Dall’Olanda alla Sardegna: maxi operazione antidroga, tre arresti e sequestri milionari

Fiumi di cocaina dalla rotta olandese fino all’isola. Tre arresti e sequestri patrimoniali per oltre 3 milioni di euro sono il bilancio dell’operazione “EV Market Garden” condotta dai Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Cagliari, sotto il coordinamento della Direzione Distrettuale Antimafia della Procura cagliaritana.

Il Gip del Tribunale di Cagliari ha disposto la custodia cautelare in carcere per due persone residenti in Sardegna e per un terzo indagato domiciliato nei Paesi Bassi. Nei suoi confronti è stato anche emesso un mandato di arresto europeo e il congelamento dei beni localizzati in territorio olandese per un valore superiore ai 600 mila euro.

Secondo gli investigatori, l’indagine ha permesso di ricostruire l’attività di un’organizzazione criminale composta da otto soggetti, tre ritenuti promotori e cinque presunti fiancheggiatori, con base operativa nella provincia del Sud Sardegna e ramificazioni nei Paesi Bassi e in Belgio. Il gruppo sarebbe responsabile dell’importazione sull’isola di oltre 77 chilogrammi di cocaina, per un valore di mercato stimato tra i 3 e i 6 milioni di euro.

La droga veniva caricata in Olanda, tra le città di Tilburg, Breda, Baarle Nassau e Baarle Hertog, quindi nascosta in automezzi per il trasporto merci dotati di doppi fondi e infine introdotta in Sardegna per l’attività di spaccio.

Nel corso delle indagini, la Guardia di Finanza ha già sequestrato oltre 20 chili di cocaina purissima. A seguito dei provvedimenti patrimoniali, nei confronti dei due indagati residenti sull’isola sono stati confiscati un’azienda agricola nel territorio di Serrenti, 90 immobili fra fabbricati e terreni, disponibilità finanziarie, veicoli e altri beni di valore.

L’operazione costituisce uno dei più rilevanti colpi inferti negli ultimi anni a un’organizzazione strutturata sul piano internazionale e radicata nel narcotraffico tra l’Europa continentale e la Sardegna.

Cronaca

Ruggiu (Centro Studi Agricoli): “L’acqua serve ai campi, non alle passerelle”
Stefano Ruggiu non la manda a dire. Vicepresidente del Centro Studi Agricoli e orticoltore nella Nurra, entra a gamba tesa: “L’unica cosa che oggi preme al mondo agricolo è che si smetta con la demagogia. Si smetta di far credere, attraverso inaugurazioni mediatiche e dichiarazioni ottimistiche, che tutto stia andando per il verso giusto. Perché...

Cagliari, fermato in piazza del Carmine: 25enne gambiano arrestato per spaccio
Controlli sul campo, piazza del Carmine sotto osservazione. E ieri sera, sabato 12 luglio, la Polizia Locale di Cagliari ha bloccato un cittadino gambiano di 25 anni con le tasche piene: oltre 50 grammi di marijuana e 225 euro in contanti. Soldi considerati frutto dello spaccio. Gli agenti hanno visto la scena in diretta: un...

Antonello Sanna, 51 anni, meccanico con la vita in tasca
Alghero. Si chiamava Antonello Sanna e aveva 51 anni, la vittima dell'incidente stradale avvenuto all'alba di questa mattina, 12 luglio, sulla statale 291, nei pressi della borgata di Fertilia. L’uomo, padre di due adolescenti, era un meccanico conosciuto e apprezzato: gestiva la sua autofficina nella zona industr...

Bitti, due denunce per furto e incendio: inchiodati dalle telecamere
A Bitti i Carabinieri hanno denunciato in stato di libertà due uomini, accusati di aver rubato un Land Rover Defender del Comune in uso alla Compagnia Barracellare. Il furto è avvenuto la mattina del 12 marzo. Decisive le immagini delle telecamere comunali, che hanno permesso di riconoscere i presunti responsabili...