Un nuovo modello cooperativo per imprese e pubbliche amministrazioni: consulenza integrata, formazione accreditata e interventi tempestivi in tutta la Sardegna
Per la prima volta in Sardegna, tre aziende leader nel settore della sicurezza uniscono le forze per creare un’unica grande rete operativa: Sardegna Sicura, un progetto innovativo e ambizioso nato per rispondere concretamente alle esigenze di imprese, enti pubblici e professionisti del territorio.
Protagoniste dell’iniziativa sono 626 School srl, Vibra Sicurezza srls e Sicurezza Servizi Impresa srl, che dopo oltre vent’anni di esperienza sul campo, scelgono la strada della collaborazione strategica per elevare la qualità dei servizi in ambito di sicurezza sul lavoro, HACCP, privacy GDPR, sistemi di gestione ISO e formazione accreditata.
«Vogliamo superare la logica della concorrenza al ribasso e creare un modello cooperativo che metta al centro la qualità, la tempestività e il rispetto delle competenze professionali», affermano i fondatori Claudio Serra, Walter Pianezza e Giancarlo D’Andrea.
«Crediamo in una Sardegna che sa fare rete, che valorizza le proprie eccellenze e guarda al futuro con spirito di squadra».
In un mercato regionale ancora troppo frammentato, spesso dominato da piccoli studi isolati o da associazioni improvvisate, Sardegna Sicura si propone come la prima vera alternativa strutturata, fondata sulla condivisione delle competenze e sull’efficienza operativa.
L’obiettivo è chiaro: rendere accessibili servizi completi e di qualità in ogni angolo dell’isola, grazie a una rete di consulenti qualificati, standard certificati ISO e un’organizzazione capillare che consenta interventi tempestivi anche nelle zone più periferiche.
Sardegna Sicura non si pone come antagonista degli studi tecnici o dei liberi professionisti, ma come un partner strategico per chi desidera crescere, formarsi, accedere a bandi pubblici o semplicemente offrire un servizio più strutturato ai propri clienti. «La nostra porta è aperta a ingegneri, RSPP, geometri, consulenti del lavoro, formatori e commercialisti che vogliano entrare in una rete sana, trasparente e non concorrenziale», spiegano i promotori. «L’unione delle forze può davvero fare la differenza nella qualità della consulenza in Sardegna».
A fare da punto di riferimento per imprese, tecnici e PA è ora www.sardegnasicura.com, il nuovo portale della rete, dove è possibile accedere a informazioni sui servizi offerti, iscriversi ai corsi di formazione, richiedere consulenze specialistiche o entrare in contatto con la rete.
Dalla sicurezza nei luoghi di lavoro alla gestione della privacy, dai sistemi di qualità alla formazione finanziata: Sardegna Sicura rappresenta un nuovo modello di sviluppo per tutta l’isola, fondato su valori condivisi, competenza e visione di lungo termine.