La forza della donazione: il midollo osseo e il valore del dono

Il midollo osseo è molto più di un tessuto biologico: è una promessa di vita, un ponte tra la malattia e la guarigione, un atto di generosità che sfida il tempo. L’associazione ADMOS (associazione donatori midollo osseo e cellule staminali) si dedica a diffondere la cultura della donazione, sensibilizzando i giovani e gli adulti sull’importanza di questo gesto semplice ma potentissimo.

"Una giornata indimenticabile a Putifigari! Oggi (parlano di domenica 16 febbraio) il nostro cuore è pieno di gratitudine ed emozione. Siamo stati accolti con grande calore dall’Amministrazione Comunale nel bellissimo auditorium, dove abbiamo avuto l’opportunità di parlare dell’importanza della donazione di midollo osseo. È sempre speciale poter sensibilizzare i giovani su un tema così cruciale, ma la vera gioia è arrivata quando ben 13 straordinari ragazzi hanno scelto di iscriversi al registro dei donatori!"

Parole che risuonano con un significato profondo: tredici giovani che decidono di tendere una mano, di offrire una possibilità, di essere il filo sottile tra la speranza e il destino. Il midollo osseo è un tessuto vitale, presente nelle cavità delle ossa, incaricato della produzione delle cellule del sangue. E qui ci fermiamo per un attimo sulla parola chiave di questa riflessione: midollo.

L’etimologia ci porta al latino medulla, che significa essenza, nucleo, parte più profonda. Ma scavando ancora più a fondo, troviamo l’antico indoeuropeo medhyo, che indica ciò che sta al centro, il cuore pulsante delle cose. Il midollo non è dunque solo una parte del corpo: è il principio generativo della vita stessa. Da esso nascono globuli rossi, bianchi, piastrine: il midollo è il custode della nostra energia vitale.

"Ognuno di loro ha compiuto un gesto di immenso valore, un atto di generosità che potrebbe un giorno salvare una vita. Scegliere di donare significa dare speranza, significa essere parte di qualcosa di più grande, significa credere nella forza della solidarietà." Le parole dell’ADMOS si inseriscono in una cornice più ampia: quella di una società in cui il valore del dono viene troppo spesso soffocato da un’idea di esistenza individualista. Eppure, donare significa riconoscersi nell’altro, essere parte di un tutto, rimettere al centro il valore dell’umanità.

Questi tredici giovani hanno detto sì alla possibilità di salvare una vita, hanno risposto all’appello della coscienza collettiva. La donazione di midollo osseo non è un sacrificio, ma un atto di partecipazione al destino comune. "Giornate come queste ci ricordano perché non dobbiamo mai smettere di credere nel valore della donazione. La speranza di una vita nuova può nascere da un semplice sì."

Ed è proprio questo che la logosfera della parola “midollo” ci insegna: stare nel cuore pulsante della vita significa essere capaci di generare speranza. Ogni donatore è un custode di possibilità, un seme di futuro. E in un mondo che sembra aver dimenticato il senso profondo dell’appartenenza, questi tredici giovani ci ricordano che il vero centro dell’esistenza è nel dare.

Cronaca

“Un tuffo tra le onde…in biblioteca”, a luglio tre laboratori per bambini e bambine
La passione per la lettura si coltiva sin dalla più giovane età: per questo, le biblioteche del Comune di Sassari ospiteranno a luglio una serie di laboratori per bambine e bambini dai 6 ai 10 anni. Gli incontri, con inizio alle 16:45, si terranno martedì 15 luglio nella biblioteca di piazza Tola, mercoledì 16 luglio in quella di Li Punti e giovedì...

Festeggiamenti in onore di Santa Maria Goretti ad Alghero
La Parrocchia di Santa Maria Goretti di Alghero, con il suo parroco Padre Marino Longo, è lieta di invitare la cittadinanza ai festeggiamenti in onore della Santa. Nella parrocchia che sorge nel quartiere di Alghero Sud, tra Viale della Resistenza e Via Kennedy, si sta già t...

Ollolai, il Palio degli Asinelli accende l’estate della Barbagia
  Una lunga tradizione che, di anno in anno, ha saputo raccontare come pochi altri eventi un territorio, con le sue peculiarità e le sue bellezze: sabato 12 luglio, alle ore 21, il Palio degli asinelli di Ollolai darà il via alla 22^ edizione. Migliaia di persone sugli spalti, i colori delle contrade, l'agonismo dei fantini in gara, i suoni de...