Alghero, la città si mobilita contro il rischio chiusura del Pronto Soccorso: appuntamento il 30 aprile

Alghero si prepara a scendere in campo per difendere il proprio diritto alla salute. Dopo giorni di crescente allarme sulla situazione critica del Pronto Soccorso cittadino, il presidente della Commissione consiliare Sanità Christian Mulas lancia un appello alla mobilitazione: mercoledì 30 aprile, alle ore 9.30, è stato convocato un incontro pubblico nei parcheggi dell’Ospedale Civile.

«Basta silenzi. Ora tocca a noi!» ha dichiarato Mulas, sottolineando che «la sanità è un diritto di tutti. Ma senza voce, i diritti muoiono». L'iniziativa non sarà una passerella politica, ma un momento di «unità, responsabilità e coraggio» per sensibilizzare istituzioni e cittadini sull'urgenza di salvare il presidio sanitario.

«Questa non è la mia battaglia personale. È la battaglia di tutti noi – ha aggiunto Mulas – La chiusura del Pronto Soccorso di Alghero non è solo una notizia. È un colpo alla nostra sicurezza, alla nostra dignità, al nostro diritto alla salute. Oggi può toccare a qualcuno che conosciamo, domani può toccare a noi».

Nel frattempo, si moltiplicano gli attestati di sostegno. Tra i primi a intervenire, il Partito Sardo d’Azione di Alghero, sezione "Tore Pintus", di cui lo stesso Mulas è esponente. In una nota ufficiale, il segretario cittadino Giuliano Tavera ha espresso «forte preoccupazione per la grave crisi che attraversa la sanità algherese», ringraziando Mulas «per il suo impegno e la trasparenza nel rappresentare le istanze del territorio».

Il PSd’Az denuncia come «il rischio di chiusura del Pronto Soccorso non derivi da mancanza di bisogno, ma dall’incapacità del sistema di garantire la presenza di medici e più in generale di servizi adeguati», ricordando che «attualmente, dopo le ore 20, non c’è disponibilità di cardiologi né di pediatri, e che da tempo il punto nascite è stato chiuso, impoverendo ulteriormente l’assistenza sanitaria locale».

Un attacco alla Regione Sardegna, accusata di «demolizione sistematica dei servizi sanitari» e di abbandono del territorio. «Non accetteremo passivamente che Alghero venga privata di un diritto fondamentale come quello alla salute», si legge nel comunicato, che conclude chiedendo «risposte immediate, atti concreti e un piano urgente di potenziamento e ripristino dei servizi sanitari».

La manifestazione del 30 aprile sarà dunque il primo passo di una mobilitazione più ampia. La cittadinanza è chiamata a partecipare compatta per ribadire che far chiudere il Pronto Soccorso di Alghero sarebbe «una condanna, non una scelta», come si legge nel manifesto diffuso sui social.

Difendere il Pronto Soccorso, oggi più che mai, significa difendere il futuro stesso di Alghero.

Cronaca

Lotta al caro vita: un terzo dei pensionati sardi non supera gli 800 euro mensili
Un’intera generazione ai margini della soglia di dignità. In Sardegna, circa un terzo dei pensionati vive con meno di 800 euro al mese. L’assegno pensionistico medio è più basso di 300 euro rispetto alla media nazionale. Questo dato allarmante è stato al centro dell’incontro "NOI su un percorso comune" organizzato a Caglia...

Emergenza idrica 2024: aiuti tardivi, allevatori ancora penalizzati
  Il Centro Studi Agricoli accoglie con grande perplessità l'annuncio della Regione Sardegna relativo alla pubblicazione degli elenchi per gli indennizzi destinati agli allevatori colpiti dalla crisi idrica del 2024. «Parlare di risultato soddisfacente – dichiara Tore Piana, presidente del Centro Studi Agricoli – significa dimenticare che que...

Confartigianato Sardegna: “Il lavoro è dignità, partecipazione e futuro”
In occasione della Festa del Lavoro, Confartigianato Imprese Sardegna ha tracciato un quadro puntuale del ruolo centrale dell’artigianato nell’economia isolana. Il presidente Giacomo Meloni ha voluto sottolineare il valore umano e sociale del lavoro nelle micro e piccole imprese, ricordando come "il lavor...

Senorbì, perseguita e sequestra l’ex compagna: arrestato un 33enne
Un incubo si è concluso questa mattina grazie all’intervento dei Carabinieri della Stazione di Senorbì. Un uomo di 33 anni è stato arrestato con le accuse di sequestro di persona, rapina, lesioni personali e atti persecutori nei confronti della sua ex compagna, una giovane impiegata di circa trent'anni.

Alghero, scontro tra camion e auto all'ingresso della città: due feriti
Paura questa mattina all'ingresso di Alghero. Intorno alle 7.30, sulla Strada Statale 127 bis, si è verificato un violento scontro tra un camion e un'autovettura. L'impatto, avvenuto in una delle principali vie di accesso alla città, ha richiesto l'intervento immediato dei soccorsi.