Valledoria: il mistero dei roghi nella chiesa Cristo Re, tra dolore e indignazione

  C’è qualcosa di tragico e insieme profondamente simbolico in una chiesa che brucia. Non si tratta solo di pietre annerite e arredi consumati dal fuoco: è l’anima stessa di una comunità che viene aggredita, ferita, vilipesa. Eppure, a Valledoria, questa ferita è stata inferta per ben due volte in pochi giorni. Due incendi appiccati durante la messa, come a voler sfidare non solo le leggi umane ma anche quelle divine, con una violenza che va oltre la fisicità delle fiamme. La parrocchia Cristo Re, guidata da don Francesco Mocci, si ritrova ora a fare i conti con questo duplice oltraggio.

  Domenica e mercoledì, sempre intorno alle 19, con la celebrazione in corso, il fuoco è divampato nella sacrestia di via Caprera. Le fiamme hanno devastato materiali e strutture, rendendo inagibile parte dell’edificio e necessaria una completa sanificazione dell’aula liturgica, invasa da fumo e fuliggine. Ma chi è don Francesco? Ex militare, uomo di disciplina e preghiera, è parroco di Valledoria dal 2022. Un pastore che conosce il peso del dovere, la fatica della guida e, ora, la sofferenza di una comunità colpita al cuore. “Non c’è giustificazione per un gesto di questo genere, per chi appicca il fuoco a una chiesa mentre la gente è al suo interno”, ha dichiarato il vescovo Roberto Fornaciari, esprimendo la solidarietà della diocesi di Tempio Ampurias. E non c’è davvero giustificazione. Non c’è per chi, nell’ombra, decide di attaccare ciò che rappresenta rifugio, conforto e speranza per un’intera comunità. Non c’è per chi si arma di inneschi – sì, perché inneschi sono stati trovati, a confermare l’intenzionalità del gesto – e sfida non solo la legge degli uomini, ma anche quella del Dio a cui tanti, dentro quelle mura, si affidano.

  La Curia, decisa a fare chiarezza, ha incaricato un legale di seguire la vicenda. Ma intanto il dolore rimane, insieme allo sconcerto. “La stima sempre espressa dalla comunità nei confronti di don Francesco è un elemento di forza per superare questo momento”, ha aggiunto il vescovo. E forse è proprio questa stima, questo legame, che gli incendiari volevano spezzare. Cosa spinge qualcuno a compiere un atto tanto vile? Rancori personali? Follia? O forse, in un’epoca che sembra aver smarrito ogni sacralità, è solo un ennesimo gesto di rabbia cieca e distruttiva. Quel che è certo è che, a Valledoria, le fiamme non hanno bruciato solo una chiesa. Hanno bruciato un simbolo, un punto di riferimento, un pezzo di identità collettiva. E, come ogni ferita che si rispetti, anche questa lascerà una cicatrice.

Cronaca

Pecorino Romano DOP, Maoddi: “Dazi USA al 30%? Rallenteranno le vendite e mettono a rischio la tenuta del comparto, servono misure urgenti a sostegno del  settore. Dal Consorzio forte attività di lobbying”
  “L’annuncio dei nuovi dazi da parte dell’amministrazione Trump sarà probabilmente l’ennesima notizia destinata a essere rivista o modificata nei prossimi mesi. Tuttavia, questo clima di incertezza non ci permette di lavorare con serenità. Il dazio attuale al 10%, combinato con il cambio sfavorevole del dollaro, già penalizza il nostro ex...

Carta Carbonia 2025: da Mancuso a Gad Lerner, da Scanzi a Marco Varvello passando per Giovanni Storti, Barbara Serra e Mariangela Pira: i grandi protagonisti della cultura tornano a Carbonia
Una seconda edizione che si preannuncia ricchissima di contenuti e ospiti di prestigio. Sul palco dell’Arena Mirastelle, dal 24 al 27 luglio, si alterneranno personalità di primo piano come Andrea Scanzi, Barbara Serra, Marco Varvello, Stefano Mancuso e Giovanni Storti, Gad Lerner, Mariangela Pira, Massimo Cerofolini, Daria Colombo e molti altri, p...

Tissi investe nella memoria e nell'inclusività: Al via i lavori nel cimitero comunale
Un cimitero più dignitoso, sicuro e inclusivo: è questo l’obiettivo della rilevante opera di riqualificazione avviata a Tissi, dove sono ufficialmente iniziati i lavori per il completamento della nuova area e il miglioramento delle infrastrutture esistenti del cimitero comunale. Il progetto, del valore di 120 mila euro, è cofinanziato dalla Regi...

Il libro "Frutti di bosco" di Domenico Marras premiato all’AeroGolf
Nei giorni scorsi, l’AeroGolf — Associazione Italiana Golf Piloti e Gente dell’Aria — ha svolto a Roma la sua Gara di Golf nazionale, quest’anno ispirata ai frutti di bosco. L’organizzazione ha scelto di offrire come omaggio ai vincitori il volume di poesie di Domenico Marra...

Il Colle Sant'Elia: Tra abbandono e speculazione, un appello per la rinascita
Il Colle Sant'Elia, un tempo oasi naturalistica e punto di riferimento paesaggistico di Cagliari, si trova oggi al centro di un dibattito acceso che ne evidenzia il degrado e le potenzialità inespresse. La preoccupazione è palpabile tra i cittadini, stanchi di assistere a scempi ambientali e ad una gestione dei fondi pubblici che sembra privilegiar...

Bosa, parcheggi a pagamento: «Polemiche strumentali, appalto e servizio come da programma»
«Non c’è alcun ritardo né nella pubblicazione della gara pubblica per la concessione triennale, né ci sarà nell’avvio del servizio di gestione dei parcheggi a pagamento in città. Chi sostiene queste assurdità dimostra di non avere la minima idea di ciò che succede a Bosa e, altrettanto grave, di non conoscere la macchina amministrava comunale o di ...

Cagliari: La torre del Prezzemolo un restauro discutibile
La Torre del Prezzemolo, con oltre seicento anni di storia alle spalle, si presenta oggi come un esempio emblematico di come un intervento di "messa in sicurezza", se mal condotto, possa trasformarsi in una vera e propria deturpazione. Il lavoro svolto, pur necessario per la conservazione della struttura, è stato ampiamente criticato per la sua res...