Bonorva, se vuoi un medico devi farti eleggere sindaco

In Italia, per curarsi, ormai tocca pregare o fare il sindaco. Succede a Bonorva, paese incantevole del Meilogu, che incantevole lo resta finché non ti ammali. Lì, i medici di base sono spariti. Due congedati, mille pazienti nel panico, e lo Stato – come sempre – a contemplare il disastro con le mani in tasca. Ma a rimboccarsi le maniche non è stato un assessore né un direttore sanitario: è stato il sindaco in persona. Che ha tolto la fascia e rimesso il camice.

Si chiama Massimo D’Agostino, è un uomo d'altri tempi, uno che ha servito per anni dietro le sbarre di un carcere facendo il medico, non l'ospite. Poi ha deciso di fare politica e, ora, a quanto pare fa entrambe le cose. "Non chiedetemi cosa sia successo, non lo so neanche io", dice. Ma la verità è che lo sa benissimo: ha capito che nessun altro lo avrebbe fatto.

La sua è una scelta disperata e straordinaria, che andrebbe fatta studiare nelle scuole di amministrazione pubblica. Mentre i manager della sanità giocano a spostare le poltrone, c’è un uomo che si carica sulle spalle le ricette, i misuratori di pressione e pure le arrabbiature dei suoi cittadini. "Spero con tutto il cuore di essere all’altezza", ha detto. Come se il coraggio di affrontare due lavori impossibili – sindaco e medico – non bastasse già da solo a renderlo più che degno.

D’Agostino comincerà lunedì 14 aprile. E non lo fa per gloria o per stipendio. Lo fa per dovere. In un Paese in cui i medici scappano e i concorsi vanno deserti, la politica avrebbe il dovere di intervenire con urgenza. Ma invece di trovare soluzioni, trova scuse. Le stesse che, se sei un cittadino normale, ti costringono a farti cento chilometri per una visita.

Nel frattempo, a Bonorva si sopravvive per grazia del sindaco. Che Dio lo benedica e lo preservi in salute, perché se si ammala pure lui, al paese non resta che l'estrema unzione.

Cronaca

Avvoltoio Capovaccaio, straordinario avvistamento nel Parco di Porto Conte
Straordinario ed eccezionale avvistamento, nelle scorse settimane all’interno del Parco naturale regionale di Porto Conte, di tutte le fasi di accoppiamento dell’avvoltoio capovaccaio. Grazie all’ausilio di performanti telecamere è stato possibile immortalare la coppia, ed avere finalmente la certezza della sua presenza ormai stabile e stanziale, ...

Gestione e valorizzazione del patrimonio culturale: la Fondazione Bosa è realtà
Con l’insediamento del Consiglio di gestione è stata costituita ieri la Fondazione per la gestione e valorizzazione dei beni culturali del Comune di Bosa. Il Consiglio è composto dal presidente, Giacomo Forte, e dai consiglieri, Paolo Mastino, e Luca Cheri, designati dal Comune valutando le candidature pervenute in risposta all’Avviso pubblico d...

Il Centro epilessia di Aou è centro medico di III livello
Il Centro per la diagnosi e la cura dell’epilessia dell’età evolutiva dell’Aou di Sassari ha ottenuto, per il secondo triennio consecutivo, il titolo di Centro Medico di III livello LICE (Lega Italiana contro l’Epilessia), un risultato che premia la qualità clinica, il lavoro svolto in quasi trent'anni e la rete di collaborazione nazionale e intern...

La scomparsa di Antonella Basciu: un lutto per la moda sarda e italiana
La comunità sassarese e il panorama fashion nazionale piangono la prematura scomparsa di Antonella Basciu, stilista di 57 anni spentasi improvvisamente l'8 maggio 2025. Vincitrice del premio “Nuovi talenti della moda di Torino” e protagonista di eventi come la Milano Fashion Week e “Sfila l’alta moda” all’Hotel Principe di Savoia, Basciu aveva tras...

Sanità sarda, Foddis (Uil Fpl): «È tempo di passare dalle parole ai fatti»
La sanità in Sardegna continua a vivere una crisi profonda, e mentre i problemi si accumulano, il segretario generale della UIL FPL, Priamo Foddis, lancia un monito chiaro: «È tempo di passare dalle parole ai fatti». Le dichiarazioni di Foddis giungono a margine del primo incontro presso l’assessorato regionale all...