Sassari, i supereroi scendono dal cielo per regalare sorrisi: uova di Pasqua ai bambini ricoverati

Una giornata diversa, di quelle che non si dimenticano facilmente. Questa mattina, i piccoli pazienti dell’Azienda ospedaliera universitaria di Sassari hanno ricevuto una visita speciale: non medici né infermieri, ma Vigili del Fuoco travestiti da supereroi, calatisi dalle finestre e dai tetti per regalare uova di Pasqua e sorrisi a chi la Pasqua sarà costretto a passarla tra i corridoi di un ospedale.

L’iniziativa, ideata e organizzata dall’associazione “Gianni Fresu” di Porto Torres, ha coinvolto il personale del Comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Sassari, che ha scelto di indossare i costumi di Batman, Superman, Spiderman e Captain America per sorprendere i bambini ricoverati nei reparti di Pediatria e Neuropsichiatria Infantile. Grazie alle tecniche del reparto Saf (Speleo Alpino Fluviale) e all’utilizzo della gru autoscala, i vigili si sono calati dalla biblioteca della Pediatria – diretta dal dottor Gianfranco Meloni – tra gli applausi e l’incredulità dei presenti. Poco dopo, altri colleghi si sono uniti all'iniziativa nel reparto diretto dal professor Stefano Sotgiu, entrando “in punta di piedi” ma con un impatto emotivo immenso.

L’arrivo dei mezzi nell’area ospedaliera di viale San Pietro è stato accompagnato dai motociclisti della polizia locale di Sassari e dal Motoclub Vigili del Fuoco Italia, guidato da Paolo Cossu. Presente anche il nucleo cinofili e ancora una volta gli specialisti del gruppo Saf, che hanno reso possibile l’ingresso spettacolare nei reparti.

«Siamo sempre pronti e solerti per metterci al fianco di chi lavora e sta in ospedale – ha detto il comandante dei Vigili del Fuoco di Sassari, Antonio Giordano – e ci fa sempre piacere essere disponibili per iniziative di beneficenza ed essere accanto a chi non può stare a casa in questi giorni di festa.»

Un pensiero condiviso anche dall’associazione promotrice: «L’idea di questa giornata – ha spiegato Salvatore Fresu – si inserisce nell’ambito della mission avviata da mio padre: aiutare i bambini. Con grande entusiasmo portiamo avanti iniziative come questa, perché un sorriso è la migliore medicina.»

Il valore simbolico di queste azioni non è sfuggito nemmeno alla direzione ospedaliera. «Abbiamo bisogno sempre di grande aiuto – ha detto il dottor Gianfranco Meloni – e la società civile dimostra ogni giorno solidarietà verso la nostra struttura, punto di riferimento per i bambini del centro-nord Sardegna. In tempo di Pasqua, queste iniziative rendono lo stare in ospedale meno pesante. Grazie davvero a tutte le associazioni che ci sostengono.»

A completare la giornata, il pilota Luca Manca, testimonial della onlus MotoFan, ha portato un ultimo tocco di magia: un piccolo tour nei corridoi su una moto elettrica, tra gli sguardi divertiti dei bambini.

Un gesto semplice, un’organizzazione impeccabile, e tanta umanità. Questa mattina, a Sassari, i supereroi non venivano dai fumetti: indossavano la divisa e portavano con sé uova di cioccolato e un messaggio forte di solidarietà.

Photogallery:

Cronaca

Avvoltoio Capovaccaio, straordinario avvistamento nel Parco di Porto Conte
Straordinario ed eccezionale avvistamento, nelle scorse settimane all’interno del Parco naturale regionale di Porto Conte, di tutte le fasi di accoppiamento dell’avvoltoio capovaccaio. Grazie all’ausilio di performanti telecamere è stato possibile immortalare la coppia, ed avere finalmente la certezza della sua presenza ormai stabile e stanziale, ...

Gestione e valorizzazione del patrimonio culturale: la Fondazione Bosa è realtà
Con l’insediamento del Consiglio di gestione è stata costituita ieri la Fondazione per la gestione e valorizzazione dei beni culturali del Comune di Bosa. Il Consiglio è composto dal presidente, Giacomo Forte, e dai consiglieri, Paolo Mastino, e Luca Cheri, designati dal Comune valutando le candidature pervenute in risposta all’Avviso pubblico d...

Il Centro epilessia di Aou è centro medico di III livello
Il Centro per la diagnosi e la cura dell’epilessia dell’età evolutiva dell’Aou di Sassari ha ottenuto, per il secondo triennio consecutivo, il titolo di Centro Medico di III livello LICE (Lega Italiana contro l’Epilessia), un risultato che premia la qualità clinica, il lavoro svolto in quasi trent'anni e la rete di collaborazione nazionale e intern...

La scomparsa di Antonella Basciu: un lutto per la moda sarda e italiana
La comunità sassarese e il panorama fashion nazionale piangono la prematura scomparsa di Antonella Basciu, stilista di 57 anni spentasi improvvisamente l'8 maggio 2025. Vincitrice del premio “Nuovi talenti della moda di Torino” e protagonista di eventi come la Milano Fashion Week e “Sfila l’alta moda” all’Hotel Principe di Savoia, Basciu aveva tras...

Sanità sarda, Foddis (Uil Fpl): «È tempo di passare dalle parole ai fatti»
La sanità in Sardegna continua a vivere una crisi profonda, e mentre i problemi si accumulano, il segretario generale della UIL FPL, Priamo Foddis, lancia un monito chiaro: «È tempo di passare dalle parole ai fatti». Le dichiarazioni di Foddis giungono a margine del primo incontro presso l’assessorato regionale all...