Viaggi artistici nell’800 sardo: Pompeo Calvia e la Faradda presso il Castello di Sassari.

  13 “auto-fotografie” descrittive di illustri firme della Sardegna ottocentesca, accompagnate da immagini e disegni d’epoca: è questo il prossimo viaggio settimanale che dedico alle lettrici ed ai lettori della Gazzetta Sarda; un connubio artistico che si affaccia sulle parole di alcuni dei maggiori personaggi della cultura isolana ottocentesca, corredate da istantanee, disegni, dipinti di una romantica e sempreverde Sardegna. Lo speciale ed unico numero pubblicato di “Natale Sardo” del 25 dicembre 1898, al costo di 50 centesimi, fu ideato dall’illustre artista sassarese Pompeo Calvia per devolvere gli incassi delle vendite ai conterranei del Campidano che avevano subito i devastanti effetti dell’uragano del novembre 1898; tra i collaboratori degni di nota, indico i nomi dei disegnatori Troiani e Gherardenghi, e per la parte amministrativa (tipografica e litografica) della rivista cito la firma di Manzini.

  In “Natale sardo”, troviamo alcune interessanti, seppur brevi, descrizioni di personaggi della cultura di Sardegna, direttamente scaturite dalla penna degli stessi: Grazia Deledda, Pompeo Calvia, Enrico Costa, Luigi Falchi, Ugo Ranieri, Luigi Canepa, Sebastiano Quesada, etc. Nel nostro primo viaggio artistico nell’800 sardo, incontriamo le parole del pittore e poeta sassarese Pompeo Calvia, accompagnate da un’immagine del Castello di Sassari durante una Discesa dei Candelieri antecedente al 1878, e cioè prima dell’abbattimento del castello stesso. “Chatterton fu un cretino: bruciare i propri versi e morire: roba da pazzi! Io, alla tenera età di quarant’anni, piglio moglie e comincio un poema in dialetto. A proposito: la poesia dialettale mia rimarrà insuperata in Sassari. Ho ammiratori perfino in Germania. Gigi Falchi mi ha fatto un profilo in Natura ed Arte e mi ha proclamato un genio nella Vita Italiana. Ne’ miei viaggi all’estero, raccolgo impressioni per quadri... che non farò mai. Tra le mie glorie: l’Esposizione artistica sarda. Il mio incubo: il protocollo”. La prossima settimana leggeremo dell’illustre premio nobel Grazia Deledda.

Curiosità

In Sardegna, ogni piatto è una storia: ecco perché non esistono ricette ufficiali
La Sardegna non ha mai ottenuto un prodotto con denominazione DE.CO. (Denominazione Comunale) e la ragione di questa assenza è affascinante e peculiare. In Sardegna, la cucina non è solo una questione di piatti e ingredienti, ma di tradizioni familiari e locali. Ogni comune, e spesso anche ogni famiglia, ha la propria versione di un piatto tradizio...

Pasqua in Sardegna: tra riti antichi e sapori rinnovati
La cucina sarda durante la Pasqua ha origini antiche, radicate nella tradizione agro-pastorale dell'isola. In passato, le festività pasquali rappresentavano un momento di rinascita spirituale e di abbondanza dopo la Quaresima, e la tavola si riempiva di piatti simbolici e nutrienti.

Origini della Carbonara: storia e ingredienti di un classico romano
La pasta alla carbonara è uno dei piatti simbolo della cucina italiana, in particolare di quella romana. Anche se molti pensano si tratti di una ricetta antica, le sue origini sono in realtà piuttosto recenti e risalgono alla metà del Novecento. La teoria più diffusa fa risalire la nascita della carbonara al 1944, durante la Seconda Guerra Mondi...

I papi, Storia e segreti: Papa Eutichiano (275-283)
Papa Eutichiano fu il 27° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica. Il suo pontificato si svolse dal 4 gennaio 275 fino alla sua morte, avvenuta il 7 dicembre 283. Secondo il Liber Pontificalis:Nato in Tuscia, figlio di Marino, della città di Luna, ricoprì la carica per 1 anno, 1 mese e 1 giorno. Fu vescovo al tempo di Aureliano, dal 3° co...

Il pesce d'aprile: Storia, Tradizioni e significati di una festa globale
Il Pesce d'Aprile rappresenta una delle tradizioni più curiose e diffuse al mondo, dedicata interamente al divertimento e all'inganno bonario. Questa usanza, celebrata il primo giorno di aprile, invita persone di ogni età a realizzare scherzi ai danni di amici, familiari e colleghi. Sebbene le sue origini siano avvolte nel mistero, con diverse teor...

Cassola di Pecora di Neoneli: Un'Analisi Storica, Gastronomica e Culturale
Nel 2025, la Sardegna ha visto crescere il suo patrimonio gastronomico, passando da 269 a 274 prodotti, con l'aggiunta di due nuove specialità provenienti da Neoneli, un paese della provincia di Oristano che ha da tempo fatto della valorizzazione enogastronomica un suo punto di forza. I prodotti sono la Cassola di pecora e l’Ortau di pecora di Neo...