Autonomia differenziata: i Riformatori Sardi promuovono il dibattito a Sassari

  Il tema dell’autonomia differenziata torna al centro del confronto politico e giuridico con un convegno organizzato dai Riformatori Sardi. L’incontro, intitolato “Autonomia differenziata? Noi ci occupiamo di Sardegna! Lo Statuto sardo e le norme di attuazione: ora o mai più!”, si terrà venerdì 31 gennaio 2025, alle ore 17:00, presso l’Hotel Grazia Deledda di Sassari. L’evento si propone di analizzare le prospettive per la Sardegna nel quadro dell’autonomia differenziata, approfondendo il ruolo dello Statuto sardo e delle norme di attuazione come strumenti per il rafforzamento dell’autonomia dell’isola. 

  L’incontro sarà introdotto da Michele Cossa, già presidente della Commissione speciale del Consiglio regionale per l’inserimento del principio di insularità nella Costituzione, e moderato da Maria Amelia Lai, ex presidente di Confartigianato Sardegna. Tra i relatori interverranno Omar Chessa, docente dell’Università degli Studi di Sassari, il deputato Silvio Lai, Gabriella Massidda, già Direttore Generale della Regione Sardegna, e Aldo Salaris, vicepresidente del Consiglio regionale della Sardegna. L’evento è aperto al pubblico e ai giornalisti e rappresenta un’importante occasione di confronto con esperti di diritto costituzionale e rappresentanti politici e istituzionali.

Cronaca

Al Ceas “Ali in viaggio”, laboratorio per bambini  sugli uccelli migratori
Il 10 maggio dalle 9:30 alle 12, in occasione della Giornata mondiale degli uccelli migratori, il CEAS Lago Baratz del Comune di Sassari, che svolge le sue attività didattiche nella Z.S.C. (Zone Speciale di Conservazione) ‘Lago Baratz-Porto Ferro’, propone il laboratorio didattico-creativo ‘Ali in viaggio’ dedicato all’avifauna migratoria. I partec...

Sardegna: lo scandalo dei fondi agricoli non spesi. Ruggiu (Centro Studi Agricoli): “Danni gravi per tutto il comparto. Ora paghi chi ha sbagliato”
«Quanto emerge dalla relazione tecnica allegata alla legge di stabilità regionale 2025 è gravissimo. A causa delle inefficienze dell’organismo pagatore ARGEA, la Sardegna non è riuscita a completare entro il 30 giugno 2024 il pagamento delle domande presentate nel 2023 per il PSR. Un errore tecnico, ma soprattutto politico, che ha impedito l’utiliz...