Controlli straordinari dei Carabinieri a Siniscola: un arresto, cinque denunce e sanzioni

SINISCOLA – Proseguono serrati i controlli straordinari del territorio da parte dei Carabinieri della Compagnia di Siniscola. Nella serata di ieri, una vasta operazione ha interessato i Comuni di San Teodoro (SS) e Torpè (NU), con l’impiego di circa venti militari impegnati a presidiare le principali arterie stradali di accesso e deflusso dai due centri.

Durante le attività di controllo, è stato arrestato a Orosei un maggiorenne, in esecuzione di un ordine della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Nuoro: dovrà espiare una pena di otto mesi di reclusione per il reato di evasione, commesso nel 2019 proprio a Orosei.

Parallelamente, sono state denunciate in stato di libertà cinque persone: quattro soggetti, di età compresa tra i 21 e i 33 anni, sorpresi in possesso ingiustificato di coltelli durante controlli effettuati nelle aree più frequentate di San Teodoro; un trentatreenne, fermato alla guida della propria autovettura con un tasso alcolemico pari a 1,84 g/l, ben oltre il limite consentito dalla legge.

I controlli hanno riguardato anche gli esercizi pubblici: in un bar di Torpè è stata accertata la violazione delle norme previste dal Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza, con la conseguente elevazione di una sanzione amministrativa pari a 600 euro. Un avventore del locale è stato inoltre trovato in possesso di una modica quantità di marijuana e segnalato al Prefetto di Nuoro per i provvedimenti di competenza.

L'Arma dei Carabinieri ha confermato che i controlli straordinari proseguiranno nei prossimi giorni per garantire la sicurezza pubblica e il rispetto della legalità.

Si precisa che, come previsto dalla normativa vigente, il procedimento penale nei confronti degli indagati si trova attualmente nella fase delle indagini preliminari: la loro effettiva responsabilità dovrà essere eventualmente accertata nel corso del successivo processo, ove potranno emergere ulteriori elementi investigativi e probatori, anche a loro favore.

Cronaca

Lotta al caro vita: un terzo dei pensionati sardi non supera gli 800 euro mensili
Un’intera generazione ai margini della soglia di dignità. In Sardegna, circa un terzo dei pensionati vive con meno di 800 euro al mese. L’assegno pensionistico medio è più basso di 300 euro rispetto alla media nazionale. Questo dato allarmante è stato al centro dell’incontro "NOI su un percorso comune" organizzato a Caglia...

Emergenza idrica 2024: aiuti tardivi, allevatori ancora penalizzati
  Il Centro Studi Agricoli accoglie con grande perplessità l'annuncio della Regione Sardegna relativo alla pubblicazione degli elenchi per gli indennizzi destinati agli allevatori colpiti dalla crisi idrica del 2024. «Parlare di risultato soddisfacente – dichiara Tore Piana, presidente del Centro Studi Agricoli – significa dimenticare che que...

Confartigianato Sardegna: “Il lavoro è dignità, partecipazione e futuro”
In occasione della Festa del Lavoro, Confartigianato Imprese Sardegna ha tracciato un quadro puntuale del ruolo centrale dell’artigianato nell’economia isolana. Il presidente Giacomo Meloni ha voluto sottolineare il valore umano e sociale del lavoro nelle micro e piccole imprese, ricordando come "il lavor...

Senorbì, perseguita e sequestra l’ex compagna: arrestato un 33enne
Un incubo si è concluso questa mattina grazie all’intervento dei Carabinieri della Stazione di Senorbì. Un uomo di 33 anni è stato arrestato con le accuse di sequestro di persona, rapina, lesioni personali e atti persecutori nei confronti della sua ex compagna, una giovane impiegata di circa trent'anni.

Alghero, scontro tra camion e auto all'ingresso della città: due feriti
Paura questa mattina all'ingresso di Alghero. Intorno alle 7.30, sulla Strada Statale 127 bis, si è verificato un violento scontro tra un camion e un'autovettura. L'impatto, avvenuto in una delle principali vie di accesso alla città, ha richiesto l'intervento immediato dei soccorsi.