La leggenda dei giorni della merla

  Gli ultimi tre giorni di gennaio, secondo una tradizione popolare italiana legata al clima e alle condizioni meteorologiche, vengono chiamati i "giorni della merla". Leggenda vuole che il 29, il 30 e il 31 gennaio siano i più freddi e rigidi di tutto l'inverno. Ma perché è stato scelto proprio questo nome? L'origine della credenza è avvolta da diverse leggende, alcune delle quali condividono un punto di partenza comune (merli neri e merle bianche) ma si differenziano nei dettagli, mentre altre sono completamente differenti tra loro. 

  La leggenda narra che un tempo, in un piccolo paese dell'Italia centrale, viveva una merla che era molto vanitosa. Un giorno, la merla si vantò con gli altri animali del bosco di essere l'uccello più bello di tutti. Gli animali, offesi, decisero di punirla. Il giorno dopo, Gennaio, il mese più freddo dell'anno, decise di vendicarsi della merla. Il primo giorno, Gennaio fece nevicare così forte che la merla fu costretta a rifugiarsi in un buco nel terreno.

  Il secondo giorno, Gennaio fece scendere una pioggia gelata che bagnò la merla fino alle ossa. Il terzo giorno, Gennaio fece soffiare un vento gelido che gelò le piume della merla. Quando Gennaio fu soddisfatto della sua vendetta, la merla uscì dal suo rifugio. Era nera come la pece, e da quel giorno in poi fu chiamata "Merla Nera". La tradizione dei giorni della merla è diffusa in tutta Italia, e in alcune regioni ci sono anche delle varianti. In Lombardia, per esempio, si dice che la merla, per ripararsi dal freddo, costruì un nido di carboni ardenti. In Sicilia, invece, si dice che la merla, per ripararsi dal freddo, si rifugiò in un camino. Indipendentemente dalle varianti, i giorni della merla sono un'occasione per ricordare che l'inverno è una stagione fredda, e che bisogna prepararsi al freddo. 

  Come saranno i giorni della merla 2024 Quest'anno, secondo le previsioni meteo, i tre giorni della merla non saranno affatto segnati dal gelo. Un anticiclone, infatti, persiste su tutta la penisola, alzando le temperature oltre la media: fino a 6 gradi in più, arrivando a 20 gradi sul versante tirrenico e 15 gradi al nord. Cosa succede se i giorni della merla sono caldi? Secondo la tradizione dei giorni della merla, sembra quindi che quest'anno l'inverno sia destinato a protrarsi ancora a lungo.

Curiosità

In Sardegna, ogni piatto è una storia: ecco perché non esistono ricette ufficiali
La Sardegna non ha mai ottenuto un prodotto con denominazione DE.CO. (Denominazione Comunale) e la ragione di questa assenza è affascinante e peculiare. In Sardegna, la cucina non è solo una questione di piatti e ingredienti, ma di tradizioni familiari e locali. Ogni comune, e spesso anche ogni famiglia, ha la propria versione di un piatto tradizio...

Pasqua in Sardegna: tra riti antichi e sapori rinnovati
La cucina sarda durante la Pasqua ha origini antiche, radicate nella tradizione agro-pastorale dell'isola. In passato, le festività pasquali rappresentavano un momento di rinascita spirituale e di abbondanza dopo la Quaresima, e la tavola si riempiva di piatti simbolici e nutrienti.

Origini della Carbonara: storia e ingredienti di un classico romano
La pasta alla carbonara è uno dei piatti simbolo della cucina italiana, in particolare di quella romana. Anche se molti pensano si tratti di una ricetta antica, le sue origini sono in realtà piuttosto recenti e risalgono alla metà del Novecento. La teoria più diffusa fa risalire la nascita della carbonara al 1944, durante la Seconda Guerra Mondi...

I papi, Storia e segreti: Papa Eutichiano (275-283)
Papa Eutichiano fu il 27° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica. Il suo pontificato si svolse dal 4 gennaio 275 fino alla sua morte, avvenuta il 7 dicembre 283. Secondo il Liber Pontificalis:Nato in Tuscia, figlio di Marino, della città di Luna, ricoprì la carica per 1 anno, 1 mese e 1 giorno. Fu vescovo al tempo di Aureliano, dal 3° co...

Il pesce d'aprile: Storia, Tradizioni e significati di una festa globale
Il Pesce d'Aprile rappresenta una delle tradizioni più curiose e diffuse al mondo, dedicata interamente al divertimento e all'inganno bonario. Questa usanza, celebrata il primo giorno di aprile, invita persone di ogni età a realizzare scherzi ai danni di amici, familiari e colleghi. Sebbene le sue origini siano avvolte nel mistero, con diverse teor...

Cassola di Pecora di Neoneli: Un'Analisi Storica, Gastronomica e Culturale
Nel 2025, la Sardegna ha visto crescere il suo patrimonio gastronomico, passando da 269 a 274 prodotti, con l'aggiunta di due nuove specialità provenienti da Neoneli, un paese della provincia di Oristano che ha da tempo fatto della valorizzazione enogastronomica un suo punto di forza. I prodotti sono la Cassola di pecora e l’Ortau di pecora di Neo...