Attimi di terrore a Mamoiada: un fulmine colpisce la chiesa di Nostra Signora di Loreto

Paura nel pomeriggio di domenica a Mamoiada, dove un fulmine ha colpito in pieno la cupola della storica chiesa di Nostra Signora di Loreto, provocando il distacco di calcinacci e mandando in frantumi alcuni vetri. Fortunatamente non si sono registrati feriti, ma il boato ha scatenato il panico tra i presenti all'interno dell'edificio sacro. Secondo quanto riferito, l’impatto del fulmine è stato talmente violento da far tremare la struttura e provocare un blackout elettrico che ha lasciato al buio la zona per alcune ore. Il tempestivo intervento dei Vigili del Fuoco ha permesso di mettere in sicurezza l’area, rimuovere i detriti e verificare la stabilità della cupola danneggiata. Presenti sul posto anche i Carabinieri, che hanno gestito la situazione d’emergenza e garantito l’ordine pubblico, mentre il servizio elettrico è stato ripristinato rapidamente, riportando la normalità nel centro del paese. Resta la preoccupazione per i danni subiti dalla chiesa, simbolo identitario per la comunità di Mamoiada, che ora attende una valutazione più approfondita sull’entità dell’intervento necessario.

Cronaca

Al Ceas “Ali in viaggio”, laboratorio per bambini  sugli uccelli migratori
Il 10 maggio dalle 9:30 alle 12, in occasione della Giornata mondiale degli uccelli migratori, il CEAS Lago Baratz del Comune di Sassari, che svolge le sue attività didattiche nella Z.S.C. (Zone Speciale di Conservazione) ‘Lago Baratz-Porto Ferro’, propone il laboratorio didattico-creativo ‘Ali in viaggio’ dedicato all’avifauna migratoria. I partec...

Sardegna: lo scandalo dei fondi agricoli non spesi. Ruggiu (Centro Studi Agricoli): “Danni gravi per tutto il comparto. Ora paghi chi ha sbagliato”
«Quanto emerge dalla relazione tecnica allegata alla legge di stabilità regionale 2025 è gravissimo. A causa delle inefficienze dell’organismo pagatore ARGEA, la Sardegna non è riuscita a completare entro il 30 giugno 2024 il pagamento delle domande presentate nel 2023 per il PSR. Un errore tecnico, ma soprattutto politico, che ha impedito l’utiliz...