Tragedia carceraria: Un uomo si impicca a Uta

  Nel freddo della mattina, tra le mura di una cella del carcere di Cagliari-Uta, si è consumata una tragedia che getta una luce cruda sul dramma delle nostre prigioni. Un uomo di 49 anni, originario di Uras, ha scelto di porre fine alla propria esistenza, impiccandosi con quella che dovrebbe essere una casa di redenzione, ma che troppo spesso si trasforma in un cimitero di speranze. La notizia, che ha l'amarezza di un verdetto senza appello, ci viene data da Maria Grazia Caligaris, presidente dell'associazione Socialismo Diritti Riforme Odv, una donna che conosce bene l'eco dei passi nei corridoi delle carceri sarde. "Un inizio d'anno tragico", dichiara la Caligaris, con quella voce che ha imparato a non tremare davanti all'orrore, ma che oggi non può nascondere il dolore. "Il nostro carcere, che dovrebbe essere luogo di riscatto, è diventato invece un teatro di disperazione". Nonostante il pronto intervento dei medici del 118, avvertiti dagli agenti penitenziari nel tentativo di strappare alla morte un uomo che aveva già mostrato segni di profonda sofferenza, non c'è stato nulla da fare. Un corpo che si è spento alle prime luci dell'alba, intorno alle 5, lasciando dietro di sé non solo il vuoto di una vita, ma un interrogativo pesante come il piombo: fino a quando continueremo a ignorare il grido silenzioso di chi è rinchiuso? 

  Questo suicidio, il primo del 2025 nella Casa Circondariale di Cagliari-Uta, è un memento mori per tutti noi, un richiamo a riflettere su quanto accade dietro le sbarre. "Il sovraffollamento, l'indifferenza, la mancanza di cure adeguate per chi soffre di disagi psichici - continua la Caligaris - sono le vere carceri dentro le carceri. Non possiamo più tacere, non possiamo più permettere che le nostre prigioni siano luoghi dove la salute mentale viene lasciata a se stessa, dove la disperazione trova il suo epilogo in un cappio". La presidente dell'associazione Sdr chiama a gran voce interventi concreti, iniziative che vadano oltre la semplice amministrazione della giustizia, che si prendano cura di chi, in difficoltà, ha bisogno di essere rialzato piuttosto che schiacciato. "Se non agiamo, se non interveniamo con serietà e senso di umanità, temo che questo non sarà che il primo di molti atti tragici che vedremo consumarsi tra le nostre mura penitenziarie", conclude con un monito che suona come una preghiera per un cambiamento che non può più attendere. E così, mentre il sole sorge su una Cagliari che non vuole dimenticare, ci troviamo a riflettere su quale società vogliamo essere, su quale giustizia vogliamo amministrare. Una giustizia che non sia solo punizione, ma anche redenzione, un'umanità che non dimentichi chi ha sbagliato ma che, invece, lo aiuti a ritrovare la strada.

Cronaca

Lo sconto sui biglietti aerei per i residenti in Sardegna
  È un nuovo sistema di aiuti sociali nel trasporto aereo, attivo in via sperimentale per tutto il 2024, che consiste nel riconoscimento di un contributo economico a tutti i cittadini residenti in Sardegna. Il contributo potrà essere erogato per i biglietti aerei utilizzati tra il 14.12.2023 e il 31.12.2024 aventi tariffa, per ciascuna trat...

Minaccia tre giovani con un coltello a Sassari: uomo arrestato dopo un inseguimento
  Momenti di tensione martedì nei pressi di piazza Santa Maria a Sassari, dove un uomo armato di coltello ha minacciato tre giovani fermi al semaforo. I ragazzi, spaventati, sono riusciti a mettersi in salvo scappando, ma la situazione non è passata inosservata a una pattuglia dei Carabinieri che si trovava a transitare proprio in quel momento...

Strada Sassari-Olbia: tempo di medaglie politiche, ma la polemica non si ferma
  L’apertura dell’ultimo tratto della strada Sassari-Olbia, celebrata come un traguardo epocale per la viabilità della Sardegna, si è presto trasformata in un campo di battaglia politico, dove ogni schieramento rivendica il proprio contributo e non risparmia critiche agli avversari. L’ex assessore ai Lavori Pubblici della giunta Soru (2004-...

Alghero: sorpresa per i 60 anni di Franco Caria, icona della Pietraia
  Un evento carico di affetto e partecipazione quello andato in scena ieri ad Alghero, nel quartiere della Pietraia. Una festa a sorpresa, organizzata per celebrare i 60 anni di Franco Caria, noto e amato da tutta la comunità.   La sala della chiesa di San Giuseppe è stata il cuore pulsante della serata, allestita...

Cagliari: Riqualificazione di piazza Medaglia Miracolosa
  Durante la seduta di ieri, il Consiglio comunale di Cagliari ha approvato all’unanimità una mozione per la vivibilità e la sicurezza urbana, promossa congiuntamente dalla Commissione Ecologia urbana, ambiente e verde pubblico e dalla Commissione Salute e benessere delle cittadine e dei cittadini. L’iniziativa, che interessa piazza Medaglia M...

Bolotana: denunciato per indebita percezione di erogazioni pubbliche
  Un quarantenne di Bolotana è stato denunciato dai Carabinieri per indebita percezione dell’assegno di inclusione. L’operazione, condotta dalla Stazione di Bolotana e dall’Aliquota Operativa del NORM della Compagnia di Ottana, con il supporto del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Nuoro, ha portato alla sospensione del beneficio. L’uomo avre...

Simona Fois alla guida del Consorzio Industriale Provinciale di Sassari
  Il Consorzio Industriale Provinciale di Sassari ha una nuova presidente. Simona Fois, già vicesindaca e assessora alle politiche sociali, pubblica istruzione, sport e lavori pubblici del Comune di Porto Torres, succede a Valerio Scanu, che ha guidato l’ente dal 2019. L’elezione di Fois è stata accolta come un segnale di coesione territori...

Alghero: il grido di protesta dei commercianti contro il “Decreto Salva Casa 2024”
  Con la conversione in legge del “Decreto Salva Casa 2024” (legge 105/2024), il futuro di molti commercianti ad Alghero e non solo appare sempre più incerto. La normativa, pensata per incentivare la riconversione di immobili in posti letto da affittare, rischia di spazzare via il tessuto commerciale delle città storiche, già pesantemente prov...

Sanità: il 67% dei cagliaritani chiede maggiore integrazione tra pubblico e privato
CAGLIARI, 22 GENNAIO 2024 – Due cagliaritani su tre ritengono che una maggiore collaborazione tra sanità pubblica e privata sia fondamentale per migliorare l'efficienza del sistema sanitario e mitigare le criticità attuali. Questo è quanto emerge dall’indagine dell’Osservatorio Sanità di UniSalute, condotta in collaborazione con l'istituto di ...