L'etimologia e il suo fascino

Le parole e le radici: Entusiasmo

  Cosa provate quando siete sopraffatti da una passione travolgente, quando un progetto o un'idea vi riempie di energia e determinazione? Probabilmente lo chiamate "entusiasmo", una parola che oggi utilizziamo per descrivere l'euforia e la vivacità con cui affrontiamo ciò che amiamo. Ma avete mai pensato al significato profondo e originario di questa parola? L’etimologia della parola "entusiasmo" ci porta molto indietro nel tempo, fino alla Grecia antica, dove il termine aveva una connotazione ben più potente e mistica di quella che attribuiamo oggi. "Entusiasmo" deriva dal greco enthousiasmós, composto da en- (dentro) e theos (dio), letteralmente "essere dentro di un dio" o "avere un dio dentro di sé".

  Per i Greci, l'entusiasmo era uno stato di esaltazione divina, una condizione in cui una persona era ispirata dagli dèi, tanto da diventare quasi uno strumento attraverso cui il divino si manifestava. Era un'energia sacra, una forza che trascendeva l'umano, permettendo all'individuo di compiere atti straordinari, sia nell’arte che nella guerra, nella politica come nella religione. Gli antichi credevano che i poeti, gli oracoli e i profeti fossero "entusiasti", perché parlavano e agivano sotto l'influenza diretta degli dèi, in uno stato di ispirazione che li rendeva capaci di accedere a verità superiori. Ma come è avvenuto il passaggio da questo significato quasi soprannaturale al nostro uso contemporaneo? Con il passare dei secoli, e con il declino delle credenze politeiste, il significato di "entusiasmo" si è progressivamente laicizzato. Non si è più trattato di essere posseduti da una divinità, ma piuttosto di essere animati da una passione o un'ispirazione intensa. Nel corso del tempo, il termine ha perso parte della sua sacralità, diventando sinonimo di fervore, ardore, o semplicemente grande interesse. Oggi, quando diciamo che qualcuno è "entusiasta", intendiamo dire che è pieno di energia e di voglia di fare, ma raramente pensiamo alle radici divine di questa parola. Eppure, l'eco di quel significato originario non è del tutto scomparso. 

  Quando siamo entusiasti, ci sentiamo elevati, quasi come se una forza più grande di noi ci stesse spingendo avanti, dando forma e sostanza ai nostri sogni e alle nostre ambizioni. L’entusiasmo, allora, conserva ancora un po’ di quel "divino" che i Greci gli attribuivano, anche se in forma più sottile e personale. È un impulso che ci porta oltre noi stessi, che ci fa superare i nostri limiti e che ci dà il coraggio di inseguire ciò che desideriamo ardentemente. In un certo senso, quando siamo entusiasti, stiamo ancora "ospitando" una forza potente, che seppure non la chiamiamo più dio, ci guida e ci ispira. La prossima volta che vi sentirete sopraffatti dall’entusiasmo, ricordatevi di questa radice antica e potente. Potrebbe farvi riflettere su quanto sia straordinario questo stato d'animo, capace di trasportarci in un regno di possibilità infinite, dove tutto sembra possibile e dove, forse, risiede ancora un po' di quel divino che gli antichi percepivano.

Curiosità

In Sardegna, ogni piatto è una storia: ecco perché non esistono ricette ufficiali
La Sardegna non ha mai ottenuto un prodotto con denominazione DE.CO. (Denominazione Comunale) e la ragione di questa assenza è affascinante e peculiare. In Sardegna, la cucina non è solo una questione di piatti e ingredienti, ma di tradizioni familiari e locali. Ogni comune, e spesso anche ogni famiglia, ha la propria versione di un piatto tradizio...

Pasqua in Sardegna: tra riti antichi e sapori rinnovati
La cucina sarda durante la Pasqua ha origini antiche, radicate nella tradizione agro-pastorale dell'isola. In passato, le festività pasquali rappresentavano un momento di rinascita spirituale e di abbondanza dopo la Quaresima, e la tavola si riempiva di piatti simbolici e nutrienti.

Origini della Carbonara: storia e ingredienti di un classico romano
La pasta alla carbonara è uno dei piatti simbolo della cucina italiana, in particolare di quella romana. Anche se molti pensano si tratti di una ricetta antica, le sue origini sono in realtà piuttosto recenti e risalgono alla metà del Novecento. La teoria più diffusa fa risalire la nascita della carbonara al 1944, durante la Seconda Guerra Mondi...

I papi, Storia e segreti: Papa Eutichiano (275-283)
Papa Eutichiano fu il 27° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica. Il suo pontificato si svolse dal 4 gennaio 275 fino alla sua morte, avvenuta il 7 dicembre 283. Secondo il Liber Pontificalis:Nato in Tuscia, figlio di Marino, della città di Luna, ricoprì la carica per 1 anno, 1 mese e 1 giorno. Fu vescovo al tempo di Aureliano, dal 3° co...

Il pesce d'aprile: Storia, Tradizioni e significati di una festa globale
Il Pesce d'Aprile rappresenta una delle tradizioni più curiose e diffuse al mondo, dedicata interamente al divertimento e all'inganno bonario. Questa usanza, celebrata il primo giorno di aprile, invita persone di ogni età a realizzare scherzi ai danni di amici, familiari e colleghi. Sebbene le sue origini siano avvolte nel mistero, con diverse teor...

Cassola di Pecora di Neoneli: Un'Analisi Storica, Gastronomica e Culturale
Nel 2025, la Sardegna ha visto crescere il suo patrimonio gastronomico, passando da 269 a 274 prodotti, con l'aggiunta di due nuove specialità provenienti da Neoneli, un paese della provincia di Oristano che ha da tempo fatto della valorizzazione enogastronomica un suo punto di forza. I prodotti sono la Cassola di pecora e l’Ortau di pecora di Neo...