Lingua blu, Coldiretti Sardegna: "Serve un piano urgente per evitare il collasso del comparto"

  La Sardegna si trova nuovamente sotto assedio per l’emergenza della lingua blu, con Coldiretti Sardegna che alza il livello di allarme. Con una lettera inviata agli assessori regionali dell’Agricoltura e della Sanità, Gian Franco Satta e Armando Bartolazzi, l’organizzazione ha chiesto la convocazione immediata di un tavolo tecnico per affrontare le criticità legate alla malattia che ha messo in ginocchio il settore zootecnico isolano. Coldiretti sottolinea la necessità di agire con urgenza per garantire indennizzi agli allevatori, pianificare strategie di vaccinazione efficaci e migliorare la gestione dei focolai.

  “Chiediamo di essere coinvolti attivamente nelle decisioni ma soprattutto di ricevere informazioni chiare sulla strategia regionale”, si legge nella lettera firmata dal presidente Battista Cualbu e dal direttore Luca Saba. Il cuore della questione, però, non riguarda solo i vaccini. Per Coldiretti la priorità resta la lotta al culicoide, l’insetto vettore del virus, che ogni anno torna a colpire con l’arrivo della stagione calda. L’organizzazione propone l’aumento dei fondi per la sperimentazione e per il contrasto alla proliferazione dell’insetto. Coldiretti chiede inoltre risorse per l’acquisto di repellenti, la bonifica dei terreni e una pianificazione chiara che permetta agli allevatori di vendere i capi al momento giusto, senza subire ulteriori danni. “Non possiamo più rincorrere le emergenze – concludono Cualbu e Saba – è necessario un piano strutturale che garantisca la stabilità del settore”.

Cronaca

Sardegna, sei incendi domati anche con l’intervento aereo
Giornata di intenso lavoro per il sistema antincendio regionale. In Sardegna, nella data odierna, sono stati segnalati 18 incendi, sei dei quali hanno richiesto il supporto dei mezzi aerei della flotta regionale. Il primo rogo è divampato nel territorio di Solarussa, in loca...

Al via l’operazione “Mare e Laghi Sicuri 2025” della Guardia Costiera
Con l’arrivo dell’estate e il consueto afflusso di turisti lungo coste e laghi, la Guardia Costiera ha avviato ufficialmente l’operazione “Mare e Laghi Sicuri 2025”. Dal 16 giugno al 21 settembre, oltre tremila militari saranno quotidianamente impegnati in mare e sui grandi laghi nazionali — Garda, Maggiore e Como...

Uri e Trzebnica: un ponte di amicizia e sapori tra Sardegna e Polonia
Si è conclusa con entusiasmo la trasferta in Polonia della Pro Loco di Uri e dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Matteo Emanuele Dettori, ospiti della città di Trzebnica, nella regione del Dolnoslaskie, in Bassa Slesia. Un viaggio che ha rinsaldato il rapporto di gemellaggio tra le due comunità, nato...

Assemini: alla festa della musica si balla e si combatte la droga
Durante la serata musicale della Festa della Musica di Assemini, il divertimento e la consapevolezza sociale si sono intrecciati in perfetta armonia. Migliaia di partecipanti hanno ricevuto gli opuscoli informativi distribuiti dai volontari di Fondazione Mondo Libero dalla Droga, sensibilizzando il pubblico sull'i...

Neoneli: al via Licanìas 2025, la nona edizione dedicata alla libertà
Neoneli si prepara ad accogliere da giovedì 19 a domenica 22 giugno la nona edizione di Licanìas, il festival di parole, arti e paesaggi diretto da Giuseppe Culicchia e promosso dal Comune. Dopo il tema della “Terra” scelto nel 2024, quest’anno la parola chiave è “Libertà”,...