Confartigianato Sassari compie 80 anni: Marco Rau confermato presidente per l’artigianato sardo

  Una storia lunga 80 anni, un futuro ancora tutto da costruire. Marco Rau è stato confermato presidente provinciale di Confartigianato Imprese Sassari per il prossimo triennio. La sua rielezione per acclamazione, durante l’Assemblea associativa, segna un momento cruciale per il rilancio del settore artigiano del nord-ovest della Sardegna. “Il nostro obiettivo è rafforzare il tessuto artigiano, puntando su innovazione e sostenibilità,” ha dichiarato Rau, sottolineando il ruolo strategico dell’artigianato per l’economia regionale. Nel suo discorso, il presidente ha ricordato i tempi difficili della pandemia, che hanno lasciato profonde cicatrici nel tessuto produttivo. 

  “Oggi possiamo dire di aver superato la fase più critica, ma le sfide rimangono,” ha aggiunto. L’artigianato, con 34.350 imprese attive in Sardegna nel 2024 e circa 80.000 persone impiegate, rappresenta il 20,1% del totale regionale. Sassari e Gallura, in particolare, hanno registrato nel 2023 un tasso di crescita dell’1,23%, tra i più alti d’Italia. Tra i temi centrali delle nuove azioni programmatiche, spicca la transizione digitale. Confartigianato Sassari intende accompagnare le imprese locali nel processo di innovazione tecnologica, offrendo consulenze, percorsi formativi e collaborazioni con enti di ricerca. “Vogliamo trasformare le nostre eccellenze tradizionali in punti di forza del futuro,” ha spiegato Rau. L’attenzione è rivolta anche alla sostenibilità, con progetti per l’efficientamento energetico e l’adozione di pratiche ecocompatibili. Uno degli elementi distintivi del programma sarà la valorizzazione del Padiglione Tavolara. Concesso dall’amministrazione comunale di Sassari, il Padiglione diventerà un centro di eccellenza per l’artigianato locale, ospitando spazi espositivi, laboratori per giovani imprenditori e mostre dedicate alla creatività sarda. “Questo luogo non è solo un simbolo del passato, ma una leva per il futuro dell’artigianato sassarese,” ha sottolineato il presidente. Non mancherà l’attenzione al credito e alla lotta all’abusivismo.

  “Dialogheremo con gli istituti bancari per ottenere condizioni di finanziamento favorevoli e aiuteremo le imprese a sfruttare le opportunità offerte dai fondi europei,” ha affermato Rau. Sul fronte dell’abusivismo, Confartigianato intensificherà il confronto con le istituzioni per garantire controlli più efficaci. La vicepresidente vicaria Maria Amelia Lai ha ribadito la necessità di un modello di sviluppo sostenibile, basato su innovazione, valorizzazione delle eccellenze locali e politiche giovanili per contrastare l’emigrazione. “L’artigianato è il cuore pulsante della nostra economia e può diventare un punto di riferimento nel Mediterraneo,” ha concluso Lai. Confartigianato Sassari guarda ai prossimi anni con determinazione, consapevole che la sfida sarà quella di trasformare le idee in soluzioni concrete per garantire un futuro solido e competitivo alle imprese locali.

Cronaca

Cagliari, nuovo protocollo con il Wwf per ambiente e animali
Terzo accordo ambientale in pochi mesi. Dopo Legambiente e Rebelterra, il Comune di Cagliari ha firmato anche con il Wwf Italia un protocollo per la tutela del territorio e del benessere animale. La firma è arrivata nei giorni scorsi: per il Comune l’assessora all’Ambiente L...

Uil Sardegna: “Parità di genere ancora lontana”
Trent’anni fa, il 15 settembre 1995, 189 Paesi sottoscrissero la Dichiarazione di Pechino, documento che tracciava le linee guida per uguaglianza di genere e diritti delle donne. Oggi, a distanza di tre decenni, la UIL Sardegna ricorda quell’impegno, ma denuncia come la strada sia ancora lunga.

Pietro Denegri nuovo priore della Confraternita della Madonna della Difesa
Pietro Denegri, classe 1961, è il nuovo priore della Confraternita della Beata Vergine Madonna della Difesa. Eletto con 137 voti su 148 votanti, è il priore numero 133 del sodalizio stintinese e resterà in carica per un anno. «Accetto l'impegno che la comunità mi ha affidato», ha detto subito dopo la nomina, avven...

Omicidio di Marco Mameli, oggi l’interrogatorio di Paolo Migali
Si terrà questa mattina l’interrogatorio di garanzia per Paolo Migali, 28 anni, di Girasole. È accusato di aver ucciso Marco Mameli, 22 anni di Ilbono, durante i festeggiamenti di Carnevale a Bari Sardo, lo scorso primo marzo. Secondo la ricostruzione degli inquirenti, tutto...

Vallermosa, proposta di esporre la bandiera della pace sul Municipio
Una bandiera della pace sul Municipio di Vallermosa. È la proposta avanzata da Alberto Garau, ideatore del progetto di cittadinanza attiva “VallermosAttiva”. La richiesta è stata inviata ieri all’amministrazione comunale tramite pec. «VallermosAttiva è un progetto apolitico ...

Bonus psicologo: una misura per pochi, mentre milioni restano esclusi
A partire da oggi, 15 settembre, è possibile presentare domanda all’INPS per il bonus psicologo. Una notizia in apparenza positiva, che però nasconde una realtà molto amara. I numeri parlano chiaro: in Italia si stima che siano circa 5 milioni le persone che avrebbero bisogno di un supporto psicologico ma non possono permetterselo a causa delle dif...

Sassari, coltello in agenzia: arrestato per tentata rapina e stalking
Un uomo sassarese è finito in manette dopo un pomeriggio di paura in città. Secondo la Polizia di Stato, da tempo perseguitava un’agenzia immobiliare con minacce di morte e allusioni a presunti attentati. Vantava un credito che in realtà non esisteva. Ieri si è presentato ne...

Stintino, controlli sul territorio: sanzioni per campeggio abusivo
Prosegue l’attività di vigilanza contro campeggio e parcheggi abusivi nel territorio comunale. Ieri mattina, intorno alle 9, una pattuglia della Polizia locale ha sorpreso nei pressi della lottizzazione Tamerici un furgone in sosta su una strada sterrata e alcune tende occupate da più persone.