SS 131, Anas avvia il secondo stralcio dei lavori: 113 milioni per eliminare gli incroci a raso

La messa in sicurezza della strada statale 131 compie un ulteriore passo avanti. Anas ha ufficialmente consegnato i lavori per la trasformazione degli incroci a raso in svincoli, un intervento cruciale per la viabilità nel cuore della Sardegna. Il tratto interessato si estende dal km 108,300 al km 158,000, attraversando le province di Oristano, Nuoro e Sassari, e fa parte di un piano più ampio volto a migliorare gli standard di sicurezza sulla principale arteria dell’isola. L’investimento, pari a 113 milioni di euro, prevede la realizzazione di nuove infrastrutture in 840 giorni di lavori. Ad aggiudicarsi l’appalto è stato un raggruppamento temporaneo di imprese, composto da Impresa Pellegrini Srl (mandataria), Vitali Spa Società Benefit e Mascia Danilo Giuseppe Srl. L’intervento è finalizzato a ridurre il rischio di incidenti nei punti critici della Carlo Felice, la statale che collega Cagliari a Porto Torres. Oltre alla sostituzione delle intersezioni a raso con svincoli, il progetto prevede: Adeguamento delle corsie di immissione e uscita; Illuminazione degli svincoli esistenti; Realizzazione di piazzole di sosta; Chiusura degli accessi diretti alla carreggiata principale. Uno dei punti nevralgici dell’intervento è la costruzione dello svincolo di Macomer e Mulargia al km 149,000, un’opera attesa da tempo, considerata prioritaria per il miglioramento della mobilità locale e la sicurezza del tratto. Questi lavori rientrano in un progetto complessivo che interesserà oltre 100 chilometri di arteria stradale, dal km 108 al km 209. L’obiettivo è la costruzione di sei nuovi svincoli, la messa in sicurezza di altri 21 e il miglioramento dell’accessibilità alla statale, eliminando gli accessi diretti e adeguando la viabilità locale. L’intervento sulla 131 rappresenta una delle operazioni infrastrutturali più significative per la Sardegna degli ultimi anni, un tassello fondamentale per rendere la principale strada dell’isola più sicura ed efficiente, in un contesto in cui la viabilità ha spesso mostrato limiti strutturali. Con l’avvio del secondo stralcio dei lavori, si entra nella fase operativa di un progetto atteso da istituzioni, cittadini e operatori economici del territorio.

Cronaca

Al Ceas “Ali in viaggio”, laboratorio per bambini  sugli uccelli migratori
Il 10 maggio dalle 9:30 alle 12, in occasione della Giornata mondiale degli uccelli migratori, il CEAS Lago Baratz del Comune di Sassari, che svolge le sue attività didattiche nella Z.S.C. (Zone Speciale di Conservazione) ‘Lago Baratz-Porto Ferro’, propone il laboratorio didattico-creativo ‘Ali in viaggio’ dedicato all’avifauna migratoria. I partec...

Sardegna: lo scandalo dei fondi agricoli non spesi. Ruggiu (Centro Studi Agricoli): “Danni gravi per tutto il comparto. Ora paghi chi ha sbagliato”
«Quanto emerge dalla relazione tecnica allegata alla legge di stabilità regionale 2025 è gravissimo. A causa delle inefficienze dell’organismo pagatore ARGEA, la Sardegna non è riuscita a completare entro il 30 giugno 2024 il pagamento delle domande presentate nel 2023 per il PSR. Un errore tecnico, ma soprattutto politico, che ha impedito l’utiliz...