Piatti a s'antiga: Sos Germinos e Sos Andarinos di Usini

  Tra Logudoro e Nurra, circondato da colline coltivate a oliveti, vigneti e carciofi, Usini è un paese di oltre quattromila abitanti in constante crescita demografica, basato sull’agricoltura. Grazie alle produzioni è entrato nel novero delle città del vino: pregiato è il suo vermentino, premiato con riconoscimenti internazionali e il cagnulari. Uniche in tutta la Sardegna sono due preparazioni "Sos andarinos" e "Sos germinos" rispettivamente una pasta e un dolce. Gli Andarinos, noti anche come andarini o sos andarinos, sono una delle speciali paste fresche di Usini, che ancora oggi vengono preparate sapientemente a mano dalle donne del paese: si tratta di una pasta fresca a tocchetti, dalla forma elicoidale, che viene realizzata con la pressione del pollice e un vetrino rigato. Questa pasta è la protagonista anche dell’omonima sagra che si svolge nella prima settimana di agosto quando, secondo la migliore tradizione, quintali di pasta vengono preparati a mano dalle donne per settimane, per poi essere condite con sugo di pecora o maiale chiamato ghisadu. 

  INGREDIENTI 1 kg di semola rimacinata; 1 bicchiere di acqua tiepida; 1 pizzico di sale. PREPARAZIONE: Impastare gli ingredienti fino a ottenere un impasto omogeneo e lasciarlo riposare per circa mezz'ora. Riprendere l'impasto e tagliare dei piccoli tocchetti, allungare la pasta con il palmo della mano sopra il vetrino rigato e formare dei listelli di circa 12 cm; con il pollice fare pressione sul listello sulla superficie rigata e far roteare accompagnandolo con l’altro pollice, dando una forma elicoidale. Ed ecco che le vostre Andarinos sono finalmente pronte per essere gustate! Le mandorle sono l’ingrediente principale di moltissime preparazioni dolci della Sardegna, come "sos germinos" che vi proponiamo in questa ricetta. Questi golosi dolcetti devono il loro nome al gelsomino, perché una volta si utilizzava l’essenza di questo fiore per la loro preparazione, mentre oggi è stata sostituita dall’essenza ai fiori d’arancio e dal succo di limone. Croccanti fuori e morbidi dentro, sono perfetti per essere gustati durante le feste, a colazione o per l’ora del tè. 

  INGREDIENTI: Mandorle a lamelle 300 gr. Zucchero a velo 300 gr. Albumi 120 gr. Limone 50 gr. Essenza ai fiori d'arancio 10 ml. Sale 3 gr. PREPARAZIONE Per realizzate i gesminus, cominciate facendo tostare le mandorle all’interno di una padella antiaderente per circa 5 minuti, quindi toglietele dal fuoco e disponetele su un piano allargate per farle raffreddare. Nel frattempo montate gli albumi in una ciotola assieme allo zucchero a velo e al sale, e una volta ottenuta una massa gonfia e spumosa aggiungete le lamelle di mandorle tostate, il succo di limone e l’essenza ai fiori d’arancio. Mescolate bene dal basso verso l’alto, quindi distribuite delle cucchiaiate di composto ben distanziate su una leccarda ricoperta di carta forno. Infornate il tutto nel forno preriscaldato a 160° per 40 minuti, quindi sfornate i gesminus e lasciateli raffreddare completamente prima di servirli. ...

Photogallery:

Curiosità

Chi era Joker, il cane dal fiuto infallibile
Aveva il nome di un personaggio da fumetto, ma nella vita vera era un eroe silenzioso. Joker era un Bloodhound svizzero, uno dei cani molecolari più straordinari d’Europa. Il suo olfatto – capace di distinguere un odor...

Ecco Trionda, il pallone ufficiale dei Mondiali 2026
Mancano poco meno di 250 giorni al fischio d’inizio dei Mondiali di calcio 2026, e la Adidas ha scelto la ribalta internazionale per presentare Trionda, il nuovo pallone ufficiale della competizione. Una sfera che già promette di entrare nella storia, non solo per l...

Ronaldinho, il Gaucho che faceva sorridere il calcio
A marzo ha spento 45 candeline Ronaldo de Assis Moreira. Per tutti, Ronaldinho. Denti da ciuchino, ricci al vento e il sorriso di chi non invecchia mai. In campo regalava magie da marciapiede brasiliano: finte, colpi di tacco, dribbling impossibili. Il pallone gli restava in...

Cizeta V16T: la leggenda dimenticata della supercar italiana a 16 cilindri
In un angolo poco conosciuto della Motor Valley italiana, tra la fine degli anni ’80 e i primi anni ’90, nacque una delle supercar più folli mai progettate: la Cizeta V16T. Un progetto ambizioso, nato dall’unione tra Claudio Zampolli, ex ingegnere Lamborghini, e Giorgio Moroder, celebre musicista e produttore discografico. Clau...

Orsa Spring: la spider sarda che sognava l’industria automobilistica
Tra il 1970 e il 1975, nella zona industriale di Macchiareddu, vicino a Cagliari, prese vita un progetto ambizioso e poco noto: la produzione della Orsa Spring, una spider sportiva ed economica nata da un’idea tutta sarda. L’impresa fu il frutto dell’iniziativa di una cordata di imprenditori locali che rilevarono i d...

Che cos'è il solstizio d'estate? Ecco cosa c'è da sapere
Una volta all'anno, un allineamento astronomico inaugura questo cambiamento stagionale. Come la sua controparte invernale, il solstizio d'estate è celebrato in tutto il mondo e avvolto nel mito. Quest'anno, il solstizio d'estate nell'emisfero settentrionale si verifica il 20 giugno alle 22:42 EST. A sud dell'Equatore, questo stesso momento segna...

L'ultimo arrivato nell'albero genealogico dei tirannosauri si chiama Khankhuuluu mongoliensis, che significa “principe drago della Mongolia”
Il Tyrannosaurus rex è un'icona dei carnivori. Con oltre 6 metri di lunghezza e 9 tonnellate di peso, il gigante spaccaossa è il più grande e l'ultimo della sua famiglia di carnivori. Ora un nuovo tirannosauro, molto più piccolo, sta completando la storia evolutiva del famoso dinosauro. . Descritto questa settimana sulla rivista Nature, il dinos...

La bottarga sopra la pasta
Lo sapevi? Quella polvere ambrata sulla pasta, quel gusto deciso che richiama il mare. Stiamo parlando della bottarga, una squisitezza che molti collegano subito alla Sardegna o alla Sicilia. Ma se vi dicessi che la sua storia non si conta in secoli, bensì in millenni? Tendiamo a considerarla un gioiello della tradizione italiana, ma in realtà ...