Pani indorau PANE FRITTO

INGREDIENTI
per 4 persone
· 4 fette di pane raffermo;· 2 uova;· latte (q.b.);· farina (q.b.);· scorza d'arancia;· sale;· olio extravergine per la frittura.

PREPARAZIONE
Preparate una pastella con le uova sbattute, un po' di farina, del latte, un
poco di scorza d'arancia e un pizzico di sale. Amalgamate con cura tutti gli
ingredienti sino ad ottenere un composto consistente. 
Tagliate il paneraffermo a fette di medio spessore e bagnatele nella pastella appena preparata. In una padella capiente fate scaldare l'olio, immergetevi le fette di pane, e fate friggere sino a quando assumono una colorazione dorata.
Sgocciolate e disponetele su un piatto da portata.
Questa pietanza si consuma calda, anche se è ugualmente gradevole fredda.

Alla Storia del Pane è legata la civiltà di un popolo, anzi dei popoli, in quanto il pane ha costituito e costituisce la base dell'alimentazione mondiale.

Anche in Sardegna, come in molte altre civiltà, troviamo aspetti di sacralità legati al pane: basti pensare al pane che veniva e viene ancora preparato per i matrimoni (su Pane Pintau), su coccoi Pintau magistralmente modellato a forma di spiga, di cuore, o su coccoi preparato con l'uovo (pane cun s'ou) in occasione della Pasqua, o a forma di Palma nella domenica precedente (domenica delle Palme).

Fino agli anni '50, il pane veniva confezionato in casa (su pani fattu in domu) praticamente da tutte le famiglie dei contadini e agricoltori, di norma ogni dieci o quindici giorni.

Gli attrezzi utilizzati per il suo confezionamento erano componente essenziale del corredo nunziale (su cabadroxiu) delle donne.

Le forme di tali strumenti “crobi, cibiru, sadatzu, taba de sadatzai, canistedda, cadrigu, scivedda” etc, erano realizzate con materiali e forme di antica tradizione, che si ritrovano praticamente identiche, lo si può verificare nei musei, ai reperti provenienti dalle tombe dell'antico Egitto (come i reperti conservati al British Museum di Londra).

Il giorno della preparazione del pane, le donne si alzavano molto presto per eseguire tutte le fasi: la prima, chiamata Commossadura, consisteva nell'impastare dentro un recipiente (sa scivedda) la farina con acqua
calda salata, partendo dalla semola più fine con cui si ottenevano i pani più pregiati (is coccois), poi tutte le altre farine per gli altri tipi di pane.

Su pai indorau è un esempio di recupero del pane raffermo, piatto povero della tradizione, ma ricco di energia.

Curiosità

Sos pinos GATEAU RUSTICI/PINOLI
INGREDIENTIper 4 persone· 1 kg di farina “00” · 9 uova · ½ bicchiere di olio di oliva · olio per fritture · 1 kg di miele · 2 cucchiai di zuccheroa piacere:· una tazza da colazione di scorza d'arancia secca fatta rinvenire in acqua tiepida, scolata e asciugata con un panno

La Chiesa di Sant'Antonio Abate: Un legame profondo con i cagliaritani
  Detta "Sant'Antoni de sa Costa" e consacrata nel 1723 dal Vescovo Sellent (come attesta una lapide a sinistra dell'ingresso), si affaccia al centro della via Manno. Costruita sul luogo dove operava un ospedale, è officiata dall'Arciconfraternita di Nostra Signora d'Itria. La chiesa non è parrocchia: un sacerdote nominato dal Vescovo accud...

I castelli in Sardegna: misteri, leggende e storie affascinanti
  Quando pensiamo ai castelli, l’immaginazione vola verso dimore nobiliari, opulenza e raffinatezza. Tuttavia, la storia di queste imponenti costruzioni è ben più complessa. I castelli non furono eretti per il lusso, ma come baluardi di difesa. Ognuno di essi custodisce racconti di battaglie sanguinose, fughe rocambolesche, tradimenti, e, talv...

Gennaio, il mese che non passa mai: quando le giornate sembrano infinite
  C’è qualcosa di unico in gennaio, un mese che sembra dilatarsi all’infinito, trascinandosi tra giornate grigie e fredde. Dopo la vivacità delle festività natalizie, il ritorno alla quotidianità può sembrare un castigo, un lunedì eterno che si ripete. E non è solo una questione di percezione: ci sono spiegazioni scientifiche e psicologiche di...

Macarrones 'e ungia cun bagna 'e saltiza GNOCCHETTI AL SUGO DI SALSICCIA
INGREDIENTI per 5 persone · 500 g di semola di grano duro · 250/300 ml di acqua· Sale q.b.Per il sugo:· 480 g di pomodori pelati· 180 g di salsiccia fresca· 30 g di olio extravergine· 1 spicchio di aglio· 1 ciuffetto di prezzemolo fresco· Sale q.b. PREPARAZIONE Mettete la fa...

Ciogga a la sassaresa LUMACHE ALLA SASSARESE
INGREDIENTI· lumache· aglio · prezzemolo · peperoncino · sale · olio extravergine d'olivaPREPARAZIONECondire le lumache dopo averle fatte sbollentare in acqua, sale e alloro. Saltare in sauté d'alluminio con aglio, prezzemolo e peperoncino.A completamento del pasto si co...

Colungiones amelados FRITTELLINE DI RICOTTA CON MIELE
INGREDIENTIper 5 persone· 250 g di ricotta di pecora · 2 uova intere · 70 g zucchero · 50 g. (circa) farina· scorza grattugiata di ½ limone · miele oppure zucchero a veloPREPARAZIONEMettete la ricotta, lo zucchero e le uova in una terrina, amalgamate il tuttocon u...

La misteriosa tavoletta di Dmanisi: una scrittura sconosciuta che sfida il tempo
  Nell'autunno del 2021 è stata scoperta una tavoletta nella città di Dmanisi (storica Dbaniskhevi), in Georgia, vicino al lago Bashplemi. Mentre si pescava nel bacino artificiale tra gli affluenti di destra del fiume Mashavera, alcuni abitanti del luogo si sono imbattuti in una tavoletta incisa. Questa tavoletta, grande come un libro, ...

Origini del mese di Gennaio
  Il mese di gennaio ha una storia affascinante e ricca di significati. Il nome "gennaio" deriva dal dio romano Giano (Ianus), una divinità preposta alle porte e ai ponti, che rappresentava ogni forma di passaggio e mutamento. Giano è spesso raffigurato con due volti, uno rivolto al passato e l'altro al futuro, simboleggiano il passaggio tra l...