Alghero, minacce al presidente del comitato contro la tangenziale: solidarietà dal sindaco e dal Pd

Prima la denuncia pubblica, poi le minacce anonime. È accaduto a Donato Capuano, presidente del Comitato Tangenziale 291, impegnato da settimane nel chiedere modifiche al tracciato della nuova tangenziale Alghero Nord, opera viaria collegata alla "4 corsie" da Olmedo. A far emergere pubblicamente il caso era stato un video-intervento pubblicato da Alghero News il 7 aprile, a firma del giornalista Stefano Idili, nel quale Capuano illustrava le numerose criticità sollevate dai residenti del quartiere Carmine e Carmine 2.

«Il progetto della nuova tangenziale – spiegava Capuano – presenta numerose criticità, condivise tra l’altro anche dall’amministrazione comunale e dal sindaco. Tra queste: l’allungamento del tragitto per raggiungere l’ospedale, la maggiore congestione del traffico da e verso le spiagge, l’isolamento di quartieri come il Carmine o Carmine 2, dove è prevista la chiusura dell’unico ingresso». Il comitato, costituito da cittadini di diverse zone della città, ha incontrato nelle scorse settimane anche l’assessore all’Urbanistica Roberto Corbia, il consigliere regionale Valdo Di Nolfo e il sindaco Raimondo Cacciotto, chiedendo modifiche concrete e percorribili.

Tuttavia, il confronto civile ha subito una grave deviazione. Pochi giorni fa, come raccontato dallo stesso Capuano in un video pubblicato sui social ieri 29 aprile, è stata recapitata nella sua cassetta della posta una lettera anonima con gravi minacce. «Hai rotto il ca... con questa tangenziale. Stai attento, se non vuoi morire in tangenziale», recitava il messaggio. Capuano ha immediatamente sporto denuncia ai Carabinieri.

«Se ho ricevuto una minaccia, forse è perché ho toccato interessi troppo grandi per qualcuno – ha detto – oppure qualcuno si diverte a fare lo sciocco. Non so, comunque non mi fermo. Io continuo a camminare a testa alta, senza paura e con la voglia di lottare per il bene di Alghero». Parole ferme, alle quali ha fatto seguito una pioggia di attestati di solidarietà.

Il primo è arrivato proprio dal sindaco Raimondo Cacciotto: «Esprimo a Donato Capuano tutto il sostegno e la solidarietà per l’atto vile perpetrato ai suoi danni. Siamo di fronte a un inaccettabile attacco ai fondamenti della democrazia. Una società che si considera civile deve garantire a tutti la possibilità di esprimere il proprio pensiero, anche nel dissenso, attraverso il confronto e il dialogo».

Non meno dura la presa di posizione del Partito Democratico, con una nota firmata dal segretario cittadino Enrico Bachisio Daga: «Minacciare chi si impegna, a titolo volontario e con spirito civico, significa colpire al cuore i principi della nostra convivenza civile. È un attacco alla libertà di parola, al diritto al dissenso. Chi usa il linguaggio della violenza si pone fuori dalla società civile. A Donato va il nostro pieno sostegno umano e politico».

Le indagini sul messaggio minatorio sono ora affidate ai Carabinieri. Ma su una cosa Donato Capuano è stato chiaro: «La legalità non si minaccia, si difende».

Cronaca

Lotta al caro vita: un terzo dei pensionati sardi non supera gli 800 euro mensili
Un’intera generazione ai margini della soglia di dignità. In Sardegna, circa un terzo dei pensionati vive con meno di 800 euro al mese. L’assegno pensionistico medio è più basso di 300 euro rispetto alla media nazionale. Questo dato allarmante è stato al centro dell’incontro "NOI su un percorso comune" organizzato a Caglia...

Emergenza idrica 2024: aiuti tardivi, allevatori ancora penalizzati
  Il Centro Studi Agricoli accoglie con grande perplessità l'annuncio della Regione Sardegna relativo alla pubblicazione degli elenchi per gli indennizzi destinati agli allevatori colpiti dalla crisi idrica del 2024. «Parlare di risultato soddisfacente – dichiara Tore Piana, presidente del Centro Studi Agricoli – significa dimenticare che que...

Confartigianato Sardegna: “Il lavoro è dignità, partecipazione e futuro”
In occasione della Festa del Lavoro, Confartigianato Imprese Sardegna ha tracciato un quadro puntuale del ruolo centrale dell’artigianato nell’economia isolana. Il presidente Giacomo Meloni ha voluto sottolineare il valore umano e sociale del lavoro nelle micro e piccole imprese, ricordando come "il lavor...

Senorbì, perseguita e sequestra l’ex compagna: arrestato un 33enne
Un incubo si è concluso questa mattina grazie all’intervento dei Carabinieri della Stazione di Senorbì. Un uomo di 33 anni è stato arrestato con le accuse di sequestro di persona, rapina, lesioni personali e atti persecutori nei confronti della sua ex compagna, una giovane impiegata di circa trent'anni.

Alghero, scontro tra camion e auto all'ingresso della città: due feriti
Paura questa mattina all'ingresso di Alghero. Intorno alle 7.30, sulla Strada Statale 127 bis, si è verificato un violento scontro tra un camion e un'autovettura. L'impatto, avvenuto in una delle principali vie di accesso alla città, ha richiesto l'intervento immediato dei soccorsi.

Uil Trasporti: Inaccettabile il tentativo di cambio di destinazione del Porto Canale di Cagliari a fine mandato del Presidente Deiana. Priorità al Mantenimento della Vocazione Container in vista della Riforma Nazionale dei Porti e del nuovo Presidente
"La Uil Trasporti Sardegna esprime forte preoccupazione per la nefasta ipotesi che circola in questi giorni e che sarà portata al tavolo di Partenariato e del Comitato di Gestione, relativamente alla modifica della destinazione d'uso della banchina del porto canale di Cagliari, soprattutto in questa fase di imminente scadenza del mandato del Presid...