San Sperate, condanna milionaria per l’esproprio dei terreni di Santa Suja

  Il Tribunale Ordinario di Cagliari ha emesso una sentenza che condanna il Comune di San Sperate al pagamento di oltre 5 milioni di euro a favore dei proprietari dei terreni espropriati negli anni Ottanta per la realizzazione del Centro Sportivo di Santa Suja. A questa cifra si aggiungono oltre 64.000 euro di spese legali, oltre agli accessori di legge e ai costi per la consulenza tecnica d’ufficio. La vicenda ha origine negli anni Ottanta, quando il Comune espropriò circa 40.000 metri quadri di terreni agricoli, con ulteriori acquisizioni nel 1990, per realizzare il progetto sportivo. Tuttavia, il TAR Sardegna annullò tutti gli atti del procedimento espropriativo, dichiarandone l’illegittimità fin dall’inizio. Il Tribunale ha stabilito il risarcimento basandosi sul valore venale dei terreni agricoli, considerando la destinazione urbanistica vigente al momento della trasformazione.

  Nonostante la condanna, l’amministrazione comunale ha espresso insoddisfazione per le conclusioni del Tribunale, definendo sproporzionate le somme stabilite e annunciando il ricorso in appello. «Non condividiamo le conclusioni, soprattutto in merito alla valutazione economica del danno e alle considerazioni sulle nostre osservazioni al CTU. Riteniamo sproporzionate le somme stabilite e ribadiamo che la perizia non rappresenta per noi una proposta transattiva accettabile», ha dichiarato l’amministrazione, che si è detta pronta a valutare eventuali soluzioni conciliative basate su criteri realistici. Guidato dal sindaco Fabrizio Madeddu, il Comune potrebbe trovarsi a fronteggiare le spese di un contenzioso iniziato decenni fa. Nonostante la gravità della situazione, il Comune mantiene un atteggiamento positivo: «La cifra da versare è notevole, ma l’ente è virtuoso e, con sacrificio e rinunce, può venirne fuori.

  È anche facile immaginare cosa sarebbe accaduto se il valore dei terreni fosse stato calcolato come area edificabile: ci troveremmo di fronte a un debito probabilmente triplicato, con il rischio di mandare l’ente in fallimento.» La sentenza rappresenta un duro colpo per le finanze comunali e solleva interrogativi sulla gestione delle procedure espropriative del passato. Un caso che sottolinea l’importanza di un’amministrazione attenta e oculata per evitare pesanti conseguenze economiche.

Cronaca

Avvoltoio Capovaccaio, straordinario avvistamento nel Parco di Porto Conte
Straordinario ed eccezionale avvistamento, nelle scorse settimane all’interno del Parco naturale regionale di Porto Conte, di tutte le fasi di accoppiamento dell’avvoltoio capovaccaio. Grazie all’ausilio di performanti telecamere è stato possibile immortalare la coppia, ed avere finalmente la certezza della sua presenza ormai stabile e stanziale, ...

Gestione e valorizzazione del patrimonio culturale: la Fondazione Bosa è realtà
Con l’insediamento del Consiglio di gestione è stata costituita ieri la Fondazione per la gestione e valorizzazione dei beni culturali del Comune di Bosa. Il Consiglio è composto dal presidente, Giacomo Forte, e dai consiglieri, Paolo Mastino, e Luca Cheri, designati dal Comune valutando le candidature pervenute in risposta all’Avviso pubblico d...

Il Centro epilessia di Aou è centro medico di III livello
Il Centro per la diagnosi e la cura dell’epilessia dell’età evolutiva dell’Aou di Sassari ha ottenuto, per il secondo triennio consecutivo, il titolo di Centro Medico di III livello LICE (Lega Italiana contro l’Epilessia), un risultato che premia la qualità clinica, il lavoro svolto in quasi trent'anni e la rete di collaborazione nazionale e intern...

La scomparsa di Antonella Basciu: un lutto per la moda sarda e italiana
La comunità sassarese e il panorama fashion nazionale piangono la prematura scomparsa di Antonella Basciu, stilista di 57 anni spentasi improvvisamente l'8 maggio 2025. Vincitrice del premio “Nuovi talenti della moda di Torino” e protagonista di eventi come la Milano Fashion Week e “Sfila l’alta moda” all’Hotel Principe di Savoia, Basciu aveva tras...

Sanità sarda, Foddis (Uil Fpl): «È tempo di passare dalle parole ai fatti»
La sanità in Sardegna continua a vivere una crisi profonda, e mentre i problemi si accumulano, il segretario generale della UIL FPL, Priamo Foddis, lancia un monito chiaro: «È tempo di passare dalle parole ai fatti». Le dichiarazioni di Foddis giungono a margine del primo incontro presso l’assessorato regionale all...