Ploaghe, tutto pronto per “I Candelieri e il Ferragosto Ploaghese”: un mese tra fede, cultura e tradizione

PLOAGHE – È partito ufficialmente il ricco calendario di eventi che animerà Ploaghe per oltre un mese: “I Candelieri e il Ferragosto Ploaghese” torna con una nuova edizione carica di appuntamenti che intrecciano fede, musica, cultura e identità. Dal 1° agosto all’8 settembre il paese si trasformerà in un vero e proprio laboratorio di socialità, grazie alla collaborazione tra Comune, Regione, Consulta Giovanile, associazioni culturali e comitati locali.

Il cuore delle celebrazioni resta il 15 agosto, con la festa dell’Assunta e il tradizionale rituale de “I Candelieri”: dopo la processione, l’incontro dei candelieri in piazza San Pietro rappresenta per la comunità un momento di intensa spiritualità, capace di attrarre anche numerosi fedeli dai paesi vicini.

Ad aprire il programma è stata l’anteprima per i più piccoli, lo scorso 25 luglio, con la “Festa di Mezza Estate” organizzata dall’associazione Nessuno Escluso nel Parco inclusivo, confermando l’attenzione del cartellone verso le famiglie e i bambini.

Tra gli eventi più attesi, torna sabato 9 agosto la Sagra della Pecora: dopo due anni di sperimentazione in formato itinerante, l’appuntamento rientra nel centro storico, nel corso Spano, con uno stile “slow food” che unisce i sapori della tradizione a un nuovo approccio sostenibile.

Non mancheranno i grandi nomi della musica e della letteratura: dal Concerto per i Candelieri della Banda musicale di Ploaghe al festival “Musica sulle Bocche”, dal live dei Deamistade al tributo a Rino Gaetano con Alessandro Azara. Spazio anche a eventi come “SardignAeras”, il festival “Sardegna in Festa”, la rassegna “Boghes e Animas”, la danza con “Interagendo” e il Festival delle Bellezze. A impreziosire il cartellone, anche il Festival letterario Entula, che porterà a Ploaghe alcune delle voci più interessanti della narrativa contemporanea.

«Anche quest’anno gli eventi de “I Candelieri e il Ferragosto Ploaghese” saranno molto numerosi e rappresentano un connubio fra storia, cultura e identità della nostra comunità – ha dichiarato il sindaco Carlo Sotgiu –. Come ogni anno, a nome di tutta l’amministrazione, voglio ringraziare associazioni e comitati locali che con il loro impegno e la loro presenza consentono la realizzazione di una manifestazione così impegnativa».

Photogallery:

Cronaca

Riqualificazione dell’area Mariotti, Pais (Lega): "Serve coraggio e visione per restituire dignità all’ingresso di Alghero e dare ai cittadini strutture sportive adeguate"
“Serve coraggio e visione. Non possiamo più permetterci di lasciare l’ingresso della nostra città in queste condizioni pietose. Quell’area – oltre tre ettari e mezzo, se si considera anche il campo Don Bosco e il palazzo bruciato si arriva a quasi cinque – dev’essere al centro di una vera progettazione urbana. Alghero merita molto di più”.

Campionato Italiano 2025 Snipe di Porto Rotondo, aperte le iscrizioni
Sono ufficialmente aperte le iscrizioni al Campionato Italiano Open 2025 di classe Snipe in programma dal 2 al 5 ottobre a Porto Rotondo. Con la pubblicazione del Bando di Regata entra nel vivo l’organizzazione di un evento che segna un traguardo storico: per la prima volta un Campionato Nazionale Snipe si svolgerà in Sardegna, a conferma della cre...