Lo sport come riabilitazione post mastectomia: la Regione Sardegna sostiene il progetto "Dragon Rosa"

  "Lo sport come attività completa di solidarietà, inclusione, supporto, riabilitazione e rinascita." Con queste parole, l'Onorevole regionale Valdo Di Nolfo sottolinea la qualità del progetto "Dragon Rosa, remare per la vita": un'iniziativa promossa dall'ASD I Sentieri dell’Isola, dedicata alla riabilitazione e al benessere delle donne operate al seno attraverso la pratica del dragon boat. "Sono orgoglioso che questo progetto sia stato finanziato dalla Regione Sardegna, a dimostrazione che si tratta di un'iniziativa di assoluta importanza" afferma Di Nolfo. "Dragon Rosa" è un percorso di rinascita che consente alle partecipanti di migliorare la propria condizione fisica e psicologica, favorendo la socializzazione e la creazione di una rete di supporto reciproco.

  Il dragon boat, disciplina sportiva di origine asiatica, si svolge su imbarcazioni a forma di drago, dove un team di vogatori rema a ritmo scandito da un tamburino. Questa attività ha dimostrato di apportare significativi benefici sia a livello fisico, migliorando la mobilità e potenziando la muscolatura, sia a livello psicologico, rafforzando l'autostima e contribuendo al benessere generale. Grazie alla sinergia tra specialisti e volontari, il progetto coinvolge un team multidisciplinare composto da oncologi, fisiatri, ginecologi, cardiologi, psicologi e professionisti della riabilitazione. Questo approccio integrato garantisce un supporto completo alle partecipanti, offrendo loro non solo assistenza medica, ma anche un ambiente di condivisione e crescita. "Sostenere iniziative come questa significa investire nella salute e nel benessere delle persone, creando comunità più forti e inclusive. Il mio impegno è e sarà sempre a favore di progetti che migliorano la qualità della vita delle donne e di tutti i cittadini" dichiara l'on. Di Nolfo.

  L'importanza del progetto è stata ribadita durante un evento svoltosi recentemente ad Alghero, un'occasione per presentare il team medico coinvolto e sensibilizzare la cittadinanza sul valore dello sport come strumento di riabilitazione e inclusione sociale. L'onorevole Valdo Di Nolfo ha espresso gratitudine a tutti coloro che contribuiscono al successo dell'iniziativa, con un ringraziamento particolare alla presidente Susy Puggioni, alla referente algherese Paola Bardino e all'organizzatore Tommaso Sussarello. Il sostegno della Regione Sardegna conferma la volontà di promuovere progetti che coniugano sport, salute e solidarietà, offrendo un contributo concreto alla qualità della vita delle donne operate al seno.

Cronaca

“Un tuffo tra le onde…in biblioteca”, a luglio tre laboratori per bambini e bambine
La passione per la lettura si coltiva sin dalla più giovane età: per questo, le biblioteche del Comune di Sassari ospiteranno a luglio una serie di laboratori per bambine e bambini dai 6 ai 10 anni. Gli incontri, con inizio alle 16:45, si terranno martedì 15 luglio nella biblioteca di piazza Tola, mercoledì 16 luglio in quella di Li Punti e giovedì...

Festeggiamenti in onore di Santa Maria Goretti ad Alghero
La Parrocchia di Santa Maria Goretti di Alghero, con il suo parroco Padre Marino Longo, è lieta di invitare la cittadinanza ai festeggiamenti in onore della Santa. Nella parrocchia che sorge nel quartiere di Alghero Sud, tra Viale della Resistenza e Via Kennedy, si sta già t...

Ollolai, il Palio degli Asinelli accende l’estate della Barbagia
  Una lunga tradizione che, di anno in anno, ha saputo raccontare come pochi altri eventi un territorio, con le sue peculiarità e le sue bellezze: sabato 12 luglio, alle ore 21, il Palio degli asinelli di Ollolai darà il via alla 22^ edizione. Migliaia di persone sugli spalti, i colori delle contrade, l'agonismo dei fantini in gara, i suoni de...