La Chiesa di Sant'Antonio Abate: Un legame profondo con i cagliaritani

  Detta "Sant'Antoni de sa Costa" e consacrata nel 1723 dal Vescovo Sellent (come attesta una lapide a sinistra dell'ingresso), si affaccia al centro della via Manno. Costruita sul luogo dove operava un ospedale, è officiata dall'Arciconfraternita di Nostra Signora d'Itria. La chiesa non è parrocchia: un sacerdote nominato dal Vescovo accudisce al ministero delle confessioni, alla catechesi ed alla celebrazione della Santa Messa. La Chiesa si trova in ottime condizioni di conservazione. La facciata si apre con un portale tardo barocco con timpano a doppia inflessione, pilastri di pietra vulcanica nera, due riquadri a ciascun lato di una finestra abbellita da frutta e ghirlande di fiori in rilievo.

  Una nicchia circondata da festoni accoglie la statua di Sant'Antonio Abate, opera di fine cinquecento, attribuita allo scultore Scipione Aprile. Sotto la nicchia si riconosce lo scudo-stemma dei frati ospedalieri di San Giovanni di Dio con la croce e il melograno, simbolo dell'esuberanza della vita. L'interno, a forma ottagonale allungata con cupola ornata di moderni e sobri stucchi, presenta sette cappelle in cerchio, poco profonde, con volte a botte, dedicate rispettivamente: sulla sinistra: San Giovanni di Dio SS. Crocifisso Immacolata. Sulla destra:Sacro Cuore Vergine d'Itria (una volta era presente Sant'Omobono) Vergine della salute. Nell'altare maggiore sovrasta un'antica statua di Sant'Antonio Abate. Sotto il pulpito vi è la tomba del padre ospedaliero Francesco Demelas, originario di Lodine (NU) e morto il 30 maggio 1851 in concetto di santità. Alla chiesa è affiancato il portico di Sant'Antonio che dalla via Manno conduce alla piazza San Sepolcro. La Chiesa è molto frequentata da fedeli di ogni età. Sin dalla prima mattina una sosta, una preghiera, una candela e poi al lavoro o a scuola; come pure durante il giorno fino a tarda sera. La Vergine Immacolata vede ogni giorno tanti volti che sostano in silenziosa preghiera, e questa presenza fa crescere la speranza.

Curiosità

In Sardegna, ogni piatto è una storia: ecco perché non esistono ricette ufficiali
La Sardegna non ha mai ottenuto un prodotto con denominazione DE.CO. (Denominazione Comunale) e la ragione di questa assenza è affascinante e peculiare. In Sardegna, la cucina non è solo una questione di piatti e ingredienti, ma di tradizioni familiari e locali. Ogni comune, e spesso anche ogni famiglia, ha la propria versione di un piatto tradizio...

Pasqua in Sardegna: tra riti antichi e sapori rinnovati
La cucina sarda durante la Pasqua ha origini antiche, radicate nella tradizione agro-pastorale dell'isola. In passato, le festività pasquali rappresentavano un momento di rinascita spirituale e di abbondanza dopo la Quaresima, e la tavola si riempiva di piatti simbolici e nutrienti.

Origini della Carbonara: storia e ingredienti di un classico romano
La pasta alla carbonara è uno dei piatti simbolo della cucina italiana, in particolare di quella romana. Anche se molti pensano si tratti di una ricetta antica, le sue origini sono in realtà piuttosto recenti e risalgono alla metà del Novecento. La teoria più diffusa fa risalire la nascita della carbonara al 1944, durante la Seconda Guerra Mondi...

I papi, Storia e segreti: Papa Eutichiano (275-283)
Papa Eutichiano fu il 27° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica. Il suo pontificato si svolse dal 4 gennaio 275 fino alla sua morte, avvenuta il 7 dicembre 283. Secondo il Liber Pontificalis:Nato in Tuscia, figlio di Marino, della città di Luna, ricoprì la carica per 1 anno, 1 mese e 1 giorno. Fu vescovo al tempo di Aureliano, dal 3° co...

Il pesce d'aprile: Storia, Tradizioni e significati di una festa globale
Il Pesce d'Aprile rappresenta una delle tradizioni più curiose e diffuse al mondo, dedicata interamente al divertimento e all'inganno bonario. Questa usanza, celebrata il primo giorno di aprile, invita persone di ogni età a realizzare scherzi ai danni di amici, familiari e colleghi. Sebbene le sue origini siano avvolte nel mistero, con diverse teor...

Cassola di Pecora di Neoneli: Un'Analisi Storica, Gastronomica e Culturale
Nel 2025, la Sardegna ha visto crescere il suo patrimonio gastronomico, passando da 269 a 274 prodotti, con l'aggiunta di due nuove specialità provenienti da Neoneli, un paese della provincia di Oristano che ha da tempo fatto della valorizzazione enogastronomica un suo punto di forza. I prodotti sono la Cassola di pecora e l’Ortau di pecora di Neo...