressiva del flauto contemporaneo, tra spazializzazione sonora, dialogo con l’elettronica, minimalismo e virtuosismo estremo. Alessandro Lo Giudice, classe 1994, è tra i più interessanti flautisti della sua generazione. Diplomato con lode presso il Conservatorio “Scarlatti” di Palermo, ha proseguito gli studi con Andrea Oliva, Michele Marasco e Carin Levine, specializzandosi nel repertorio contemporaneo. Attualmente è primo flauto dell’Orchestra Senzaspine di Bologna e dell’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza, e docente presso il Conservatorio “Scontrino” di Trapani. Ha collaborato con diverse formazioni orchestrali e da camera, vincendo numerosi concorsi e incidendo prime esecuzioni a lui dedicate. Il suo lavoro si distingue per la capacità di fondere rigore interpretativo e slancio innovativo. La rassegna proseguirà con altri sette appuntamenti: il 9 luglio con Nicola e Raffaele Bertolini (clarinetti) nella Sala dell’Affresco di Quartu Sant’Elena; il 7 settembre con il Trio Kadossene (flauto, clarinetto, fagotto); il 21 settembre con un concerto vocale dedicato al canto italiano del Novecento e oltre, con Melania Bertolo, Ettore Agati, Giovanni Cadoni, Matteo Pilia e Fabrizio Marchionni; il 28 settembre nuovamente a Cagliari con il contrabbassista Emiliano Amadori; il 5 ottobre con Luca Micheletto e il repertorio chitarristico sudamericano; il 12 ottobre con Bertolo & Marchionni al pianoforte a quattro mani; e infine il 18 ottobre nella Chiesa di Santa Maria degli Angeli a Quartu Sant’Elena con il coro Ensemble Chorus Project e un programma di polifonie sacre dal Settecento al Novecento. Tutti i concerti sono a ingresso libero. Per informazioni: 351 811 3531.

Spettacolo

Arriva in Sardegna, il 19 luglio a Nuoro, la tournée nazionale dei Drammadilli
WaterProof, la nuova produzione teatrale della compagnia friulana Drammadilli continua il suo tour nazionale. Dopo essere partito dal Friuli Venezia Giulia e aver fatto tappa in Veneto e Lazio, lo spettacolo si prepara ora a conquistare il pubblico della Sardegna, a Nuoro, il 19 luglio alle ore 21.15 presso l’Anfiteatro A. Parodi. Lo spettacolo si...

Sabato a Carloforte al via la X edizione di L'Isola dei libri
Dieci edizioni, dieci estati di storie e incontri: l’Isola dei libri festeggia il suo primo decennio a Carloforte, confermandosi un appuntamento imprescindibile per lettori, curiosi e appassionati. La rassegna, ideata e organizzata dall’associazione culturale Saphyrina con la direzione artistica di Lorenza Garbari...

Tutto pronto a Fertilia per il Grand Prix Weekend
Tutto pronto a Fertilia per il Grand Prix Weekend organizzato dal CCN di Fertilia e dalla Asd Valverde con il patrocinio e contributo di Regione Sardegna, Comune di Alghero, Fondazione Alghero, Parco di Porto Conte e Coldiretti. Si parte venerdì 4 luglio, con una serata dedicata alla musica voluta dal Centro Commerciale Naturale di Fertilia: Alle o...

Grande successo per l’Associazione Bastida di Sorres al Nautic Event di Stintino
Tre giornate intense, ricche di storia, gusto e partecipazione: si è conclusa con straordinario successo la presenza dell’Associazione Bastida di Sorres al Nautic Event di Stintino, svoltosi dal 27 al 29 giugno 2025. L’evento, tra i più attesi del panorama turistico ed enogastronomico del nord Sardegna, ha visto una straordinaria affluenza di pu...

Grande folla e standing ovation per i Carmina Burana al porto di Alghero
Un grande spettacolo ha inaugurato ieri sera una nuova sinergia tra de Carolis , Comune di Alghero e Fondazione Alghero. Una serata che resterà certamente nei ricordi del folto pubblico che ha invaso ieri sera la banchina del porto di Alghero dove sono andati in scena I “Carmina Burana” di Carl Orff. I canti goliardici in latino del XII-XIII se...

Venerdì 4 luglio prende il via la rassegna "Perle di mare"
Nel cuore del Nord Sardegna, prende il via dal 4 al 6 luglio “Perle di Mare”, una nuova e attesissima iniziativa che promette di deliziare i palati e valorizzare le eccellenze gastronomiche locali. Inserita nell'ambito del più ampio progetto ‘Sa Mesa Nostra’, la rassegna offre una serie di esclusive degustazioni gratuite di ostriche e cozze, propos...