Alghero: partiti i lavori di riqualificazione delle aree esterne del Palacongressi

Sono iniziati i lavori di riqualificazione delle aree esterne del Palazzo dei Congressi di Maria Pia, un intervento atteso da tempo che punta a restituire alla cittadinanza e alle associazioni sportive spazi adeguati e funzionali. Il progetto, denominato “Manutenzione ordinaria e straordinaria delle aree esterne attrezzate, impianti sportivi e spazi ricreativi del Palacongressi – Lotto di completamento”, ha un valore complessivo di 1.025.000 euro, finanziati dalla Regione Sardegna attraverso contributi straordinari per la manutenzione della struttura stanziati nel marzo 2020. Dopo il via libera al progetto esecutivo del febbraio scorso, la Giunta guidata dal sindaco Raimondo Cacciotto ha proceduto con l'affidamento dei lavori all'impresa SIMEC di Canalicchio Srl, con sede a Olmedo. L’intervento si concentra su diversi aspetti fondamentali per la funzionalità e la sicurezza dell’area, tra cui la sistemazione delle recinzioni, la riqualificazione degli spazi ricreativi e degli impianti sportivi, il ripristino delle aree verdi e del sistema di irrigazione, nonché la predisposizione di reti tecnologiche e l'installazione di un nuovo sistema di videosorveglianza. L'attenzione si è soffermata anche sulle criticità emerse durante la scorsa stagione di eventi e concerti, con particolare riferimento alla necessità di un miglioramento delle strutture per garantire maggiore sicurezza e fruibilità. Tra gli interventi previsti, figurano la riqualificazione del campo da calcetto, dell'impianto da tennis e del campo polivalente, oltre alla predisposizione delle infrastrutture tecnologiche nella piazzola belvedere. L'Assessore ai Lavori Pubblici Francesco Marinaro ha sottolineato l'importanza di questo intervento: “Un’opera che ci consente di salvaguardare il bene e la tutela dei frequentatori, ma allo stesso tempo ci permette di rilanciare l’intera area esterna con un ammodernamento generale che sarà occasione di sviluppo di attività sportive per la cittadinanza e per le associazioni sportive”. L’obiettivo dell’amministrazione è completare i lavori entro giugno 2025, così da restituire alla città un’area completamente rinnovata e pronta per essere utilizzata non solo per manifestazioni e concerti, ma anche per l’attività sportiva e il tempo libero.

Cronaca

Al Ceas “Ali in viaggio”, laboratorio per bambini  sugli uccelli migratori
Il 10 maggio dalle 9:30 alle 12, in occasione della Giornata mondiale degli uccelli migratori, il CEAS Lago Baratz del Comune di Sassari, che svolge le sue attività didattiche nella Z.S.C. (Zone Speciale di Conservazione) ‘Lago Baratz-Porto Ferro’, propone il laboratorio didattico-creativo ‘Ali in viaggio’ dedicato all’avifauna migratoria. I partec...

Sardegna: lo scandalo dei fondi agricoli non spesi. Ruggiu (Centro Studi Agricoli): “Danni gravi per tutto il comparto. Ora paghi chi ha sbagliato”
«Quanto emerge dalla relazione tecnica allegata alla legge di stabilità regionale 2025 è gravissimo. A causa delle inefficienze dell’organismo pagatore ARGEA, la Sardegna non è riuscita a completare entro il 30 giugno 2024 il pagamento delle domande presentate nel 2023 per il PSR. Un errore tecnico, ma soprattutto politico, che ha impedito l’utiliz...

Lotta al caro vita: un terzo dei pensionati sardi non supera gli 800 euro mensili
Un’intera generazione ai margini della soglia di dignità. In Sardegna, circa un terzo dei pensionati vive con meno di 800 euro al mese. L’assegno pensionistico medio è più basso di 300 euro rispetto alla media nazionale. Questo dato allarmante è stato al centro dell’incontro "NOI su un percorso comune" organizzato a Caglia...