Coop sociale truffava sui servizi, arrestati i vertici a Cagliari - Marito e moglie ai domiciliari, sequestrati beni per milioni

 Una truffa ben congegnata, messa in atto sfruttando le vulnerabilità degli appalti pubblici per i servizi sociali: è l'accusa che ha portato oggi agli arresti domiciliari Alessandro Cara e sua moglie Maria Grazia Meloni, rispettivamente presidente e vicepresidente della cooperativa sociale Laurus di Cagliari.

La coppia, secondo le indagini svolte dai Carabinieri del Nucleo investigativo del comando provinciale e dalla Guardia di Finanza, avrebbe orchestrato false dichiarazioni, turbative d’asta e sofisticate truffe ai danni dello Stato per ottenere illecitamente fondi pubblici. Gli investigatori stimano un profitto indebito che sfiora i 10 milioni di euro, ottenuto partecipando a gare truccate bandite da enti locali del Sud Sardegna per servizi socio-assistenziali e assistenza domiciliare.

Le accuse contestate sono pesanti: falsità ideologica commessa da privato in atto pubblico, turbativa d'asta, truffa aggravata ai danni dello Stato e autoriciclaggio. Altre due persone risultano indagate nell'ambito dell’inchiesta.

Già il 26 febbraio scorso gli investigatori avevano sequestrato beni per un valore complessivo di 1,8 milioni di euro. Tra questi, spiccano 24 orologi di lusso, compreso un Audemars Piguet dal valore superiore ai 50 mila euro, contanti per oltre 150 mila euro, 23 borse griffate e ulteriori oggetti di pregio.

Cronaca

Tentano di appiccare un incendio: arrestati due uomini a San Giovanni Suergiu
Dopo lo spaventoso incendio che ha devastato Punta Molentis, le risorse antincendio in Sardegna sono state mobilitate con decisione. Una sorta di caccia all’uomo per arginare la follia incendiaria che da settimane semina distruzione e paura. È in questo contesto che sabato 26 luglio, lungo la Strada Provinciale 77...

Rapina a Baja Sardinia, recuperato orologio di lusso a Olbia: tre fermati
È stato ritrovato dai Carabinieri della Sezione Operativa di Olbia un orologio di lusso Patek Philippe, rubato il giorno precedente a un turista straniero in località Cannigione. Il prezioso oggetto, del valore di decine di migliaia di euro, era stato sottratto con violenza mentre la vittima stava rientrando nel pr...

Giardini Aperti 2025: Arte, Cultura e Diritti Umani viaggiano sullo stesso binario
  Per il secondo anno i Diritti Umani fanno parte del messaggio sociale e culturale che l’Associazione per le Arti Abaco Teatro, organizzatrice della rassegna teatrale Giardini Aperti 2025 e del XVIII Festival Internazionale della Sostenibilità. Un messaggio sociale chiaro e in perfetta sintonia con l’adesione dell’Associazione all’Agenda 2030...

“Fermiamo i suicidi in divisa”,  il Nuovo Sindacato Carabinieri lancia una petizione. Il segretario nazionale Vincenzo Incampo: “Dietro ogni uniforme c’è una persona  e ogni persona conta”
Un gesto condiviso su tutto il territorio nazionale per contrastare il fenomeno dei suicidi in divisa. In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale che si celebra il 10 ottobre, il Nuovo Sindacato Carabinieri, su iniziativa del segretario nazionale Vincenzo Incampo, promuove la petizione “Fermiamo i suicidi in divisa”, chiede...