La Chiesa di Sant'Antonio Abate: Un legame profondo con i cagliaritani

  Detta "Sant'Antoni de sa Costa" e consacrata nel 1723 dal Vescovo Sellent (come attesta una lapide a sinistra dell'ingresso), si affaccia al centro della via Manno. Costruita sul luogo dove operava un ospedale, è officiata dall'Arciconfraternita di Nostra Signora d'Itria. La chiesa non è parrocchia: un sacerdote nominato dal Vescovo accudisce al ministero delle confessioni, alla catechesi ed alla celebrazione della Santa Messa. La Chiesa si trova in ottime condizioni di conservazione. La facciata si apre con un portale tardo barocco con timpano a doppia inflessione, pilastri di pietra vulcanica nera, due riquadri a ciascun lato di una finestra abbellita da frutta e ghirlande di fiori in rilievo.

  Una nicchia circondata da festoni accoglie la statua di Sant'Antonio Abate, opera di fine cinquecento, attribuita allo scultore Scipione Aprile. Sotto la nicchia si riconosce lo scudo-stemma dei frati ospedalieri di San Giovanni di Dio con la croce e il melograno, simbolo dell'esuberanza della vita. L'interno, a forma ottagonale allungata con cupola ornata di moderni e sobri stucchi, presenta sette cappelle in cerchio, poco profonde, con volte a botte, dedicate rispettivamente: sulla sinistra: San Giovanni di Dio SS. Crocifisso Immacolata. Sulla destra:Sacro Cuore Vergine d'Itria (una volta era presente Sant'Omobono) Vergine della salute. Nell'altare maggiore sovrasta un'antica statua di Sant'Antonio Abate. Sotto il pulpito vi è la tomba del padre ospedaliero Francesco Demelas, originario di Lodine (NU) e morto il 30 maggio 1851 in concetto di santità. Alla chiesa è affiancato il portico di Sant'Antonio che dalla via Manno conduce alla piazza San Sepolcro. La Chiesa è molto frequentata da fedeli di ogni età. Sin dalla prima mattina una sosta, una preghiera, una candela e poi al lavoro o a scuola; come pure durante il giorno fino a tarda sera. La Vergine Immacolata vede ogni giorno tanti volti che sostano in silenziosa preghiera, e questa presenza fa crescere la speranza.

Curiosità

Cassola di Pecora di Neoneli: Un'Analisi Storica, Gastronomica e Culturale
Nel 2025, la Sardegna ha visto crescere il suo patrimonio gastronomico, passando da 269 a 274 prodotti, con l'aggiunta di due nuove specialità provenienti da Neoneli, un paese della provincia di Oristano che ha da tempo fatto della valorizzazione enogastronomica un suo punto di forza. I prodotti sono la Cassola di pecora e l’Ortau di pecora di Neo...

Il dribbling di Dio: Garrincha, la poesia in fuga
  C’era una volta un uomo con la gamba più corta dell’altra, un corpo sbilenco che pareva sfidare le leggi della fisica, eppure danzava. E danzando, umiliava. Non era Pelé, non era un condottiero, non era nemmeno un artista consapevole del proprio genio: Garrincha era il calcio nella sua essenza più primordiale e istintiva, la quintessenza del...

Nevio lo stirato: fenomeno mediatico e sociale
Nevio Lo Stirato, pseudonimo di Nevio Ciriello, è una figura controversa e peculiare emersa dal panorama mediatico italiano, in particolare attraverso piattaforme come TikTok e programmi radiofonici come *La Zanzara*. La sua notorietà è legata a uno stile di vita sregolato, a dichiarazioni provocatorie e a una serie di episodi che hanno catturato l...

Le Zeppole di San Giuseppe: Storia e Ricette di un Dolce Tradizionale
  Le zeppole di San Giuseppe rappresentano un dolce tradizionale italiano preparato in occasione della festa del papà, che si celebra il 19 marzo, giorno dedicato a San Giuseppe. Questo delizioso dolce, originario della Campania, è composto essenzialmente da pasta choux farcita con crema pa...

I Culurgiones Sardi: Storia, Tradizione e Ricetta Autentica
I culurgiones rappresentano una delle specialità gastronomiche più emblematiche della tradizione culinaria sarda, in particolare della regione dell'Ogliastra. Questo formato di pasta ripiena, spesso erroneamente paragonato ai ravioli, costituisce non solo un piatto dalla straordinaria bontà ma anche un simbolo culturale di profondo significato, rad...

Piatti a s'antiga: sanguinaccio di maiale salato
Il sanguinaccio di maiale salato è un piatto tradizionale della cucina italiana, particolarmente diffuso nella regione del Sud e in Sardegna. Questo piatto unisce sapori intensi e ingredienti semplici, rendendolo una...

Piatti a s'antiga: cavolata sarda con carne
La cavolata sarda è un piatto tipico della cucina tradizionale della Sardegna, ricco e saporito, che combina carne di maiale e verdure in un connubio di sapori intensi. Perfetto per le stagioni più fredde, questo stufato rustico rappresenta un’autentica espressione della cu...