L'etimologia e il suo fascino

Le parole e le radici: Entusiasmo

  Cosa provate quando siete sopraffatti da una passione travolgente, quando un progetto o un'idea vi riempie di energia e determinazione? Probabilmente lo chiamate "entusiasmo", una parola che oggi utilizziamo per descrivere l'euforia e la vivacità con cui affrontiamo ciò che amiamo. Ma avete mai pensato al significato profondo e originario di questa parola? L’etimologia della parola "entusiasmo" ci porta molto indietro nel tempo, fino alla Grecia antica, dove il termine aveva una connotazione ben più potente e mistica di quella che attribuiamo oggi. "Entusiasmo" deriva dal greco enthousiasmós, composto da en- (dentro) e theos (dio), letteralmente "essere dentro di un dio" o "avere un dio dentro di sé".

  Per i Greci, l'entusiasmo era uno stato di esaltazione divina, una condizione in cui una persona era ispirata dagli dèi, tanto da diventare quasi uno strumento attraverso cui il divino si manifestava. Era un'energia sacra, una forza che trascendeva l'umano, permettendo all'individuo di compiere atti straordinari, sia nell’arte che nella guerra, nella politica come nella religione. Gli antichi credevano che i poeti, gli oracoli e i profeti fossero "entusiasti", perché parlavano e agivano sotto l'influenza diretta degli dèi, in uno stato di ispirazione che li rendeva capaci di accedere a verità superiori. Ma come è avvenuto il passaggio da questo significato quasi soprannaturale al nostro uso contemporaneo? Con il passare dei secoli, e con il declino delle credenze politeiste, il significato di "entusiasmo" si è progressivamente laicizzato. Non si è più trattato di essere posseduti da una divinità, ma piuttosto di essere animati da una passione o un'ispirazione intensa. Nel corso del tempo, il termine ha perso parte della sua sacralità, diventando sinonimo di fervore, ardore, o semplicemente grande interesse. Oggi, quando diciamo che qualcuno è "entusiasta", intendiamo dire che è pieno di energia e di voglia di fare, ma raramente pensiamo alle radici divine di questa parola. Eppure, l'eco di quel significato originario non è del tutto scomparso. 

  Quando siamo entusiasti, ci sentiamo elevati, quasi come se una forza più grande di noi ci stesse spingendo avanti, dando forma e sostanza ai nostri sogni e alle nostre ambizioni. L’entusiasmo, allora, conserva ancora un po’ di quel "divino" che i Greci gli attribuivano, anche se in forma più sottile e personale. È un impulso che ci porta oltre noi stessi, che ci fa superare i nostri limiti e che ci dà il coraggio di inseguire ciò che desideriamo ardentemente. In un certo senso, quando siamo entusiasti, stiamo ancora "ospitando" una forza potente, che seppure non la chiamiamo più dio, ci guida e ci ispira. La prossima volta che vi sentirete sopraffatti dall’entusiasmo, ricordatevi di questa radice antica e potente. Potrebbe farvi riflettere su quanto sia straordinario questo stato d'animo, capace di trasportarci in un regno di possibilità infinite, dove tutto sembra possibile e dove, forse, risiede ancora un po' di quel divino che gli antichi percepivano.

Curiosità

Che cos'è il solstizio d'estate? Ecco cosa c'è da sapere
Una volta all'anno, un allineamento astronomico inaugura questo cambiamento stagionale. Come la sua controparte invernale, il solstizio d'estate è celebrato in tutto il mondo e avvolto nel mito. Quest'anno, il solstizio d'estate nell'emisfero settentrionale si verifica il 20 giugno alle 22:42 EST. A sud dell'Equatore, questo stesso momento segna...

L'ultimo arrivato nell'albero genealogico dei tirannosauri si chiama Khankhuuluu mongoliensis, che significa “principe drago della Mongolia”
Il Tyrannosaurus rex è un'icona dei carnivori. Con oltre 6 metri di lunghezza e 9 tonnellate di peso, il gigante spaccaossa è il più grande e l'ultimo della sua famiglia di carnivori. Ora un nuovo tirannosauro, molto più piccolo, sta completando la storia evolutiva del famoso dinosauro. . Descritto questa settimana sulla rivista Nature, il dinos...

La bottarga sopra la pasta
Lo sapevi? Quella polvere ambrata sulla pasta, quel gusto deciso che richiama il mare. Stiamo parlando della bottarga, una squisitezza che molti collegano subito alla Sardegna o alla Sicilia. Ma se vi dicessi che la sua storia non si conta in secoli, bensì in millenni? Tendiamo a considerarla un gioiello della tradizione italiana, ma in realtà ...

Il Pregabalin: Tra Terapia Medica ed Emergenza Sociale come Nuova "Droga da Strada"
Il pregabalin, originariamente sviluppato come farmaco anticonvulsivante e analgesico per il dolore neuropatico, ha recentemente acquisito notorietà come sostanza d'abuso nel mercato illegale, meritando l'appellativo di "nuova droga da strada". Questo principio attivo, commercializzato con nomi come Lyrica, Alzain e Axalid, agisce modulando l'attiv...

La Sfera di Buga: Analisi di un Fenomeno tra Scienza e Mistero
Il 2 marzo 2025, nei cieli di Guadalajara de Buga, in Colombia, è comparso un oggetto metallico di forma sferica che ha rapidamente attirato l’attenzione globale. Caduto al suolo dopo un volo descritto come "contro le leggi della fisica" da parte di testimoni oculari, l’artefatto è stato sottoposto a indagini scientifiche preliminari che ne hanno r...

Accadde oggi: il 20 Maggio 1982 nasce l'ex portiere Petr Cech
Tanti auguri all'ex portiere ceco Petr Cech,che oggi compie 43 anni. Si è ritirato nel 2019 dopo 17 anni di carriera. È nato a Plžen il 20 Maggio 1982 e ha cominciato la sua carriera nelle giovanili della sua città. Da professionista debuttò a soli 17 anni con la maglia dello Chmel Blšany per poi giocare nella stagione 2001/2002 con lo Sparta P...

Mangiare in Sardegna nel Medioevo: tradizione, semplicità e sapori antichi
Durante il Medioevo, la cucina sarda era profondamente legata alla terra, al ritmo delle stagioni e alle regole imposte dalla religione. In un’isola spesso isolata dai grandi traffici commerciali, l’alimentazione era semplice, frugale, ma ricca di significato e tradizione. Il cibo era un riflesso della struttura s...

In Sardegna, ogni piatto è una storia: ecco perché non esistono ricette ufficiali
La Sardegna non ha mai ottenuto un prodotto con denominazione DE.CO. (Denominazione Comunale) e la ragione di questa assenza è affascinante e peculiare. In Sardegna, la cucina non è solo una questione di piatti e ingredienti, ma di tradizioni familiari e locali. Ogni comune, e spesso anche ogni famiglia, ha la propria versione di un piatto tradizio...