San Gavino, l’orrore nei cuccioli fatti a pezzi. Ma qualcuno ha scelto di non voltarsi

Due cuccioli di cane fatti a pezzi. Smembrati e gettati in un terreno, nei pressi della nuova stazione ferroviaria. Così è cominciata questa storia. Come cominciano tante storie d’Italia, d’Europa, di mondo, quando la ferocia degli uomini si accanisce su chi non può difendersi.

Ma stavolta, per una volta, non tutto è finito nella fossa del peggio. Perché mentre qualcuno massacrava, altri non sono rimasti fermi a guardare.

C’era una cagnetta gravida, randagia, che da giorni vagava per le strade di San Gavino. Era sola, spaesata, abbandonata. Qualcuno la vedeva passare. Qualcuno la ignorava. Qualcuno, invece, ha deciso di fare. Fra questi c’era Margherita Murtinu. Non nuova a gesti così. Non nuova a quella follia di chi non accetta l’indifferenza come regola.

Lei ha segnalato il caso a chi di dovere: polizia locale, carabinieri. Ma non è rimasta dietro a un modulo compilato o a un verbale. Ha raccolto voci, piste, segnalazioni. Un’altra donna le aveva indicato un canneto, non lontano dalla stazione. Lì la cagnolina era stata avvistata. Lì, in mezzo al nulla, si nascondeva.

È partita la ricerca. Non una, non due, ma un gruppo di donne di San Gavino si è mosso. Hanno camminato, cercato, battuto la zona. E l’hanno trovata. Ancora viva. Ancora col respiro. Con lei c’erano tre cuccioli, vivi anche loro. Stretti insieme, come per sfuggire al destino già toccato agli altri due fratellini massacrati.

Alla fine sono arrivati tutti: Margherita, i suoi amici, il maggiore dei carabinieri Francesco Capula, i militari, i veterinari. Tutti quelli che non hanno avuto paura di sporcarsi le mani. Di guardare in faccia il male e scegliere di fare il contrario.

E così, questa storia che era nata nel sangue, ha trovato almeno un margine di giustizia. Non di giustizia legale — quella verrà, forse, se qualcuno avrà il coraggio di cercare gli autori — ma di giustizia umana. Quella che non restituisce i due cuccioli straziati, ma salva il resto della cucciolata e restituisce alla madre l’unica cosa che il male non le aveva ancora strappato: i suoi piccoli.

In un paese dove spesso l’abitudine è girare lo sguardo dall’altra parte, qui qualcuno ha scelto di non farlo.

Cronaca

Ruggiu (Centro Studi Agricoli): “L’acqua serve ai campi, non alle passerelle”
Stefano Ruggiu non la manda a dire. Vicepresidente del Centro Studi Agricoli e orticoltore nella Nurra, entra a gamba tesa: “L’unica cosa che oggi preme al mondo agricolo è che si smetta con la demagogia. Si smetta di far credere, attraverso inaugurazioni mediatiche e dichiarazioni ottimistiche, che tutto stia andando per il verso giusto. Perché...

Cagliari, fermato in piazza del Carmine: 25enne gambiano arrestato per spaccio
Controlli sul campo, piazza del Carmine sotto osservazione. E ieri sera, sabato 12 luglio, la Polizia Locale di Cagliari ha bloccato un cittadino gambiano di 25 anni con le tasche piene: oltre 50 grammi di marijuana e 225 euro in contanti. Soldi considerati frutto dello spaccio. Gli agenti hanno visto la scena in diretta: un...

Antonello Sanna, 51 anni, meccanico con la vita in tasca
Alghero. Si chiamava Antonello Sanna e aveva 51 anni, la vittima dell'incidente stradale avvenuto all'alba di questa mattina, 12 luglio, sulla statale 291, nei pressi della borgata di Fertilia. L’uomo, padre di due adolescenti, era un meccanico conosciuto e apprezzato: gestiva la sua autofficina nella zona industr...

Bitti, due denunce per furto e incendio: inchiodati dalle telecamere
A Bitti i Carabinieri hanno denunciato in stato di libertà due uomini, accusati di aver rubato un Land Rover Defender del Comune in uso alla Compagnia Barracellare. Il furto è avvenuto la mattina del 12 marzo. Decisive le immagini delle telecamere comunali, che hanno permesso di riconoscere i presunti responsabili...