Monsignor Gian Franco Saba lascia Sassari, la gratitudine del sindaco Mascia: «Ha assicurato una preziosa collaborazione ai sindaci che si sono succeduti»

«Ha saputo stringere rapporti di solidarietà e collaborazione con i sindaci e le amministrazioni comunali che in questo periodo di tempo si sono succediti a Sassari». Così il sindaco Giuseppe Mascia ha voluto manifestare la gratitudine sua personale e di tutta la città nei confronti di monsignor Gian Franco Saba, che lascia l’incarico di arcivescovo di Sassari dopo essere stato nominato Ordinario militare per l’Italia. «La notizia della sua nomina ci pone di fronte a sentimenti diversi», ha detto il sindaco nel corso dell’incontro convocato da monsignor Saba per comunicare l’importante novità alle autorità civili e militari del territorio. Mascia ha poi spiegato che se da un lato ci sono «la gioia e l’orgoglio per il fatto che il nostro arcivescovo, il vescovo della città della Brigata Sassari, viene chiamato a ricoprire un incarico così delicato e importante, con un ministero rivolto a tutti i gli appartenenti alle Forze Armate e ai loro famigliari, peraltro in un momento di particolare criticità per l’impegno dei nostri militari nello scacchiere internazionale», d’altro canto «resta il dispiacere perché ci lascia una persona che in questi sette anni ha saputo conquistare la stima e la simpatia di molti, promuovendo il rinnovamento ecclesiale, in adesione al magistero di Papa Francesco, con una particolare cura per la formazione e la prossimità», afferma Mascia per poi rimarcare, appunto, dello stretto legame e della straordinaria collaborazione stabiliti in questo periodo tra le due istituzioni. «Non mancheranno certamente i momenti e le occasioni più opportune per un congedo formale – conclude il primo cittadino – e per esprimere in quelle sedi la riconoscenza della città a monsignor Saba per il ministero che ha svolto tra noi».

Cronaca

Uras, maxi rissa in via Vittorio Emanuele: sei arresti e due feriti gravi
Uras ieri sera è diventata teatro di una violenza furibonda che ha scosso il paese fino alle fondamenta. Sei uomini — cinque dei quali già noti alle forze dell’ordine — sono stati arrestati dai Carabinieri al termine di una giornata di accertamenti serrati, con l'accusa di rissa aggravata e lesioni personali. ...

Campo scuola della Polizia locale, per 24 studenti inizia l’esperienza formativa
Questa mattina, puntuale alle 7.40, è iniziata l’edizione 2025 del campo scuola organizzato dalla Polizia locale. L’esperienza è inserita dalle istituzioni scolastiche come Pcto (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento), integra la formazione in aula orientando a una professione futura e consentirà a 24 studenti di dodici scuole...

Parcheggi a pagamento ovunque: Cagliari sempre meno a misura di residente
La trasformazione di Cagliari in una città sempre più costosa per chi la abita trova un nuovo, amaro capitolo nella gestione dei parcheggi. L'ultimo provvedimento riguarda il porto, ma per molti residenti è solo l'ennesimo passo verso la monetizzazione totale dello spazio pubblico, rendendo la vita quotidiana più difficile e vessatoria. Fino a p...

Dall’altra parte del mare: la street art che reinventa Piazza Sulis
Piazza Sulis si veste di colore e diventa teatro di un progetto che unisce arte, sicurezza stradale e valorizzazione dello spazio pubblico. L'iniziativa, patrocinata e sostenuta dall’Amministrazione comunale, è stata ideata dall'architetto Raimondo Chessa e realizzata da Elena Muresu, in arte Mala, street artist e ...