Ultimatum alla direzione generale dell’Asl di Sassari: "Nascere ad Alghero deve essere possibile"

  L'Asl di Sassari aveva comunicato, il 13 novembre 2023, la chiusura temporanea del Punto Nascita presso l’Ospedale Civile di Alghero, al secondo piano dell’ala nord. Una decisione motivata dall'urgenza di eseguire lavori straordinari di adeguamento che includevano opere edili e impiantistiche, dai gas medicali agli impianti elettrici, fino alla pavimentazione. Nello stesso momento, l’attività ambulatoriale e le consulenze pediatriche venivano ridotte alle sole ore diurne, dalle 8 alle 20, a causa della carenza di pediatri. I lavori, conclusi nel maggio 2024, non hanno però portato alla riapertura del reparto. Nonostante il cambio di Giunta regionale avvenuto nel febbraio 2024, con la promessa di una svolta, la situazione del Punto Nascita rimane invariata, con un impatto devastante sulle famiglie del territorio. I comitati cittadini denunciano una gestione sanitaria che, negli anni, ha progressivamente affossato i servizi essenziali della Asl di Sassari.

  "Nulla sembra essere cambiato, anzi, molti servizi sanitari sono ulteriormente peggiorati", affermano i comitati in una nota che esprime "profonda preoccupazione e crescente malcontento". Una chiusura temporanea che si protrae da oltre un anno viene percepita come inaccettabile. La richiesta è chiara: riaprire il Punto Nascita di Alghero e ripristinare il servizio di Pediatria ospedaliera h24, rispondendo ai bisogni delle famiglie e garantendo un diritto fondamentale, quello di poter nascere nel proprio territorio. I comitati preannunciano nuove proteste se la situazione non cambierà a breve. "Chiamiamo a raccolta la città, il territorio, le forze sociali e politiche, e le organizzazioni sindacali per chiedere con determinazione la riattivazione di questi importanti servizi", concludono. L’appello è un grido d’allarme per la tutela della sanità pubblica locale e contro logiche che sembrano ignorare i reali bisogni dei cittadini. Il tempo stringe, e la possibilità di “nascere ad Alghero” non può più essere negata.

Cronaca

Sardegna, sei incendi domati anche con l’intervento aereo
Giornata di intenso lavoro per il sistema antincendio regionale. In Sardegna, nella data odierna, sono stati segnalati 18 incendi, sei dei quali hanno richiesto il supporto dei mezzi aerei della flotta regionale. Il primo rogo è divampato nel territorio di Solarussa, in loca...

Al via l’operazione “Mare e Laghi Sicuri 2025” della Guardia Costiera
Con l’arrivo dell’estate e il consueto afflusso di turisti lungo coste e laghi, la Guardia Costiera ha avviato ufficialmente l’operazione “Mare e Laghi Sicuri 2025”. Dal 16 giugno al 21 settembre, oltre tremila militari saranno quotidianamente impegnati in mare e sui grandi laghi nazionali — Garda, Maggiore e Como...

Uri e Trzebnica: un ponte di amicizia e sapori tra Sardegna e Polonia
Si è conclusa con entusiasmo la trasferta in Polonia della Pro Loco di Uri e dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Matteo Emanuele Dettori, ospiti della città di Trzebnica, nella regione del Dolnoslaskie, in Bassa Slesia. Un viaggio che ha rinsaldato il rapporto di gemellaggio tra le due comunità, nato...

Assemini: alla festa della musica si balla e si combatte la droga
Durante la serata musicale della Festa della Musica di Assemini, il divertimento e la consapevolezza sociale si sono intrecciati in perfetta armonia. Migliaia di partecipanti hanno ricevuto gli opuscoli informativi distribuiti dai volontari di Fondazione Mondo Libero dalla Droga, sensibilizzando il pubblico sull'i...

Neoneli: al via Licanìas 2025, la nona edizione dedicata alla libertà
Neoneli si prepara ad accogliere da giovedì 19 a domenica 22 giugno la nona edizione di Licanìas, il festival di parole, arti e paesaggi diretto da Giuseppe Culicchia e promosso dal Comune. Dopo il tema della “Terra” scelto nel 2024, quest’anno la parola chiave è “Libertà”,...