Confartigianato Sassari compie 80 anni: Marco Rau confermato presidente per l’artigianato sardo

  Una storia lunga 80 anni, un futuro ancora tutto da costruire. Marco Rau è stato confermato presidente provinciale di Confartigianato Imprese Sassari per il prossimo triennio. La sua rielezione per acclamazione, durante l’Assemblea associativa, segna un momento cruciale per il rilancio del settore artigiano del nord-ovest della Sardegna. “Il nostro obiettivo è rafforzare il tessuto artigiano, puntando su innovazione e sostenibilità,” ha dichiarato Rau, sottolineando il ruolo strategico dell’artigianato per l’economia regionale. Nel suo discorso, il presidente ha ricordato i tempi difficili della pandemia, che hanno lasciato profonde cicatrici nel tessuto produttivo. 

  “Oggi possiamo dire di aver superato la fase più critica, ma le sfide rimangono,” ha aggiunto. L’artigianato, con 34.350 imprese attive in Sardegna nel 2024 e circa 80.000 persone impiegate, rappresenta il 20,1% del totale regionale. Sassari e Gallura, in particolare, hanno registrato nel 2023 un tasso di crescita dell’1,23%, tra i più alti d’Italia. Tra i temi centrali delle nuove azioni programmatiche, spicca la transizione digitale. Confartigianato Sassari intende accompagnare le imprese locali nel processo di innovazione tecnologica, offrendo consulenze, percorsi formativi e collaborazioni con enti di ricerca. “Vogliamo trasformare le nostre eccellenze tradizionali in punti di forza del futuro,” ha spiegato Rau. L’attenzione è rivolta anche alla sostenibilità, con progetti per l’efficientamento energetico e l’adozione di pratiche ecocompatibili. Uno degli elementi distintivi del programma sarà la valorizzazione del Padiglione Tavolara. Concesso dall’amministrazione comunale di Sassari, il Padiglione diventerà un centro di eccellenza per l’artigianato locale, ospitando spazi espositivi, laboratori per giovani imprenditori e mostre dedicate alla creatività sarda. “Questo luogo non è solo un simbolo del passato, ma una leva per il futuro dell’artigianato sassarese,” ha sottolineato il presidente. Non mancherà l’attenzione al credito e alla lotta all’abusivismo.

  “Dialogheremo con gli istituti bancari per ottenere condizioni di finanziamento favorevoli e aiuteremo le imprese a sfruttare le opportunità offerte dai fondi europei,” ha affermato Rau. Sul fronte dell’abusivismo, Confartigianato intensificherà il confronto con le istituzioni per garantire controlli più efficaci. La vicepresidente vicaria Maria Amelia Lai ha ribadito la necessità di un modello di sviluppo sostenibile, basato su innovazione, valorizzazione delle eccellenze locali e politiche giovanili per contrastare l’emigrazione. “L’artigianato è il cuore pulsante della nostra economia e può diventare un punto di riferimento nel Mediterraneo,” ha concluso Lai. Confartigianato Sassari guarda ai prossimi anni con determinazione, consapevole che la sfida sarà quella di trasformare le idee in soluzioni concrete per garantire un futuro solido e competitivo alle imprese locali.

Cronaca

Sardegna, sei incendi domati anche con l’intervento aereo
Giornata di intenso lavoro per il sistema antincendio regionale. In Sardegna, nella data odierna, sono stati segnalati 18 incendi, sei dei quali hanno richiesto il supporto dei mezzi aerei della flotta regionale. Il primo rogo è divampato nel territorio di Solarussa, in loca...

Al via l’operazione “Mare e Laghi Sicuri 2025” della Guardia Costiera
Con l’arrivo dell’estate e il consueto afflusso di turisti lungo coste e laghi, la Guardia Costiera ha avviato ufficialmente l’operazione “Mare e Laghi Sicuri 2025”. Dal 16 giugno al 21 settembre, oltre tremila militari saranno quotidianamente impegnati in mare e sui grandi laghi nazionali — Garda, Maggiore e Como...

Uri e Trzebnica: un ponte di amicizia e sapori tra Sardegna e Polonia
Si è conclusa con entusiasmo la trasferta in Polonia della Pro Loco di Uri e dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Matteo Emanuele Dettori, ospiti della città di Trzebnica, nella regione del Dolnoslaskie, in Bassa Slesia. Un viaggio che ha rinsaldato il rapporto di gemellaggio tra le due comunità, nato...

Assemini: alla festa della musica si balla e si combatte la droga
Durante la serata musicale della Festa della Musica di Assemini, il divertimento e la consapevolezza sociale si sono intrecciati in perfetta armonia. Migliaia di partecipanti hanno ricevuto gli opuscoli informativi distribuiti dai volontari di Fondazione Mondo Libero dalla Droga, sensibilizzando il pubblico sull'i...

Neoneli: al via Licanìas 2025, la nona edizione dedicata alla libertà
Neoneli si prepara ad accogliere da giovedì 19 a domenica 22 giugno la nona edizione di Licanìas, il festival di parole, arti e paesaggi diretto da Giuseppe Culicchia e promosso dal Comune. Dopo il tema della “Terra” scelto nel 2024, quest’anno la parola chiave è “Libertà”,...