Sassari lancia il primo modello nazionale di formazione ambientale permanente: AiCS capofila in Sardegna

Dalla Sardegna parte un nuovo modello educativo nazionale. Il Comitato provinciale AiCS di Sassari è capofila del progetto “Centri di formazione ambientale permanente”, che trasforma i centri sportivi affiliati all’Associazione Italiana Cultura e Sport in veri e propri presìdi di educazione ecologica. La presentazione ufficiale è prevista per giovedì 1° agosto, nella sede AiCS di via Cedrino 3 a Sassari, alle ore 10, con la partecipazione del presidente nazionale AiCS Bruno Molea e del presidente AiCS Ambiente Andrea Nesi.

Quattro i centri dell’isola coinvolti nella fase iniziale: oltre a Sassari, anche l’AiCS Porto Liscia Windsurf di Santa Teresa di Gallura, il camping AiCS Valledoria Watersports e l’AiCS Wind Foiling Center di Alghero. Tutti potranno formare i propri operatori sportivi, che verranno diplomati come eco-istruttori AiCS.

«Questi centri – dichiara Franco Cassano, presidente del Comitato AiCS Sassari – rappresentano un’occasione straordinaria per promuovere una cultura ecologica trasversale e duratura, che parte dallo sport e arriva all’educazione civica e ambientale».

Il progetto non si limiterà al periodo estivo. I Centri diventeranno attivi tutto l’anno, proponendo attività educative differenziate per fasce d’età: dai campi estivi per bambini, con esperienze immersive nella natura e laboratori di agricoltura generativa, fino ai corsi per adulti su alimentazione consapevole, risparmio energetico e cittadinanza attiva. Le scuole, di ogni ordine e grado, potranno aderire con percorsi specifici, così come i centri estivi, invernali e i gruppi over 18.

I partecipanti minorenni otterranno la qualifica di “moschettieri dell’ambiente” e “ambasciatori della sostenibilità AiCS”, mentre gli adulti potranno accedere ai corsi del Corpo Nazionale delle Guardie Ambientali AiCS.

Con un approccio pratico, dinamico e radicato nei territori – molti dei quali marittimi – il progetto intende fondere sport, natura e formazione in un sistema educativo permanente, volto alla creazione di una cittadinanza più attenta, responsabile e attiva sul fronte della tutela ambientale.

Cronaca

Riqualificazione dell’area Mariotti, Pais (Lega): "Serve coraggio e visione per restituire dignità all’ingresso di Alghero e dare ai cittadini strutture sportive adeguate"
“Serve coraggio e visione. Non possiamo più permetterci di lasciare l’ingresso della nostra città in queste condizioni pietose. Quell’area – oltre tre ettari e mezzo, se si considera anche il campo Don Bosco e il palazzo bruciato si arriva a quasi cinque – dev’essere al centro di una vera progettazione urbana. Alghero merita molto di più”.

Campionato Italiano 2025 Snipe di Porto Rotondo, aperte le iscrizioni
Sono ufficialmente aperte le iscrizioni al Campionato Italiano Open 2025 di classe Snipe in programma dal 2 al 5 ottobre a Porto Rotondo. Con la pubblicazione del Bando di Regata entra nel vivo l’organizzazione di un evento che segna un traguardo storico: per la prima volta un Campionato Nazionale Snipe si svolgerà in Sardegna, a conferma della cre...