Alghero, Balaguer al centro: dibattito su un progetto ambizioso

  Il colle del Balaguer, per anni abbandonato al degrado e al vandalismo, è stato al centro di un confronto promosso dall’Associazione Iniziativa Alghero, rappresentata da Francesco Sasso e Giuliana Riu. Durante l’incontro, ospitato nella sala conferenze del Quarter, è stato presentato un progetto di riqualificazione urbanistica che punta a restituire valore a questa zona strategica della città. La proposta prevede la realizzazione di una piazza panoramica di circa 7.000 metri quadrati, con vista sul mare e spazi dedicati alla ristorazione e ai servizi commerciali. L’obiettivo è trasformare l’area in un luogo di riferimento per residenti e turisti, eliminando il degrado che negli anni ha segnato profondamente questa parte di Alghero. 

  Diversi i contributi raccolti durante il dibattito. Salvatore Brichetto, vicepresidente di Confcommercio, ha definito il progetto interessante, ma ha invitato a valutarlo con maggiore attenzione. Fabio Bruno, presidente del comitato di quartiere Alghero Sud, ha invece posto l’accento sulle criticità che ancora caratterizzano la zona. A intervenire è stato anche Giuseppe Iurato, imprenditore, che ha ricordato le difficoltà affrontate in passato per dare vita a iniziative ed eventi nel colle del Balaguer. Nel suo intervento, l’assessore ai Lavori Pubblici Francesco Marinaro ha sottolineato che l’intervento per il colle del Balaguer è inserito nel piano triennale delle opere pubbliche, insieme ad altri progetti come la riqualificazione del waterfront e la gestione del verde pubblico. Marinaro ha anche ricordato le ulteriori opere in programma, tra cui la sistemazione di Fertilia e del centro storico. Il dibattito ha visto anche la partecipazione dell’architetto Tore Frulio, che ha richiamato una vecchia idea urbanistica per la città: una lunga passeggiata che colleghi il centro storico al Balaguer, spingendosi fino a Calabona. Un progetto visionario che, secondo Frulio, Alghero dovrebbe recuperare per valorizzare il suo rapporto con il mare. Nonostante l’entusiasmo per le idee proposte, l’incontro ha messo in luce la necessità di andare oltre i progetti e passare ai fatti. In molti hanno sottolineato come Alghero stia faticando a uscire da un immobilismo che da anni rallenta ogni sviluppo urbano significativo. "Fare ha un costo, ma sognare non costa nulla," è stata una delle osservazioni che meglio hanno sintetizzato il sentimento diffuso tra i presenti.

Cronaca

Lotta al caro vita: un terzo dei pensionati sardi non supera gli 800 euro mensili
Un’intera generazione ai margini della soglia di dignità. In Sardegna, circa un terzo dei pensionati vive con meno di 800 euro al mese. L’assegno pensionistico medio è più basso di 300 euro rispetto alla media nazionale. Questo dato allarmante è stato al centro dell’incontro "NOI su un percorso comune" organizzato a Caglia...

Emergenza idrica 2024: aiuti tardivi, allevatori ancora penalizzati
  Il Centro Studi Agricoli accoglie con grande perplessità l'annuncio della Regione Sardegna relativo alla pubblicazione degli elenchi per gli indennizzi destinati agli allevatori colpiti dalla crisi idrica del 2024. «Parlare di risultato soddisfacente – dichiara Tore Piana, presidente del Centro Studi Agricoli – significa dimenticare che que...

Confartigianato Sardegna: “Il lavoro è dignità, partecipazione e futuro”
In occasione della Festa del Lavoro, Confartigianato Imprese Sardegna ha tracciato un quadro puntuale del ruolo centrale dell’artigianato nell’economia isolana. Il presidente Giacomo Meloni ha voluto sottolineare il valore umano e sociale del lavoro nelle micro e piccole imprese, ricordando come "il lavor...

Senorbì, perseguita e sequestra l’ex compagna: arrestato un 33enne
Un incubo si è concluso questa mattina grazie all’intervento dei Carabinieri della Stazione di Senorbì. Un uomo di 33 anni è stato arrestato con le accuse di sequestro di persona, rapina, lesioni personali e atti persecutori nei confronti della sua ex compagna, una giovane impiegata di circa trent'anni.

Alghero, scontro tra camion e auto all'ingresso della città: due feriti
Paura questa mattina all'ingresso di Alghero. Intorno alle 7.30, sulla Strada Statale 127 bis, si è verificato un violento scontro tra un camion e un'autovettura. L'impatto, avvenuto in una delle principali vie di accesso alla città, ha richiesto l'intervento immediato dei soccorsi.