Lingua blu, Coldiretti Sardegna: "Serve un piano urgente per evitare il collasso del comparto"

  La Sardegna si trova nuovamente sotto assedio per l’emergenza della lingua blu, con Coldiretti Sardegna che alza il livello di allarme. Con una lettera inviata agli assessori regionali dell’Agricoltura e della Sanità, Gian Franco Satta e Armando Bartolazzi, l’organizzazione ha chiesto la convocazione immediata di un tavolo tecnico per affrontare le criticità legate alla malattia che ha messo in ginocchio il settore zootecnico isolano. Coldiretti sottolinea la necessità di agire con urgenza per garantire indennizzi agli allevatori, pianificare strategie di vaccinazione efficaci e migliorare la gestione dei focolai.

  “Chiediamo di essere coinvolti attivamente nelle decisioni ma soprattutto di ricevere informazioni chiare sulla strategia regionale”, si legge nella lettera firmata dal presidente Battista Cualbu e dal direttore Luca Saba. Il cuore della questione, però, non riguarda solo i vaccini. Per Coldiretti la priorità resta la lotta al culicoide, l’insetto vettore del virus, che ogni anno torna a colpire con l’arrivo della stagione calda. L’organizzazione propone l’aumento dei fondi per la sperimentazione e per il contrasto alla proliferazione dell’insetto. Coldiretti chiede inoltre risorse per l’acquisto di repellenti, la bonifica dei terreni e una pianificazione chiara che permetta agli allevatori di vendere i capi al momento giusto, senza subire ulteriori danni. “Non possiamo più rincorrere le emergenze – concludono Cualbu e Saba – è necessario un piano strutturale che garantisca la stabilità del settore”.

Cronaca

Mamoiada, 18enne muore in moto dopo lo schianto contro un camion
Mamoiada piange un’altra giovane vittima della strada. Questa mattina, poco dopo le 13, Lorenzo Sale, 18 anni, ha perso la vita in corso Vittorio Emanuele dopo essersi schiantato con lo scooter contro un camion che stava svoltando verso Orgosolo. Il ragazzo è apparso subito ...

Siapiccia, falco di palude soccorso e salvato
Il 6 settembre, nella piazza di Siapiccia, i cittadini hanno visto un rapace in difficoltà. Un falco di palude, rimasto a terra senza la forza di riprendere il volo. Vigile ma stremato. Lo hanno raccolto gli operai comunali e ospitato provvisoriamente in un’abitazione vicina, in attesa che arrivassero gli uomini d...

Nasce MBS Nord Sardegna: la scuola per imprenditori sardi arriva ad Alghero
Cinque anni fa partì come scommessa a Cagliari. Oggi la Mind Business School, fondata da Andrea Podda e Giada Melis, sbarca nel Nord Sardegna. La prima scuola pensata per gli imprenditori isolani apre un nuovo polo di formazione ad Alghero, con il primo corso fissato per mercoledì 17 settembre all’Hotel Catalunya....

Ogliastra, al via lo screening gratuito per l’epatite C
Dal 1969 al 1989: chi è nato in questi anni, in Ogliastra, potrà fare gratuitamente il test per l’epatite C. Non serve ricetta medica, basta presentarsi nei centri prelievi della Asl, a Lanusei, Tortolì o Jerzu. La campagna è partita nei giorni scorsi. Obiettivo: scoprire in...