Eccelso impegno e virtù dell'Arma: L'opera dei Carabinieri di Oristano nel 2024

  Nell'anno che si è appena concluso, l'Arma dei Carabinieri di Oristano ha dimostrato un impegno insigne e una dedizione esemplare nel mantenimento dell'ordine pubblico e nella lotta contro le insidie dell'illegalità.

  Con un numero che supera le 86.000 anime controllate, 664 perquisizioni condotte e 136 arresti eseguiti, oltre a 1039 denunce all'Autorità Giudiziaria, l'Arma ha operato con solerzia e acribia in ogni ambito della vita cittadina, dai controlli sulla circolazione stradale alle vigilanze nei locali pubblici e nelle attività lavorative. L'ordine pubblico ha visto il dispiegamento di 915 servizi, con l'impiego di oltre 1.800 militari, in particolar modo durante le proteste contro il trasporto delle pale eoliche al Porto industriale di Oristano. Queste operazioni hanno richiesto una sinergia tra il Comando Provinciale di Oristano e il 9° Battaglione Carabinieri "Sardegna" di Cagliari, dimostrando l'efficienza e la pronta risposta dell'Arma alle esigenze comunitarie. 

  In campo preventivo e repressivo, l'anno ha visto un accrescimento della formazione professionale dei militari, con un focus su tecniche investigative, nuove tecnologie e piattaforme di interazione con il cittadino, come il 112 NUE, anche per i non udenti. Le campagne di sensibilizzazione, specialmente contro i reati ai danni dei più vulnerabili, hanno conosciuto un incremento, con incontri nelle sale comunali e parrocchie, rafforzando il vincolo tra le forze dell'ordine e il popolo. La lotta alla criminalità predatoria ha caratterizzato il lavoro dell'Arma, con una diminuzione del 3% della delittuosità generale, passando da 1962 a 1904 delitti denunciati. Particolare attenzione è stata posta sulle truffe agli anziani, con protocolli operativi che hanno portato all'arresto di 5 malviventi, identificazioni e misure cautelari, evidenziando l'importanza della cooperazione tra i diversi comandi provinciali. La sicurezza e la collaborazione con la cittadinanza sono state esaltate attraverso l'invito a segnalare con celerità eventi delittuosi, mentre si è sollecitato l'ampliamento della videosorveglianza nei piccoli centri. 

  Le stazioni dei Carabinieri hanno continuato a fungere non solo da presidio di legalità ma anche per la coesione sociale, rafforzando il tessuto comunitario. Tra le operazioni di rilievo, si ricorda la tentata rapina alla banca di Santa Giusta, con arresto immediato e successivo rintraccio del complice; la rapina all'ufficio postale di Ollastra con 3 arresti; e un tentato omicidio legato allo spaccio di stupefacenti, con 7 arresti. L'intervento rapido è stato fondamentale anche in un caso di omicidio notturno a Santa Giusta, con arresto in poche ore. L'attività antidroga ha visto il sequestro di 691 kg di marijuana, la scoperta di estese coltivazioni e il sequestro di 2 kg di cocaina, con un totale di 38 arresti e 60 denunce, dimostrando l'efficacia del lavoro congiunto con le unità specializzate. 

  Infine, la tutela delle vittime vulnerabili ha trovato un importante punto di riferimento nella "Stanza tutta per sé" a Oristano, collaborazione con Soroptimist-Italia, mirata a offrire un ambiente sicuro e accogliente per le vittime di violenza, un impegno che l'Arma intende proseguire e intensificare. L'anno 2024 si chiude quindi con un'operosità straordinaria dell'Arma dei Carabinieri di Oristano, che ha mirato con saggezza e determinazione alla prevenzione e al contrasto dell'illegalità, sempre più vicina alle aspettative e ai bisogni della comunità.

Cronaca

Strada Sassari-Olbia: tempo di medaglie politiche, ma la polemica non si ferma
  L’apertura dell’ultimo tratto della strada Sassari-Olbia, celebrata come un traguardo epocale per la viabilità della Sardegna, si è presto trasformata in un campo di battaglia politico, dove ogni schieramento rivendica il proprio contributo e non risparmia critiche agli avversari. L’ex assessore ai Lavori Pubblici della giunta Soru (2004-...

Alghero: sorpresa per i 60 anni di Franco Caria, icona della Pietraia
  Un evento carico di affetto e partecipazione quello andato in scena ieri ad Alghero, nel quartiere della Pietraia. Una festa a sorpresa, organizzata per celebrare i 60 anni di Franco Caria, noto e amato da tutta la comunità.   La sala della chiesa di San Giuseppe è stata il cuore pulsante della serata, allestita...

Cagliari: Riqualificazione di piazza Medaglia Miracolosa
  Durante la seduta di ieri, il Consiglio comunale di Cagliari ha approvato all’unanimità una mozione per la vivibilità e la sicurezza urbana, promossa congiuntamente dalla Commissione Ecologia urbana, ambiente e verde pubblico e dalla Commissione Salute e benessere delle cittadine e dei cittadini. L’iniziativa, che interessa piazza Medaglia M...

Bolotana: denunciato per indebita percezione di erogazioni pubbliche
  Un quarantenne di Bolotana è stato denunciato dai Carabinieri per indebita percezione dell’assegno di inclusione. L’operazione, condotta dalla Stazione di Bolotana e dall’Aliquota Operativa del NORM della Compagnia di Ottana, con il supporto del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Nuoro, ha portato alla sospensione del beneficio. L’uomo avre...

Simona Fois alla guida del Consorzio Industriale Provinciale di Sassari
  Il Consorzio Industriale Provinciale di Sassari ha una nuova presidente. Simona Fois, già vicesindaca e assessora alle politiche sociali, pubblica istruzione, sport e lavori pubblici del Comune di Porto Torres, succede a Valerio Scanu, che ha guidato l’ente dal 2019. L’elezione di Fois è stata accolta come un segnale di coesione territori...

Alghero: il grido di protesta dei commercianti contro il “Decreto Salva Casa 2024”
  Con la conversione in legge del “Decreto Salva Casa 2024” (legge 105/2024), il futuro di molti commercianti ad Alghero e non solo appare sempre più incerto. La normativa, pensata per incentivare la riconversione di immobili in posti letto da affittare, rischia di spazzare via il tessuto commerciale delle città storiche, già pesantemente prov...

Sanità: il 67% dei cagliaritani chiede maggiore integrazione tra pubblico e privato
CAGLIARI, 22 GENNAIO 2024 – Due cagliaritani su tre ritengono che una maggiore collaborazione tra sanità pubblica e privata sia fondamentale per migliorare l'efficienza del sistema sanitario e mitigare le criticità attuali. Questo è quanto emerge dall’indagine dell’Osservatorio Sanità di UniSalute, condotta in collaborazione con l'istituto di ...

Tac di ultima generazione e nuovi letti elettrici per l’ospedale di Lanusei
  Proseguono gli interventi di rinnovamento delle attrezzature e del parco tecnologico dell’ospedale N.S. della Mercede di Lanusei. Nella giornata di ieri sono arrivati 18 letti elettrici (completi di arredi), destinati alla struttura complessa di Medicina, in cui si stanno concludendo i lavori di ristrutturazione. Questi letti si aggiung...

27 Gennaio. La Giornata della memoria. Il manifesto della razza
Il Manifesto degli scienziati razzisti o, in forma abbreviata, Manifesto della razza, fu pubblicato, con il titolo Il fascismo e i problemi della razza, il 14 luglio 1938 su Il Giornale d’Italia e fu ripreso sul primo numero della rivista La difesa della razza, diretta da T. Interlandi e voluta da Mussolini in persona.