Un omaggio a Morricone nel cuore della Sardegna: Torralba celebra il Maestro

  Il cinema Carlo Felice di Torralba apre le sue porte alla cultura con un evento che promette di essere un viaggio emozionante attraverso la musica di film. Il suono del cinema, serie di incontri didattici accuratamente curati dal direttore artistico Mauro Porcu, questa volta rende omaggio a un gigante della musica: Ennio Morricone. 

  Mercoledì 8 maggio, a partire dalle ore 20:00, gli appassionati di cinema e musica avranno l'opportunità di immergersi nelle orchestrazioni del Maestro Morricone, il cui genio ha attraversato decenni, lasciando un'impronta indelebile nella storia del cinema mondiale. L'evento si annuncia non solo come un'occasione per ascoltare la grandezza delle sue composizioni, ma anche per comprendere il suo processo creativo, attraverso le parole di Porcu, esperto e appassionato divulgatore. Porcu, nato a Macomer e figura di spicco nel panorama culturale sardo, porta con sé un curriculum di tutto rispetto. Dal 2016 al 2022 ha diretto il Museo Casa Manno di Alghero, collaborando con importanti istituzioni culturali e scrivendo per riviste specializzate. 

  La sua passione per la musica e il cinema si riflette nei suoi numerosi seminari e conferenze, rendendolo la guida ideale per esplorare l'arte di Morricone. L'ingresso all'evento è gratuito, un dettaglio che non fa che aumentare il valore dell'iniziativa, rendendola accessibile a tutti coloro che desiderano partecipare a questa celebrazione culturale. È una testimonianza del desiderio del cinema Carlo Felice di contribuire alla vita culturale della comunità, offrendo spazi di riflessione e apprezzamento per le arti. Questa serata monografica dedicata a Ennio Morricone promette di essere un punto di riferimento per gli amanti del cinema e della musica, e un'occasione per tutti di avvicinarsi all'opera di un maestro che ha saputo raccontare storie profonde con le sole note musicali.

  Un evento che Torralba, e il suo cinema Carlo Felice, ospiteranno con orgoglio, consapevoli del legame indissolubile che unisce la musica al grande schermo. Per informazioni e prenotazioni, il pubblico è invitato a contattare direttamente il cinema o a consultare il sito e i profili social dell'istituzione, che continua a essere un punto luminoso nella mappa culturale della Sardegna. 

Spettacolo

Il treno del Blues arriva a Cagliari, una sola fermata: Teatro Houdini
C’è un momento, a volte, in cui la storia non si legge, ma si ascolta. E non perché qualcuno la stia raccontando con parole solenni o date incise nella pietra, ma perché a parlare è una chitarra vissuta, un’armonica consunta, un pianoforte dal suono stanco come le ginocchia di chi lo suona. Succederà anche questo sabato 19 aprile, alle 19:30, i...

"Nell'ovile": Al Teatro Houdini, Gianni Simeone ci porta in un viaggio emozionante nei racconti di Grazia Deledda, tra recitazione e suoni evocativi
Lo spettacolo "Nell'ovile" ha visto protagonista assoluto Gianni Simeone, attore, regista teatrale e fondatore della Scuola Tascabile di Teatro di Cagliari, una realtà che da anni forma giovani talenti. L'artista ha saputo intrecciare il suo profondo legame con la letteratura sarda e il suo talento interpretativo, dando vita a uno spettacolo ch...

Cagliari: LA BALLATA DELL'ORFANO - a Tale in Blues Produzione Teatro Alkestis 2025
  "La Ballata dell'Orfano" il nuovo spettacolo del Teatro Laboratorio Alkestis, di e con Andrea Meloni, per la regia di Sabrina Mascia. Un' opera affascinante, come lo era l'America degli anni '20, che porta in scena una storia intensa e profonda, ispirata al libro "Mister Vertigo, il romanzo (1994) di Paul Auster, l'eclettico scrittore americ...

Cagliari Fiera padiglione D - 11 aprile 2025 h. 21.00,ENEA Canta Mango
  Rendere omaggio all'artista che ci lasciò nel 2014 è stato il nostro primo pensiero per meglio inaugurare la rassegna 2025 della Musica che GIra Intorno feat Ke Gusto Je..zz ... nello stesso luogo dove tenne l'ultimo concerto a Cagliari, nell'ottobre del 2014 .....l'indimenticabile Pino MANGO. Nella edizione di Tali e Quali Show, la compe...

Alghero: "La questiò del debaix" al Teatro Civico "G.Ballero
  Ambientata ad Alghero nel secondo dopoguerra, racconta lo scontro tra Peppicca (Gianna Mura), affittuaria di un dabaix nella zona vecchia della città e Firicetta (Maria Domenica Iddau), la locatrice. Sono coinvolti nella lite i componenti delle due famiglie: Giusè (Angelo Paddeu) e Anita (Sara Carcangiu), rispettivamente marito e figlia ...

Un fiume in piena il Carnevale Sennorese Martedì grasso la sfilata conclusiva
  Via Roma come un fiume in piena di maschere e di colori, tra carri allegorici, musica e centinaia di figuranti. Sabato 1 marzo sono stati oltre settemila gli spettatori stimati lungo il percorso della terza tappa del Carnevale Sennorese. Più che un fiume, una marea proveniente da tutto l’hinterland con tantissimi giovani. Un grande succes...