Cagliari in ginocchio: Bus CTM bloccato, caos totale in via Marche

  Ebbene sì, cari lettori, Cagliari si è svegliata ieri con una sorpresa mica da ridere: un bus del CTM, che dovrebbe portare la gente a destinazione senza intoppi, si è trovato incastrato come un pesce fuor d'acqua all'incrocio tra Via Marche e Via Baccaredda. E perché? Per colpa di un'auto, parcheggiata come se fosse in un deserto, lì in mezzo alla strada, a fare da tappo a tutta la circolazione. Il traffico, che già normalmente a Cagliari è un delirio, è andato completamente in tilt. Una coda di auto senza fine, con i clacson che suonavano come una sinfonia stonata. Sembrava di essere in un film, ma purtroppo era vita vera, quella più italiana che ci sia. 

  Gli agenti della Polizia Municipale, Dio li benedica, hanno cercato di sbrogliare la matassa, ma senza successo immediato. Il bus, come un elefante in un negozio di cristalli, stava lì, immobile, mentre il proprietario della macchina incriminata sembrava svanito nel nulla, più invisibile di un fantasma. La città, che di solito si muove con una certa grazia, si è trovata bloccata, con i cittadini che guardavano l'orologio con la furia di chi ha perso la pazienza da un pezzo. Tra bestemmie e improperi, la gente ha dovuto fare i conti con una giornata che sembrava non finire mai. E così, mentre il tempo scorreva lento come un bradipo, il traffico è rimasto paralizzato, un vero e proprio blocco che ha messo alla prova la resistenza di chiunque fosse in strada. Questa storia, che sembra uscita dalla penna di un umorista, ci ricorda come basti una sola mossa sbagliata per mandare all'aria la già precaria danza del traffico cittadino. Speriamo solo che la prossima volta chi parcheggia lo faccia con un briciolo di senso civico, perché Cagliari, e tutti noi, non meritiamo di dover affrontare un'altra giornata di questo genere.

Cronaca

Minaccia tre giovani con un coltello a Sassari: uomo arrestato dopo un inseguimento
  Momenti di tensione martedì nei pressi di piazza Santa Maria a Sassari, dove un uomo armato di coltello ha minacciato tre giovani fermi al semaforo. I ragazzi, spaventati, sono riusciti a mettersi in salvo scappando, ma la situazione non è passata inosservata a una pattuglia dei Carabinieri che si trovava a transitare proprio in quel momento...

Strada Sassari-Olbia: tempo di medaglie politiche, ma la polemica non si ferma
  L’apertura dell’ultimo tratto della strada Sassari-Olbia, celebrata come un traguardo epocale per la viabilità della Sardegna, si è presto trasformata in un campo di battaglia politico, dove ogni schieramento rivendica il proprio contributo e non risparmia critiche agli avversari. L’ex assessore ai Lavori Pubblici della giunta Soru (2004-...

Alghero: sorpresa per i 60 anni di Franco Caria, icona della Pietraia
  Un evento carico di affetto e partecipazione quello andato in scena ieri ad Alghero, nel quartiere della Pietraia. Una festa a sorpresa, organizzata per celebrare i 60 anni di Franco Caria, noto e amato da tutta la comunità.   La sala della chiesa di San Giuseppe è stata il cuore pulsante della serata, allestita...

Cagliari: Riqualificazione di piazza Medaglia Miracolosa
  Durante la seduta di ieri, il Consiglio comunale di Cagliari ha approvato all’unanimità una mozione per la vivibilità e la sicurezza urbana, promossa congiuntamente dalla Commissione Ecologia urbana, ambiente e verde pubblico e dalla Commissione Salute e benessere delle cittadine e dei cittadini. L’iniziativa, che interessa piazza Medaglia M...

Bolotana: denunciato per indebita percezione di erogazioni pubbliche
  Un quarantenne di Bolotana è stato denunciato dai Carabinieri per indebita percezione dell’assegno di inclusione. L’operazione, condotta dalla Stazione di Bolotana e dall’Aliquota Operativa del NORM della Compagnia di Ottana, con il supporto del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Nuoro, ha portato alla sospensione del beneficio. L’uomo avre...

Simona Fois alla guida del Consorzio Industriale Provinciale di Sassari
  Il Consorzio Industriale Provinciale di Sassari ha una nuova presidente. Simona Fois, già vicesindaca e assessora alle politiche sociali, pubblica istruzione, sport e lavori pubblici del Comune di Porto Torres, succede a Valerio Scanu, che ha guidato l’ente dal 2019. L’elezione di Fois è stata accolta come un segnale di coesione territori...

Alghero: il grido di protesta dei commercianti contro il “Decreto Salva Casa 2024”
  Con la conversione in legge del “Decreto Salva Casa 2024” (legge 105/2024), il futuro di molti commercianti ad Alghero e non solo appare sempre più incerto. La normativa, pensata per incentivare la riconversione di immobili in posti letto da affittare, rischia di spazzare via il tessuto commerciale delle città storiche, già pesantemente prov...

Sanità: il 67% dei cagliaritani chiede maggiore integrazione tra pubblico e privato
CAGLIARI, 22 GENNAIO 2024 – Due cagliaritani su tre ritengono che una maggiore collaborazione tra sanità pubblica e privata sia fondamentale per migliorare l'efficienza del sistema sanitario e mitigare le criticità attuali. Questo è quanto emerge dall’indagine dell’Osservatorio Sanità di UniSalute, condotta in collaborazione con l'istituto di ...

Tac di ultima generazione e nuovi letti elettrici per l’ospedale di Lanusei
  Proseguono gli interventi di rinnovamento delle attrezzature e del parco tecnologico dell’ospedale N.S. della Mercede di Lanusei. Nella giornata di ieri sono arrivati 18 letti elettrici (completi di arredi), destinati alla struttura complessa di Medicina, in cui si stanno concludendo i lavori di ristrutturazione. Questi letti si aggiung...