Il gatto, signore della casa e dello spirito: una riflessione tra etimologia, cultura e storia

Il 17 febbraio si celebra la Giornata Mondiale del Gatto, un omaggio a uno degli animali più enigmatici e affascinanti della storia dell’uomo. Amato e venerato in alcune epoche, perseguitato in altre, il gatto ha attraversato la cultura umana lasciando dietro di sé una scia di miti, superstizioni e simbolismi che ne hanno rafforzato il fascino.

Il termine gatto deriva dal latino cattus, a sua volta legato all’egiziano caute o caut, riferito ai felini addomesticati e alla dea Bastet, divinità della protezione e della fertilità. In Egitto il gatto era sacro e inviolabile, tanto che la sua uccisione era punita con la morte. Dall’Egitto, il nome si diffuse nel greco katta, nel francese chat, nell’inglese cat e nello spagnolo gato. Anche le lingue germaniche conservarono una radice affine, come nel termine katz.

Nel Medioevo occidentale il gatto conobbe un destino opposto. Associato alla stregoneria e al demonio, venne perseguitato e sterminato, favorendo indirettamente la proliferazione dei ratti e la diffusione della peste nera. Altrove, invece, rimase simbolo di prosperità e saggezza. In Giappone il Maneki-neko, il gatto con la zampa alzata, è considerato un portafortuna.

Letteratura e arte hanno esaltato il fascino del gatto in tutte le epoche. Baudelaire ne fece un simbolo di magnetismo e mistero nei Fiori del male, Edgar Allan Poe costruì attorno a esso atmosfere gotiche ne Il gatto nero, mentre pittori come Leonardo da Vinci e Balthus lo ritrassero come custode silenzioso della vita domestica.

La data del 17 febbraio non è casuale. Febbraio è il mese dell’Acquario, segno zodiacale associato all’indipendenza, qualità che definisce il gatto meglio di ogni altra. Il numero 17, scomposto in 1 e 7, rappresenta rispettivamente individualità e conoscenza superiore, esattamente ciò che il gatto incarna: una creatura libera, astuta e profondamente consapevole.

Celebrarne la giornata significa riconoscerne la natura irriducibile. Il gatto non è mai stato del tutto addomesticato e forse è proprio per questo che continua a esercitare il suo eterno fascino.

Curiosità

Chi era Joker, il cane dal fiuto infallibile
Aveva il nome di un personaggio da fumetto, ma nella vita vera era un eroe silenzioso. Joker era un Bloodhound svizzero, uno dei cani molecolari più straordinari d’Europa. Il suo olfatto – capace di distinguere un odor...

Ecco Trionda, il pallone ufficiale dei Mondiali 2026
Mancano poco meno di 250 giorni al fischio d’inizio dei Mondiali di calcio 2026, e la Adidas ha scelto la ribalta internazionale per presentare Trionda, il nuovo pallone ufficiale della competizione. Una sfera che già promette di entrare nella storia, non solo per l...

Ronaldinho, il Gaucho che faceva sorridere il calcio
A marzo ha spento 45 candeline Ronaldo de Assis Moreira. Per tutti, Ronaldinho. Denti da ciuchino, ricci al vento e il sorriso di chi non invecchia mai. In campo regalava magie da marciapiede brasiliano: finte, colpi di tacco, dribbling impossibili. Il pallone gli restava in...

Cizeta V16T: la leggenda dimenticata della supercar italiana a 16 cilindri
In un angolo poco conosciuto della Motor Valley italiana, tra la fine degli anni ’80 e i primi anni ’90, nacque una delle supercar più folli mai progettate: la Cizeta V16T. Un progetto ambizioso, nato dall’unione tra Claudio Zampolli, ex ingegnere Lamborghini, e Giorgio Moroder, celebre musicista e produttore discografico. Clau...

Orsa Spring: la spider sarda che sognava l’industria automobilistica
Tra il 1970 e il 1975, nella zona industriale di Macchiareddu, vicino a Cagliari, prese vita un progetto ambizioso e poco noto: la produzione della Orsa Spring, una spider sportiva ed economica nata da un’idea tutta sarda. L’impresa fu il frutto dell’iniziativa di una cordata di imprenditori locali che rilevarono i d...

Che cos'è il solstizio d'estate? Ecco cosa c'è da sapere
Una volta all'anno, un allineamento astronomico inaugura questo cambiamento stagionale. Come la sua controparte invernale, il solstizio d'estate è celebrato in tutto il mondo e avvolto nel mito. Quest'anno, il solstizio d'estate nell'emisfero settentrionale si verifica il 20 giugno alle 22:42 EST. A sud dell'Equatore, questo stesso momento segna...

L'ultimo arrivato nell'albero genealogico dei tirannosauri si chiama Khankhuuluu mongoliensis, che significa “principe drago della Mongolia”
Il Tyrannosaurus rex è un'icona dei carnivori. Con oltre 6 metri di lunghezza e 9 tonnellate di peso, il gigante spaccaossa è il più grande e l'ultimo della sua famiglia di carnivori. Ora un nuovo tirannosauro, molto più piccolo, sta completando la storia evolutiva del famoso dinosauro. . Descritto questa settimana sulla rivista Nature, il dinos...

La bottarga sopra la pasta
Lo sapevi? Quella polvere ambrata sulla pasta, quel gusto deciso che richiama il mare. Stiamo parlando della bottarga, una squisitezza che molti collegano subito alla Sardegna o alla Sicilia. Ma se vi dicessi che la sua storia non si conta in secoli, bensì in millenni? Tendiamo a considerarla un gioiello della tradizione italiana, ma in realtà ...