Tortolì: sventata truffa telefonica da 100.000 euro ai danni di un 74enne

  Nel pomeriggio del 30 dicembre, un 74enne di Tortolì ha smascherato un tentativo di truffa sofisticata orchestrata con la tecnica dello “spoofing telefonico”. Spacciandosi per Carabinieri della Compagnia di Nuoro, i truffatori hanno cercato di convincerlo a effettuare un bonifico da 100.000 euro per “mettere al sicuro” il denaro e collaborare a un’indagine su presunti illeciti bancari.

  L’uomo, insospettito dalla richiesta, ha contattato la Stazione dei Carabinieri di Tortolì, ricevendo conferma del raggiro. I truffatori, utilizzando un numero manipolato per sembrare autentico, hanno tentato più volte di richiamarlo, ma senza successo. La querela sporta dalla vittima ha permesso ai Carabinieri di avviare le indagini. L’Arma invita i cittadini a non condividere mai dati personali o bancari e a segnalare immediatamente casi sospetti al 112. Questa vicenda è l’ennesima dimostrazione della crescente sofisticazione delle truffe telefoniche e della necessità di restare vigili.

Cronaca

Al Ceas “Ali in viaggio”, laboratorio per bambini  sugli uccelli migratori
Il 10 maggio dalle 9:30 alle 12, in occasione della Giornata mondiale degli uccelli migratori, il CEAS Lago Baratz del Comune di Sassari, che svolge le sue attività didattiche nella Z.S.C. (Zone Speciale di Conservazione) ‘Lago Baratz-Porto Ferro’, propone il laboratorio didattico-creativo ‘Ali in viaggio’ dedicato all’avifauna migratoria. I partec...

Sardegna: lo scandalo dei fondi agricoli non spesi. Ruggiu (Centro Studi Agricoli): “Danni gravi per tutto il comparto. Ora paghi chi ha sbagliato”
«Quanto emerge dalla relazione tecnica allegata alla legge di stabilità regionale 2025 è gravissimo. A causa delle inefficienze dell’organismo pagatore ARGEA, la Sardegna non è riuscita a completare entro il 30 giugno 2024 il pagamento delle domande presentate nel 2023 per il PSR. Un errore tecnico, ma soprattutto politico, che ha impedito l’utiliz...