Olbia, al via l’esercitazione del Soccorso Alpino sulla ricerca dispersi: due giorni di simulazioni e formazione

OLBIA – È iniziata oggi, sabato 12 aprile, l’esercitazione interforze dedicata alla ricerca di persone disperse, organizzata dalla Stazione di Olbia del Soccorso Alpino e Speleologico della Sardegna (CNSAS), in collaborazione con la Polizia Locale e numerose Associazioni di Protezione Civile del territorio gallurese.

L’iniziativa, in programma per l’intero weekend, coinvolge oltre 60 volontari ed è articolata in due giornate distinte, con l’obiettivo di affinare le tecniche operative legate a uno degli ambiti più delicati dell’intervento in emergenza.

Nella mattinata di oggi, presso l’aula consiliare del Comune di Olbia, si svolgeranno le lezioni teoriche rivolte ai partecipanti. I moduli hanno trattato con rigore tecnico i temi della cartografia, dell’uso del GPS, delle comunicazioni radio e delle metodologie di coordinamento sul campo.

Domani, domenica 13 aprile, l’esercitazione proseguirà con la parte pratica all’interno del Parco di Padrongianus, un’area naturale che offre una varietà di scenari utili per simulare contesti reali di ricerca. Qui si svolgeranno i simulati operativi, che coinvolgeranno squadre miste in scenari dinamici, guidati dai Tecnici di Ricerca e dai Coordinatori delle Operazioni.

Alle operazioni partecipano, oltre ai tecnici del CNSAS, anche personale della Polizia Locale di Olbia, della Croce Rossa Italiana – Comitato di Olbia, delle associazioni Capo Ceraso, Gaia, San Pantaleo, E.R.A. e S.A.R.D. OdV. Le attività saranno supportate dal Centro di Coordinamento Mobile, un mezzo altamente tecnologico in dotazione al Soccorso Alpino, attrezzato per la gestione delle comunicazioni e del coordinamento delle squadre sul campo.

Il territorio della Gallura è stato più volte teatro di ricerche complesse, come dimostrano i casi recenti avvenuti nei comuni di Luras e Luogosanto. L’esercitazione di questi giorni, dunque, non è solo un’occasione formativa, ma un banco di prova concreto per affinare procedure, integrazione tra enti e capacità di risposta in scenari critici.

Cronaca

Avvoltoio Capovaccaio, straordinario avvistamento nel Parco di Porto Conte
Straordinario ed eccezionale avvistamento, nelle scorse settimane all’interno del Parco naturale regionale di Porto Conte, di tutte le fasi di accoppiamento dell’avvoltoio capovaccaio. Grazie all’ausilio di performanti telecamere è stato possibile immortalare la coppia, ed avere finalmente la certezza della sua presenza ormai stabile e stanziale, ...

Gestione e valorizzazione del patrimonio culturale: la Fondazione Bosa è realtà
Con l’insediamento del Consiglio di gestione è stata costituita ieri la Fondazione per la gestione e valorizzazione dei beni culturali del Comune di Bosa. Il Consiglio è composto dal presidente, Giacomo Forte, e dai consiglieri, Paolo Mastino, e Luca Cheri, designati dal Comune valutando le candidature pervenute in risposta all’Avviso pubblico d...

Il Centro epilessia di Aou è centro medico di III livello
Il Centro per la diagnosi e la cura dell’epilessia dell’età evolutiva dell’Aou di Sassari ha ottenuto, per il secondo triennio consecutivo, il titolo di Centro Medico di III livello LICE (Lega Italiana contro l’Epilessia), un risultato che premia la qualità clinica, il lavoro svolto in quasi trent'anni e la rete di collaborazione nazionale e intern...

La scomparsa di Antonella Basciu: un lutto per la moda sarda e italiana
La comunità sassarese e il panorama fashion nazionale piangono la prematura scomparsa di Antonella Basciu, stilista di 57 anni spentasi improvvisamente l'8 maggio 2025. Vincitrice del premio “Nuovi talenti della moda di Torino” e protagonista di eventi come la Milano Fashion Week e “Sfila l’alta moda” all’Hotel Principe di Savoia, Basciu aveva tras...

Sanità sarda, Foddis (Uil Fpl): «È tempo di passare dalle parole ai fatti»
La sanità in Sardegna continua a vivere una crisi profonda, e mentre i problemi si accumulano, il segretario generale della UIL FPL, Priamo Foddis, lancia un monito chiaro: «È tempo di passare dalle parole ai fatti». Le dichiarazioni di Foddis giungono a margine del primo incontro presso l’assessorato regionale all...