Il mistero svelato a metà: i nuraghi sommersi di Mont’e Prama

  Non è mai semplice raccontare Mont’e Prama senza cadere nella retorica del mistero. Quei giganti di pietra, emersi quasi per caso nel 1974, hanno saputo più volte ribaltare teorie e certezze sull’antica civiltà nuragica. Eppure, oggi, un’altra scoperta rischia di rimettere tutto in discussione. Il professor Gaetano Ranieri, ingegnere e geofisico, ha deciso di rompere un lungo silenzio: sotto lo Stagno di Cabras, a undici metri di profondità, ci sarebbero sei nuraghi praticamente integri. Non rovine, non frammenti, ma strutture complete, con tanto di cupola e guglie. «Dal mio punto di vista – spiega Ranieri – sono letture inequivocabili, e ho tutte le coordinate per indicare dove si trovano». Parole che suonano come una rivelazione, ma anche come una sfida. Perché, se confermata, questa scoperta riscriverebbe la storia stessa della civiltà nuragica. I modelli di nuraghe ritrovati a Mont’e Prama, considerati per decenni opere di fantasia o di imitazione, potrebbero essere ritratti fedeli di strutture reali, vicinissime al sito archeologico.

  Da qui, una teoria affascinante: lo Stagno di Cabras, oggi placido specchio d’acqua salmastra, un tempo non era affatto uno stagno. La scienza, però, cammina lenta, soprattutto quando si tratta di archeologia. «Ci sono voluti quarant’anni per ottenere i fondi necessari a scavare un fazzoletto di terra», ricorda Ranieri. Figurarsi pensare a un gigantesco dragaggio o a una campagna di scavi sottomarini. E poi c’è il nodo della divulgazione: i dati raccolti dai suoi strumenti sono al sicuro, ma Ranieri non sembra intenzionato, almeno per ora, a condividerli. Certo è che le sue dichiarazioni hanno già riacceso le polemiche tra studiosi. Da un lato chi grida alla prudenza, dall’altro chi vorrebbe subito verificare sul campo. In mezzo, il fascino di un enigma che sembra destinato a resistere ancora a lungo. Perché Mont’e Prama, si sa, non è mai solo un luogo di pietre. È una sfida, una porta aperta sul passato che non smette di far discutere. Per ora, lo Stagno di Cabras continua a custodire il suo segreto. Forse, tra qualche anno, sapremo se quei nuraghi sommersi sono davvero la chiave per comprendere meglio una civiltà che non smette di sorprendere. Ma il tempo, si sa, è una variabile che la storia non teme. E nemmeno Mont’e Prama.

Cronaca

Lotta al caro vita: un terzo dei pensionati sardi non supera gli 800 euro mensili
Un’intera generazione ai margini della soglia di dignità. In Sardegna, circa un terzo dei pensionati vive con meno di 800 euro al mese. L’assegno pensionistico medio è più basso di 300 euro rispetto alla media nazionale. Questo dato allarmante è stato al centro dell’incontro "NOI su un percorso comune" organizzato a Caglia...

Emergenza idrica 2024: aiuti tardivi, allevatori ancora penalizzati
  Il Centro Studi Agricoli accoglie con grande perplessità l'annuncio della Regione Sardegna relativo alla pubblicazione degli elenchi per gli indennizzi destinati agli allevatori colpiti dalla crisi idrica del 2024. «Parlare di risultato soddisfacente – dichiara Tore Piana, presidente del Centro Studi Agricoli – significa dimenticare che que...

Confartigianato Sardegna: “Il lavoro è dignità, partecipazione e futuro”
In occasione della Festa del Lavoro, Confartigianato Imprese Sardegna ha tracciato un quadro puntuale del ruolo centrale dell’artigianato nell’economia isolana. Il presidente Giacomo Meloni ha voluto sottolineare il valore umano e sociale del lavoro nelle micro e piccole imprese, ricordando come "il lavor...

Senorbì, perseguita e sequestra l’ex compagna: arrestato un 33enne
Un incubo si è concluso questa mattina grazie all’intervento dei Carabinieri della Stazione di Senorbì. Un uomo di 33 anni è stato arrestato con le accuse di sequestro di persona, rapina, lesioni personali e atti persecutori nei confronti della sua ex compagna, una giovane impiegata di circa trent'anni.

Alghero, scontro tra camion e auto all'ingresso della città: due feriti
Paura questa mattina all'ingresso di Alghero. Intorno alle 7.30, sulla Strada Statale 127 bis, si è verificato un violento scontro tra un camion e un'autovettura. L'impatto, avvenuto in una delle principali vie di accesso alla città, ha richiesto l'intervento immediato dei soccorsi.