Alghero celebra Sa Die de Sa Sardigna: eventi alla Torre Sulis in memoria di Vincenzo Sulis

Anche Alghero si unisce oggi, 28 aprile 2025, alle celebrazioni di Sa Die de Sa Sardigna, la giornata simbolo dell'identità sarda, voluta dalla Regione nei Comuni di Alghero, Bono e Cagliari. L'Assessorato alla Cultura del Comune di Alghero ha organizzato due eventi, entrambi presso la Torre di Sulis (Torre dell'Esperò Reyal), per rendere omaggio alla memoria di Vincenzo Sulis, figura centrale della storia isolana.

Il pomeriggio si aprirà alle ore 16:30 con l'attività ludico-didattica "Ti conosco, sei Vincenzo!", curata da Giochedù di Eleonora Cattogno. L’iniziativa, pensata per bambini e bambine dagli 8 agli 11 anni, ha l'obiettivo di far conoscere in modo giocoso la figura di Sulis. Dopo una narrazione che si concentrerà su curiosità e aneddoti relativi alla sua vita, i piccoli partecipanti saranno chiamati a superare tre prove: impersoneranno i sostenitori di Vincenzo Sulis e, solo dimostrando di conoscerne vita e vicende, potranno "ottenere la grazia" per la sua liberazione. Al termine dell’attività, ogni partecipante riceverà un piccolo gadget come ricordo.

Alle ore 18:30, sempre nella suggestiva cornice della Torre di Sulis, si terrà invece l’incontro dal titolo "Alghero, i sommovimenti politici di fine secolo (XVIII secolo)", a cura dell’Associazione TESA. Relatore dell’appuntamento sarà lo storico Antonio Budruni, affiancato da Pasquale Lubinu dell’Ufficio di Gabinetto dell’Assessorato ai Beni Culturali della Regione Sardegna.

Gli eventi odierni si inseriscono all'interno del più ampio programma regionale che intende rinnovare il senso di appartenenza e memoria storica della Sardegna, rendendo omaggio ai protagonisti che, come Vincenzo Sulis, hanno segnato il percorso di emancipazione e riscatto del popolo sardo.

Cronaca

Lotta al caro vita: un terzo dei pensionati sardi non supera gli 800 euro mensili
Un’intera generazione ai margini della soglia di dignità. In Sardegna, circa un terzo dei pensionati vive con meno di 800 euro al mese. L’assegno pensionistico medio è più basso di 300 euro rispetto alla media nazionale. Questo dato allarmante è stato al centro dell’incontro "NOI su un percorso comune" organizzato a Caglia...

Emergenza idrica 2024: aiuti tardivi, allevatori ancora penalizzati
  Il Centro Studi Agricoli accoglie con grande perplessità l'annuncio della Regione Sardegna relativo alla pubblicazione degli elenchi per gli indennizzi destinati agli allevatori colpiti dalla crisi idrica del 2024. «Parlare di risultato soddisfacente – dichiara Tore Piana, presidente del Centro Studi Agricoli – significa dimenticare che que...

Confartigianato Sardegna: “Il lavoro è dignità, partecipazione e futuro”
In occasione della Festa del Lavoro, Confartigianato Imprese Sardegna ha tracciato un quadro puntuale del ruolo centrale dell’artigianato nell’economia isolana. Il presidente Giacomo Meloni ha voluto sottolineare il valore umano e sociale del lavoro nelle micro e piccole imprese, ricordando come "il lavor...

Senorbì, perseguita e sequestra l’ex compagna: arrestato un 33enne
Un incubo si è concluso questa mattina grazie all’intervento dei Carabinieri della Stazione di Senorbì. Un uomo di 33 anni è stato arrestato con le accuse di sequestro di persona, rapina, lesioni personali e atti persecutori nei confronti della sua ex compagna, una giovane impiegata di circa trent'anni.

Alghero, scontro tra camion e auto all'ingresso della città: due feriti
Paura questa mattina all'ingresso di Alghero. Intorno alle 7.30, sulla Strada Statale 127 bis, si è verificato un violento scontro tra un camion e un'autovettura. L'impatto, avvenuto in una delle principali vie di accesso alla città, ha richiesto l'intervento immediato dei soccorsi.