12 Dicembre: Beata Maria Vergine di Guadalupe

  Beata Maria Vergine di Guadalupe in Messico, il cui materno aiuto il popolo dei fedeli implora umilmente numeroso sul colle Tepeyac vicino a Città del Messico, dove ella apparve, salutandola con fiducia come stella dell’evangelizzazione dei popoli e sostegno degli indigeni e dei poveri. La storia religiosa di Guadalupe inizia 480 anni fa nel 1531 quando la Santa Vergine, Madre di Nostro Signore Gesù Cristo, apparve più volte a Guadalupe, in Messico. Con gli oltre venti milioni di pellegrini che lo visitano ogni anno, il santuario di Nostra Signora di Guadalupe, in Messico, è il più frequentato e amato di tutto il Centro e Sud America. Sono pellegrini di ogni razza e d'ogni condizione - uomini, donne, bambini, giovani e anziani - che vi giungono dalle zone limitrofe alla capitale o dai centri più lontani, a piedi o in bicicletta, dopo ore o, più spesso, giorni di cammino e di preghiera. Che cosa era accaduto in quel lontano secolo XVI in Messico? 

  Con lo sbarco degli spagnoli nelle terre del continente latino-americano aveva avuto inizio la lunga agonia di un popolo che aveva raggiunto un altissimo grado di progresso sociale e religioso. Il 13 agosto 1521 aveva segnato il tramonto di questa civiltà, quando Tenochtitlan, la superba capitale del mondo atzeco, fu saccheggiata e distrutta. L’immane tragedia che ha accompagnato la conquista del Messico da parte degli spagnoli, sancisce per un verso la completa caduta del regno degli aztechi e per l’altro l’affacciarsi di una nuova cultura e civiltà originata dalla mescolanza tra vincitori e vinti. E’ in questo contesto che, dieci anni dopo, va collocata l’apparizione della Madonna a un povero indio di nome Juan Diego, nei pressi di Città del Messico. La mattina del 9 dicembre 1531, mentre sta attraversando la collina del Tepeyac per raggiungere la citta’, l’indio e’ attratto da un canto armonioso di uccelli e dalla visione dolcissima di una Donna che lo chiama per nome con tenerezza. La Signora gli dice di essere "la Perfetta Sempre Vergine Maria, la Madre del verissimo ed unico Dio" e gli ordina di recarsi dal vescovo a riferirgli che desidera le si eriga un tempio ai piedi del colle. Juan Diego corre subito dal vescovo, ma non viene creduto.

Curiosità

Sos pinos GATEAU RUSTICI/PINOLI
INGREDIENTIper 4 persone· 1 kg di farina “00” · 9 uova · ½ bicchiere di olio di oliva · olio per fritture · 1 kg di miele · 2 cucchiai di zuccheroa piacere:· una tazza da colazione di scorza d'arancia secca fatta rinvenire in acqua tiepida, scolata e asciugata con un panno

La Chiesa di Sant'Antonio Abate: Un legame profondo con i cagliaritani
  Detta "Sant'Antoni de sa Costa" e consacrata nel 1723 dal Vescovo Sellent (come attesta una lapide a sinistra dell'ingresso), si affaccia al centro della via Manno. Costruita sul luogo dove operava un ospedale, è officiata dall'Arciconfraternita di Nostra Signora d'Itria. La chiesa non è parrocchia: un sacerdote nominato dal Vescovo accud...

I castelli in Sardegna: misteri, leggende e storie affascinanti
  Quando pensiamo ai castelli, l’immaginazione vola verso dimore nobiliari, opulenza e raffinatezza. Tuttavia, la storia di queste imponenti costruzioni è ben più complessa. I castelli non furono eretti per il lusso, ma come baluardi di difesa. Ognuno di essi custodisce racconti di battaglie sanguinose, fughe rocambolesche, tradimenti, e, talv...

Gennaio, il mese che non passa mai: quando le giornate sembrano infinite
  C’è qualcosa di unico in gennaio, un mese che sembra dilatarsi all’infinito, trascinandosi tra giornate grigie e fredde. Dopo la vivacità delle festività natalizie, il ritorno alla quotidianità può sembrare un castigo, un lunedì eterno che si ripete. E non è solo una questione di percezione: ci sono spiegazioni scientifiche e psicologiche di...

Macarrones 'e ungia cun bagna 'e saltiza GNOCCHETTI AL SUGO DI SALSICCIA
INGREDIENTI per 5 persone · 500 g di semola di grano duro · 250/300 ml di acqua· Sale q.b.Per il sugo:· 480 g di pomodori pelati· 180 g di salsiccia fresca· 30 g di olio extravergine· 1 spicchio di aglio· 1 ciuffetto di prezzemolo fresco· Sale q.b. PREPARAZIONE Mettete la fa...

Ciogga a la sassaresa LUMACHE ALLA SASSARESE
INGREDIENTI· lumache· aglio · prezzemolo · peperoncino · sale · olio extravergine d'olivaPREPARAZIONECondire le lumache dopo averle fatte sbollentare in acqua, sale e alloro. Saltare in sauté d'alluminio con aglio, prezzemolo e peperoncino.A completamento del pasto si co...

Colungiones amelados FRITTELLINE DI RICOTTA CON MIELE
INGREDIENTIper 5 persone· 250 g di ricotta di pecora · 2 uova intere · 70 g zucchero · 50 g. (circa) farina· scorza grattugiata di ½ limone · miele oppure zucchero a veloPREPARAZIONEMettete la ricotta, lo zucchero e le uova in una terrina, amalgamate il tuttocon u...

La misteriosa tavoletta di Dmanisi: una scrittura sconosciuta che sfida il tempo
  Nell'autunno del 2021 è stata scoperta una tavoletta nella città di Dmanisi (storica Dbaniskhevi), in Georgia, vicino al lago Bashplemi. Mentre si pescava nel bacino artificiale tra gli affluenti di destra del fiume Mashavera, alcuni abitanti del luogo si sono imbattuti in una tavoletta incisa. Questa tavoletta, grande come un libro, ...

Origini del mese di Gennaio
  Il mese di gennaio ha una storia affascinante e ricca di significati. Il nome "gennaio" deriva dal dio romano Giano (Ianus), una divinità preposta alle porte e ai ponti, che rappresentava ogni forma di passaggio e mutamento. Giano è spesso raffigurato con due volti, uno rivolto al passato e l'altro al futuro, simboleggiano il passaggio tra l...