Da Mogoro a Seui la rassegna del cinema sociale: film in lingua sarda sotto le stelle

  La rassegna, organizzata dall’Associazione Culturale Arvèschida con il contributo della Fondazione di Sardegna e in collaborazione con l’Associazione Culturale BìFoto, si inserisce all’interno della XIV edizione del BìFoto Fest - Festival Internazionale della Fotografia, che si svolge a Mogoro dal 2011, ed è guidata dalla direzione artistica di Andrea Cannas con la direzione organizzativa curata da Vittorio Cannas e Lucrezia Degortes. La prima serata si terrà venerdì 7 giugno, a partire dalle ore 20, al Beer Garden Bam, l’area esterna del Birrificio Artigianale Mogorese, dove verranno proiettati i cortometraggi 12 Aprile (2021), di Antonello Deidda, e Polvere (2023) diretto da Paolo Carboni e prodotto da Terra de Punt.

  La serata sarà presentata dal regista Daniele Atzeni. Si proseguirà venerdì 12 luglio alle ore 20, sempre al Beer Garden Bam a Mogoro, con la visione di Island for Rent (2024), cortometraggio scritto e diretto da Elio Turno Arthemalle e Salvatore Cubeddu, prodotto da Teatro Impossibile e Terra de Punt. L’evento sarà ugualmente introdotto da Daniele Atzeni. La rassegna, che ha l’obiettivo di favorire la cultura cinematografica, promuovendo in particolare le produzioni sarde, e di creare nuove opportunità nei settori artistici attraverso la collaborazione con altre realtà dell’isola impegnate nel settore culturale, si concluderà a Seui con un appuntamento inserito nel programma della nona edizione di SeuInMusica, il festival di musica alternativa organizzato dall’Associazione Culturale Kromatica. L’evento si svolgerà venerdì 26 luglio a partire dalle 17:30, alla Fabbrica di Kimbe, dove sarà proiettato Mira Sa Dì (2021), di Andrea Cannas, che sarà presentato dal giornalista Andrea Deidda. Il cortometraggio sarà preceduto dall’inaugurazione della mostra fotografica "Pinuccio, il viaggio della pietra”, con gli scatti realizzati da Vittorio Cannas che ritraggono Pinuccio Sciola nel corso degli ultimi anni della sua vita. La mostra sarà visitabile gratuitamente fino a domenica 28 luglio.

Spettacolo

Tutto pronto a Fertilia per il Grand Prix Weekend
Tutto pronto a Fertilia per il Grand Prix Weekend organizzato dal CCN di Fertilia e dalla Asd Valverde con il patrocinio e contributo di Regione Sardegna, Comune di Alghero, Fondazione Alghero, Parco di Porto Conte e Coldiretti. Si parte venerdì 4 luglio, con una serata dedicata alla musica voluta dal Centro Commerciale Naturale di Fertilia: Alle o...

Grande successo per l’Associazione Bastida di Sorres al Nautic Event di Stintino
Tre giornate intense, ricche di storia, gusto e partecipazione: si è conclusa con straordinario successo la presenza dell’Associazione Bastida di Sorres al Nautic Event di Stintino, svoltosi dal 27 al 29 giugno 2025. L’evento, tra i più attesi del panorama turistico ed enogastronomico del nord Sardegna, ha visto una straordinaria affluenza di pu...

Grande folla e standing ovation per i Carmina Burana al porto di Alghero
Un grande spettacolo ha inaugurato ieri sera una nuova sinergia tra de Carolis , Comune di Alghero e Fondazione Alghero. Una serata che resterà certamente nei ricordi del folto pubblico che ha invaso ieri sera la banchina del porto di Alghero dove sono andati in scena I “Carmina Burana” di Carl Orff. I canti goliardici in latino del XII-XIII se...

Venerdì 4 luglio prende il via la rassegna "Perle di mare"
Nel cuore del Nord Sardegna, prende il via dal 4 al 6 luglio “Perle di Mare”, una nuova e attesissima iniziativa che promette di deliziare i palati e valorizzare le eccellenze gastronomiche locali. Inserita nell'ambito del più ampio progetto ‘Sa Mesa Nostra’, la rassegna offre una serie di esclusive degustazioni gratuite di ostriche e cozze, propos...