Villasimius, molestie e aggressioni: revocata la libertà vigilata a un 40enne, trasferito alla colonia penale di Isili

VILLASIMIUS – Finisce in carcere dopo una lunga serie di episodi gravi: un uomo di 40 anni, già sottoposto a libertà vigilata, è stato trasferito alla colonia penale agricola di Isili per scontare una pena detentiva di nove mesi. La decisione è stata presa dal tribunale a seguito della reiterazione di comportamenti molesti e violenti.

Il primo episodio risale alla fine di gennaio. Una donna, alla ricerca di lavoro, aveva lasciato il proprio curriculum in un ristorante del centro. L’uomo, approfittando di un momento di distrazione, ha letto i documenti e si è appuntato il numero di telefono. Poco dopo ha iniziato a inviarle messaggi a sfondo sessuale, interrotti solo dopo la denuncia e il blocco da parte della vittima.

All’inizio di febbraio è avvenuto un secondo episodio. L’uomo è stato segnalato all’interno di un locale per atteggiamenti molesti: in stato di ubriachezza, si aggirava tra i tavoli in maniera aggressiva e all’arrivo dei Carabinieri ha reagito con minacce.

Il giorno successivo, una barista ha denunciato di essere stata avvicinata con frasi volgari e successivamente palpeggiata dietro il bancone. Le telecamere di sorveglianza e le testimonianze dei presenti hanno confermato la versione della vittima.

Alla luce del quadro complessivo e dell’incapacità di rispettare anche le condizioni minime della misura alternativa, il tribunale ha revocato la libertà vigilata, disponendo il trasferimento del quarantenne nella struttura penale di Isili. Una misura ritenuta necessaria per tutelare la sicurezza pubblica.

Cronaca

Lotta al caro vita: un terzo dei pensionati sardi non supera gli 800 euro mensili
Un’intera generazione ai margini della soglia di dignità. In Sardegna, circa un terzo dei pensionati vive con meno di 800 euro al mese. L’assegno pensionistico medio è più basso di 300 euro rispetto alla media nazionale. Questo dato allarmante è stato al centro dell’incontro "NOI su un percorso comune" organizzato a Caglia...

Emergenza idrica 2024: aiuti tardivi, allevatori ancora penalizzati
  Il Centro Studi Agricoli accoglie con grande perplessità l'annuncio della Regione Sardegna relativo alla pubblicazione degli elenchi per gli indennizzi destinati agli allevatori colpiti dalla crisi idrica del 2024. «Parlare di risultato soddisfacente – dichiara Tore Piana, presidente del Centro Studi Agricoli – significa dimenticare che que...

Confartigianato Sardegna: “Il lavoro è dignità, partecipazione e futuro”
In occasione della Festa del Lavoro, Confartigianato Imprese Sardegna ha tracciato un quadro puntuale del ruolo centrale dell’artigianato nell’economia isolana. Il presidente Giacomo Meloni ha voluto sottolineare il valore umano e sociale del lavoro nelle micro e piccole imprese, ricordando come "il lavor...

Senorbì, perseguita e sequestra l’ex compagna: arrestato un 33enne
Un incubo si è concluso questa mattina grazie all’intervento dei Carabinieri della Stazione di Senorbì. Un uomo di 33 anni è stato arrestato con le accuse di sequestro di persona, rapina, lesioni personali e atti persecutori nei confronti della sua ex compagna, una giovane impiegata di circa trent'anni.

Alghero, scontro tra camion e auto all'ingresso della città: due feriti
Paura questa mattina all'ingresso di Alghero. Intorno alle 7.30, sulla Strada Statale 127 bis, si è verificato un violento scontro tra un camion e un'autovettura. L'impatto, avvenuto in una delle principali vie di accesso alla città, ha richiesto l'intervento immediato dei soccorsi.